Linea ferroviaria Vignola-Bologna: al primo posto per numero di passeggeri nel 2016

23 marzo 2017

H_fig2

I dati sui passeggeri delle linee ferroviarie regionali, rilevati a novembre 2016, evidenziano l’importanza della linea Vignola-Bologna, al primo posto per numero di passeggeri settimanali (31.557) (figura 2). Segue la linea Bologna-Portomaggiore con 29.475 passeggeri a settimana. Questi ed altri dati di grande interesse sono contenuti nel report predisposto dall’associazione degli utenti “In prima classe per Bologna-Vignola” (il report è stato redatto dal presidente Maurizio Quartieri) (vedi). Leggi il seguito di questo post »


Ferrovia Vignola-Bologna: dall’11 dicembre cambiano gli orari (in peggio)

6 dicembre 2016

c_home-20mar2016-002

Si torna un po’ indietro. Verso un allungamento dei tempi di percorrenza. Probabilmente solo temporaneamente. E’ una conseguenza delle disposizioni dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), l’agenzia subentrata nel corso dell’estate all’USTIF nel presiedere alle ferrovie regionali. E che ha imposto norme più severe alle linee ferroviarie non provviste di dispositivi di sicurezza evoluti (SCMT, ovvero Sistema Controllo Marcia Treno). Provvedimenti che hanno riguardato anche la linea Vignola-Bologna, visto che qui il SCMT è in corso di installazione (con termine previsto entro l’estate 2017). Dunque limitazione della velocità massima a 70 km/h (è così dal 2 novembre scorso: vedi). Un provvedimento che ha “messo in tensione” l’orario vigente, come si è sperimentato in novembre (con percentuale di corse puntuali che dal 99% sono scese al di sotto del 90%), mentre a settembre 2016 i tempi di percorrenza erano stati ridotti di 4-6 minuti. Ne è conseguita una revisione dei tempi di percorrenza – diventerà operativa dall’11 dicembre con l’entrata in vigore del nuovo orario 2016-2017 (qui il comunicato di TPER: vedi). Meglio dunque dare un’occhiata al nuovo orario (cambiano anche gli orari di partenza delle corse da Vignola). Leggi il seguito di questo post »


Qualche tribolazione imprevista sulla linea ferroviaria Vignola-Bologna

4 novembre 2016

Effetto farfalla su molte linee ferroviarie regionali, tra cui anche la Vignola-Bologna. Il gravissimo incidente avvenuto a luglio su una linea ferroviaria in Puglia (vedi) ha spinto il governo ad una maggiore severità nelle regole della circolazione ferroviaria sulle linee regionali. Un Decreto Ministeriale del 5 agosto scorso ha disposto il passaggio di competenze dall’USTIF all’ANSF (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie) in materia di sicurezza ferroviaria per tutta la rete ferroviaria locale interconnessa alla rete nazionale. La nuova agenzia richiede il rispetto di norme più restrittive: in particolare le linee ferroviarie non provviste di dispositivi di sicurezza evoluti (SCMT, ovvero Sistema Controllo Marcia Treno) – come è anche la linea Vignola-Bologna (sulla nostra linea è in corso di installazione, procedura che terminerà nel 2017) – sono tenute ad adottare misure cautelative che ne limitano la velocità (ed altro). A seguito di una nota emanata dall’ANSF il 19 ottobre è di 70 km/h la velocità massima consentita sulle linee regionali gestite da FER fino alla conclusione dell’attrezzaggio di sicurezza in corso. Il provvedimento ha rilevanza per il tratto Vignola-Casalecchio (di competenza FER) visto che in alcuni segmenti il treno raggiungeva i 90 km/h. Leggi il seguito di questo post »


Si può fare! Con il nuovo orario si riducono i tempi di percorrenza sulla ferrovia Vignola-Bologna

9 settembre 2016

Sembrava impossibile. Quando per la prima volta l’associazione degli utenti “In prima classe per Bologna-Vignola” ha posto il tema della riduzione dei tempi di percorrenza del servizio ferroviario sulla linea (era il novembre 2013: vedi) erano in pochi a crederci. Anzi pochissimi. Invece ci siamo. Da domenica 11 settembre 2016 entra in funzione un nuovo orario (pdf). Per la prima volta da quando la linea è stata riattivata nel 2003-2004 si riducono i tempi di percorrenza! Si passerà da una percorrenza “standard” di 62 minuti ad una di 56 minuti. Insomma, 6 minuti “liberati” dal viaggio (un conto per i pendolari: 12 minuti al giorno per 200 giorni lavorativi fanno 2.400 minuti all’anno, ovvero 40 ore). Non tutti i treni avranno questa riduzione, ma la maggior parte sì. E non è finita. Visto che sabato 10 settembre, in occasione della cerimonia per celebrare queste novità (quarto treno elettrico ETR350 messo in esercizio e nuovo orario ferroviario), l’assessore regionale Raffaele Donini presenterà pubblicamente il “piano di velocizzazione” della linea (qui il programma della giornata: pdf). L’obiettivo, già dichiarato alcuni mesi fa (vedi), è quello di giungere tra non molto a tempi di percorrenza inferiori a 50 minuti. Insomma, un vero e proprio “miracolo”. Leggi il seguito di questo post »


Vignola-Bologna in 50 minuti! Impegno esplicito dell’assessore regionale Donini a ridurre i tempi di percorrenza

27 giugno 2016

Venerdì 24 giugno è stato inaugurato un nuovo ETR350 messo in servizio sulla linea ferroviaria Vignola-Bologna. E’ il terzo treno elettrico che entra in funzione sui quattro necessari per coprire l’intero servizio. Il quarto è atteso a breve (al più tardi all’inizio del prossimo mese di settembre). E’ un evento positivo, anche se annunciato da tempo e dunque atteso (vedi). Per questo motivo il vero evento della giornata è un altro – e merita di essere rimarcato. L’evento decisivo infatti sta nella esplicita assunzione dell’impegno dell’assessore regionale ai trasporti Raffaele Donini di una significativa riduzione dei tempi di percorrenza. Tre minuti da subito (plausibilmente con il nuovo orario a dicembre 2016), ovvero una riduzione a 59 minuti (rispetto ai 62 o più necessari oggi). Ma una riduzione più consistente da conseguire entro la fine della legislatura (2019) o il 2020: “Non ci accontenteremo. Abbiamo in animo di stanziare i fondi necessari per il binario di scambio a Ponte Ronca in modo da ulteriormente velocizzare la linea e ovviamente studiare un progetto complessivo, magari da attuare per stralci, per portare questa linea sotto i 50 minuti”. Che dire? Bravo!

Leggi il seguito di questo post »


Buone nuove per la ferrovia Vignola-Bologna

2 giugno 2016
A_don 1giu2016 018

Maurizio Quartieri, presidente dell’associazione degli utenti, consegna la cartolina all’assessore regionale Donini (Zola Predosa, 1 giugno 2016)

Buone le notizie emerse nell’incontro del “coordinamento enti locali” tenutosi ieri a Zola Predosa alla presenza dell’assessore regionale Raffaele Donini e dell’assessore alla mobilità della Città metropolitana di Bologna Irene Priolo. Insomma, la situazione del servizio ferroviario Vignola-Bologna migliora. Magari meno rapidamente di quello che si vorrebbe, ma comunque migliora. E’ innegabile. Entro giugno 2016 verrà messo in funzione il terzo ETR350 (treno elettrico), in sostituzione di un ATR220 (treno diesel e con minore capacità di trasporto passeggeri). Ed il quarto (e ultimo) ETR350 è atteso in servizio entro luglio (o al più tardi a fine agosto 2016, dopo la riduzione agostana). Da allora il servizio verrà garantito esclusivamente da treni elettrici – davvero una “rivoluzione” rispetto al 2009, quando a circolare erano solo i vecchi ALN! Leggi il seguito di questo post »


Ridurre i tempi di percorrenza sulla linea Vignola-Bologna. Lo chiede l’associazione degli utenti

29 Maggio 2016

CARD def

Occorre ridurre i tempi di percorrenza sulla linea Vignola-Bologna. L’associazione degli utenti “In prima classe per Bologna-Vignola” lo sta chiedendo da oltre due anni (vedi). E per insistere nella richiesta ha messo in campo una nuova iniziativa: una cartolina realizzata per l’occasione. Un fumetto indirizzato all’assessore regionale ai trasporti: “Ehi Raf, lo facciamo andare più veloce questo treno?”. Sul retro questo breve testo: “Nel 1939 il treno impiegava 37 minuti per percorrere la tratta Vignola-Casalecchio. Nel 2016 ne impiega 45-51, con solo due fermate in più. Dopo 10 anni di investimenti sulla linea e con i nuovi treni elettrici ETR350 pensiamo si debba far meglio. Chiediamo all’assessore regionale ai trasporti Raffaele Donini (Raf) e alle aziende TPER e FER di prendere sul serio questo impegno sviluppando un progetto per la riduzione dei tempi di percorrenza sulla linea Bologna-Vignola.” E qui invece qualche considerazione più articolata. Consegnata ai giornalisti il 28 maggio scorso. Leggi il seguito di questo post »


Quanti guasti ai passaggi a livello sulla ferrovia Vignola-Bologna? Segreto di stato

12 Maggio 2016
D_PL Crespo 12mag2016

Procedura di emergenza di attraversamento del passaggio a livello (non funzionante) tra via Lunga e Crespellano (foto del 12 maggio 2016)

Anche oggi un passaggio a livello non funzionante sulla ferrovia Vignola-Bologna. E’ successo nel tratto tra via Lunga e Crespellano. Il treno era il numero 11495, partito alle 19.16 da Bologna. Treno che si ferma, capotreno che scende, si posiziona in strada con la bandiera rossa a presidiare il passaggio del treno a passo d’uomo. L’Italia può mandare un’astronauta in orbita, ma non siamo nelle condizioni di garantire la sicurezza dei passaggi a livello. Almeno sulle ferrovie “minori” (come è certamente la Vignola-Bologna, che pure trasporta 8mila passeggeri al giorno). Episodi del genere succedono con una certa frequenza. Almeno venti in un anno. Tre ogni due mesi. Guasto più, guasto meno. Perché il fatto singolare è duplice. Leggi il seguito di questo post »


Importanti novità per la ferrovia Vignola-Bologna nel 2016

3 dicembre 2015

E’ stato in occasione di una seduta consiliare in Valsamoggia (il 26 novembre a Bazzano) che l’assessore regionale ai trasporti Raffaele Donini (vedi) ha presentato alcuni dei tasselli di un programma di miglioramento della linea ferroviaria Bologna-Vignola. L’occasione è stata fornita da un’interrogazione presentata dalla lista Civicamente Samoggia in merito all’incidente al passaggio a livello di Bazzano l’11 novembre scorso (vedi). E l’assessore era stato già adeguatamente “sollecitato” dall’Associazione degli utenti (vedi) in occasione di una seduta del tavolo di coordinamento con gli enti locali tenutosi a Zola Predosa il 16 novembre scorso. Comunque le novità ci sono e sono importanti. Leggi il seguito di questo post »


Incidente al passaggio a livello a Bazzano. Cosa deve ancora succedere?

11 novembre 2015

D_ETR_incidente PL Bazzano

Si è verificato questa mattina, poco prima delle 6, un incidente al passaggio a livello a ridosso della stazione di Bazzano (su via Castelfranco). Causa malfunzionamento le sbarre non si sono abbassate ed il treno che pure viaggiava a velocità contenuta ha urtato un’automobile che transitava. L’ennesimo malfunzionamento di un passaggio a livello questa volta ha provocato un incidente. Per fortuna nessun ferito, ma circolazione bloccata per un paio d’ore (qui il comunicato stampa di TPER in cui l’episodio è vergognosamente minimizzato: vedi). Leggi il seguito di questo post »