Serena Bergamini (vedi), Giancarlo Gasparini (vedi), Mauro Scurani (attuale assessore). Rigorosamente in ordine alfabetico i candidati alle primarie del PD di Vignola (annunciati in occasione del Comitato direttivo di stasera, mercoledì 29 gennaio). E’ doveroso fare loro gli auguri di buon lavoro. Candidarsi a fare il sindaco è un lavoraccio. Fare il sindaco è un super-lavoraccio. Ancora di più dopo 5 anni di amministrazione Denti (vedi; anche lei PD, giusto ricordarlo). Vediamo ora quali sono le proposte delle altre forze politiche e civiche. Magari è la volta buona che a questa città si offre una competizione di alto livello! Leggi il seguito di questo post »
Vignola Patrimonio … in fumo, di Monica Maisani
28 gennaio 2014La progressiva riduzione di risorse a disposizione dei Comuni è sotto gli occhi di tutti ed è riscontrabile nel peggioramento della qualità dei servizi e nel degrado urbano. Non si riescono più nemmeno a tirare delle righe per terra davanti alle scuole né a tenere in ordine le aiuole! Le difficoltà finanziarie degli Enti locali sono solo in parte ascrivibili al Patto di stabilità. Secondo alcuni, sono dovute anche alla mal riposta fiducia nelle politiche di austerità imposte dalla Troika per uscire dalla crisi economica . Ma c’è anche qualcos’altro che non va. Molti sanno che i bilanci degli Enti locali sono estremamente complessi e che nascondono delle risorse mal utilizzate, degli sprechi , delle inefficienze, ma pochi conoscono l’entità di questi sprechi. Rigettando la tesi prevalente, possiamo affermare che non è vero che “ i soldi non ci sono”, la verità è che vengono spesi male. Cosa è accaduto a Vignola in questi anni? Come sono stati spesi i nostri soldi? Nonostante la propaganda politica avesse utilizzato in più occasioni addirittura l’espressione “bilancio partecipato” (del quale non si è mai vista traccia), i cittadini non sono stati mai correttamente informati né coinvolti nella gestione delle risorse pubbliche. Perché? Leggi il seguito di questo post »
Via Libertà: in arrivo il kit di sopravvivenza
26 gennaio 2014Non tutte le ciambelle riescono con il buco, è vero. Ma via Libertà è una ciambella non solo senza buco, ma senza … ciambella! Un mio personalissimo sondaggio ha rilevato che i cittadini soddisfatti dell’intervento di risistemazione della via (in realtà solo di mezza via!) si contano sulle dita di una mano. Gli altri 24.500 avrebbero cose interessanti da dire al progettista ed all’amministrazione Denti. Consapevole dei problemi, senza perdersi d’animo, sindaco ed assessore ai lavori pubblici e viabilità (non vi dico chi è) hanno però predisposto un “kit di sopravvivenza” per i cittadini vignolesi che ci abitano, ci lavorano o semplicemente hanno la rischiosa abitudine di passare di lì. La valigetta sarà distribuita a tutte le diecimila famiglie vignolesi nelle prossime settimane. Grazie ad una “soffiata” vi possiamo anticipare il contenuto. Leggi il seguito di questo post »
Alberi dei nuovi nati lungo il Percorso Natura. Ecco cosa non va, di Stefano Corazza
25 gennaio 2014Chiedo ospitalità ad Andrea per esprimere un forte dissenso con un suo post in cui si plaudeva all’iniziativa “Un albero per ogni nuovo nato” realizzata quest’anno dal Comune di Vignola (vedi). Un post che ho letto solo da poco con grande ritardo sulla sua pubblicazione e solo quando mi accingevo ad inviare ad Andrea un commento su quanto ero riuscito a sapere, dopo diversi contatti e richieste di informazione e non senza qualche difficoltà, su ciò che osservavo durante le mie passeggiate lungo il Panaro. Sto parlando di un’area attraversata dal “percorso Natura” che si trova poco oltre (circa 700 metri in direzione Marano) la fine dello stradello asfaltato che parte dall’area attrezzata (tennis, campi di calcio, Casale della Mora). Leggi il seguito di questo post »
Daria Denti non si ricandida!
23 gennaio 2014
Il sindaco di Vignola Daria Denti e Marco Franchini, presidente dell’ASP G.Gasparini, all’inaugurazione del “giardino Alzheimer” presso la Casa Protetta di Vignola (foto del 16 giugno 2012).
Ieri sera, nel corso di una seduta melodrammatica del comitato direttivo PD il sindaco Daria Denti ha annunciato che non si ricandiderà. Come spesso succede, sono stati soprattutto gli adepti del “cerchio magico” ad amplificare oltre misura i toni ed a distorcere gli argomenti. Producendo un “effetto melodramma”. Nulla di nuovo. Al sindaco Denti auguriamo un migliore successo professionale (se davvero lascerà la politica per il mondo del lavoro). Per Vignola si volta pagina. Leggi il seguito di questo post »
Il risveglio della gioiosa macchina da guerra?
22 gennaio 201421 “cittadini” vignolesi (in realtà non proprio semplici cittadini, ma componenti dell’amministrazione Denti e militanti PD del “cerchio magico”) hanno scritto e inviato alla stampa una lettera in cui invitano il sindaco uscente a ricandidarsi. Sperano di poterla “convincere ad essere il nostro prossimo candidato”. Ma soprattutto – così dicono – intendono “portare al centro della discussione i temi veri” per la città. Anche chi ha dormito per l’intera legislatura e si sveglia all’ultimo minuto ha diritto di parola, ci mancherebbe. Ma questa tempistica (una lettera trasmessa alla stampa locale e ripresa da Il Resto del Carlino di oggi, il giorno stesso in cui è prevista la riunione del comitato direttivo PD con l’attesissimo annuncio delle candidature, ovvero del pronunciamento dell’attuale sindaco sull’intenzione o meno di correre per un secondo mandato) è perlomeno sospetta. L’impressione, piuttosto, è che l’iniziativa sia volta semplicemente ad offrire un’ultima chance di ricandidatura a Daria Denti (oppure a darle l’onore delle armi in caso di rinuncia). Leggi il seguito di questo post »
L’Unione Terre di Castelli secondo la consulta economica: un soggetto senza una linea politica chiara
19 gennaio 2014L’Unione Terre di Castelli “in questi ultimi anni è stata vista come un soggetto senza una linea politica chiara”. Sono le parole con cui il presidente della Consulta Economica, Daniele Bartolini, ha riassunto le valutazioni della consulta stessa sull’Unione Terre di Castelli (vedi). Possiamo dare loro torto? Purtroppo no, di ragione ne hanno da vendere. L’Unione Terre di Castelli è da tempo priva di una chiara direzione di marcia. E se le cose stanno così qualche responsabilità va imputata, com’è naturale, a chi la sta guidando, oramai dall’inizio del 2012 (vedi). Ovvero al presidente Daria Denti. Certo, lo ribadiamo qui per l’ennesima volta, l’Unione a 8 comuni è macchina più complessa, essendo eterogenea politicamente e territorialmente. Proprio per questo serve una guida autorevole, trasparente, coraggiosa. L’opposto di quanto si ritrova oggi. E ciò si traduce in un deficit di “buona politica”, ovvero in “occasioni mancate” per questo territorio (questi sono i veri “costi” della politica locale). Leggi il seguito di questo post »
Pompeo Vecchiati: frammento 8mm. Forse!
19 gennaio 2014Durante la realizzazione di un video su Pompeo Vecchiati, nel 2011, in occasione del centenario della nascita, per la Casa della Cultura di Savignano sul Panaro, è stato rinvenuto questo frammento 8 mm. Forse!
Opere d’arte nella città di Vignola
18 gennaio 2014Opere d’arte nella città di Vignola, un set su Flickr.
Giuseppe Graziosi (1879-1942), Luigi Bondioli (1885-1957), Ivo Soli (1898-1976). E poi Gino Covili (1918-2005) e Arnaldo Pomodoro (1926-). Assieme a Marco Fornaciari e Blu. Sono alcuni degli autori di opere d’arte che abbelliscono luoghi pubblici o che sono pubblicamente visibili in Vignola. Qui alcune immagini delle opere presenti. E qui alcune considerazioni sull’arte nei luoghi pubblici a Vignola (vedi).