Alberi dei nuovi nati lungo il Percorso Natura. Ecco cosa non va, di Stefano Corazza

25 gennaio 2014

Chiedo ospitalità ad Andrea per esprimere un forte dissenso con un suo post in cui si plaudeva all’iniziativa “Un albero per ogni nuovo nato” realizzata quest’anno dal Comune di Vignola (vedi). Un post che ho letto solo da poco con grande ritardo sulla sua pubblicazione e solo quando mi accingevo ad inviare ad Andrea un commento su quanto ero riuscito a sapere, dopo diversi contatti e richieste di informazione e non senza qualche difficoltà, su ciò che osservavo durante le mie passeggiate lungo il Panaro.  Sto parlando di un’area attraversata dal “percorso Natura” che si trova poco oltre (circa 700 metri in direzione Marano) la fine dello stradello asfaltato che parte dall’area attrezzata (tennis, campi di calcio, Casale della Mora). Leggi il seguito di questo post »


Un albero per ogni nuovo nato!

1 dicembre 2013
Foto 30nov2013 051Foto 6mar2010 001Foto 6mar2010 005Foto 6mar2010 002Foto 12mar2011 008Foto 12mar2011 013
Foto 12mar2011 017Foto 12mar2011 023Foto 12mar2011 019Foto 12mar2011 024Foto 12mar2011 035Foto 7giu2010 130
Foto 16ago2011 082Foto 16ago2011 086Foto 17mar2012 011Foto 17mar2012 013Foto 17mar2012 018Foto 17mar2012 021
Foto 17mar2012 028Foto 30nov2013 052Foto 30nov2013 053Foto 30nov2013 055Foto 30nov2013 066Foto 30nov2013 069

Un albero per ogni nuovo nato, un set su Flickr.

L’amministrazione comunale di Vignola, grazie all’interessamento dell’assessore Mauro Scurani, ha ripreso la “buona prassi” di piantare un albero per ogni nuovo nato, come previsto dalla legge n.113/1992 e dalla legge n.10/2013. Leggi il seguito di questo post »


Festa degli alberi 2013: chiaro segno del fallimento di una politica

23 novembre 2013

Pochissimi degli oltre 24.000 cittadini vignolesi si sono accorti dell’edizione 2013 della “festa degli alberi”. Quest’anno sarebbe in effetti la quarta edizione, l’ultima di questa legislatura. E quest’anno è la più spenta. La più inconsistente. Giusto un “segnalino” per il calendario. Degna conclusione di una politica fallimentare di sensibilizzazione culturale e di promozione del verde urbano. L’assessore Mauro Scurani ci ha provato. Purtroppo senza successo. Ma con l’amministrazione Denti non poteva che andare così. L’impressione (che, peraltro, abbiamo avuto per molti altri “progetti”) è che fosse ricercato più l’effetto in termini di marketing che di sostanza.  Adesso che possiamo valutare retrospettivamente questa iniziativa, passando in rassegna i risultati conseguiti (decisamente scarsi) sappiamo che è così. L’amministrazione Denti non passerà alla storia per aver istituito “la festa degli alberi” a Vignola, ma piuttosto per aver fatto “la festa agli alberi” (vedi). Leggi il seguito di questo post »


Forza sega! Abbattuti altri due bagolari, di Stefano Corazza

20 settembre 2011

I segaioli (i segantini sono gli uomini che effettuano il taglio, i segaioli quelli che inviano i segantini – Wikipedia) di Vignola sono tornati all’opera. I due bagolari di testa, verso Corso Italia, dei filari di Via Mazzini sono stati ahimè abbattuti. Due anni fa avevo ampiamente illustrato le perplessità riguardo ad una delibera che disponeva l’abbattimento di 67 alberi (tra cui questi due), delibera presa con il supporto di una perizia di Antonaroli (lo stesso di Via Barella, ora più bella!!!!). Di quei 67 alberi che avevano nel 2009 “…dal 50 al 100% di probabilità di schiantarsi al suolo entro l’anno…” (ipse dixit), non ne è caduto nemmeno uno…per cause naturali.

Quello che resta di uno dei due bagolari “segati” in viale Mazzini, alla confluenza con Corso Italia (foto del 17 settembre 2011)

Leggi il seguito di questo post »


Meno millesettecentotrentadue (alberi a Vignola)

13 luglio 2009

Con il comunicato stampa n.53/2009, del 23 giugno 2009, l’amministrazione comunale di Vignola ha voluto fare alcune puntualizzazioni sul tema del verde pubblico. Vi si legge: “Si è sentito spesso in questa campagna elettorale parlare di piante abbattute o di aree verdi pubbliche scomparse. Siccome nessuna area verde è stata soppressa in questi anni e soprattutto molte delle aree esistenti sono state riqualificate è importante dare qualche numero soprattutto relativo alle piante.” E’ vero. Nessuna area verde è stata soppressa. Qualcuna è stata riqualificata, ma siamo ancora lontani dall’avere un verde urbano dignitoso. Leggi il seguito di questo post »