Vivi Equo! Contribuisci al rilancio!

30 aprile 2008

Da qualche anno è attiva a Vignola (in via Portello 3, vedi su Google Maps) la Bottega d’Oltremare, una bottega di prodotti del commercio equo e solidale (ma anche punto vendita di prodotti della Libera Associazione Genitori – LAG) della Cooperativa Oltremare (vedi). La Bottega è gestita da un gruppo di volontari che in questi giorni sta predisponendo un programma di rilancio: per rimpolpare il gruppo, per accrescere il fatturato, per essere più presenti ed incisivi con iniziative sul territorio. Per mettere a fuoco questo piano di rilancio è convocato un incontro per mercoledì 7 maggio, ore 20.45, presso la sala riunioni della Biblioteca Auris (via San Francesco). Leggi il seguito di questo post »


Ancora sul voto e le scelte (dell’oggi) del PD

28 aprile 2008

Man mano che passa il tempo dalle elezioni del 13 e 14 aprile migliora anche il grado di lucidità con cui riusciamo ad analizzare l’esito del voto e l’efficacia della campagna elettorale. Sull’esito del voto abbiamo già detto. Sull’efficacia della campagna elettorale emergono ora alcune voci che, forse fuori dal coro, consentono di precisare alcune cose. In sostanza la scelta di “correre da soli” è assolutamente condivisa e ad essa va riconosciuto il merito di aver garantito la “tenuta” del PD che, altrimenti, sarebbe stato certamente penalizzato (su Il Corriere della Sera del 30 gennaio 2008 Mannheimer ha stimato in 5 punti percentuali il “guadagno” del PD nell’ipotesi “corro da solo”). Leggi il seguito di questo post »


Leggere la città con la “Scuola di Chicago”

25 aprile 2008

I processi di insediamento abitativo all’interno di una città sono il risultato di scelte di individui e famiglie alla ricerca di un nuovo alloggio. I decessi e l’emigrazione liberano alloggi. Le nuove realizzazioni di edilizia residenziale incrementano l’offerta. Le scelte avvengono quindi confrontando le opportunità disponibili sul mercato con le preferenze e le risorse del nucleo familiare alla ricerca di un’abitazione. Tali processi di insediamento si dispiegano nel tempo, ad esempio sotto la pressione della crescita demografica “naturale” o di processi migratori mossi dalle opportunità occupazionali dell’area. Per leggere la trasformazione insediativa è però importante riconoscere che questa non avviene in modo casuale, ma secondo modalità che possono essere ricondotte ad un “modello”, ad una “struttura”. Occorre, in altri termini, legare i fenomeni “molecolari” delle scelte individuali a strutture di opportunità ed a modelli insediativi peculiari. Leggi il seguito di questo post »


Leggere il voto (e le prossime scelte del PD)

24 aprile 2008

Il voto del 13 e 14 aprile 2008 è sostanzialmente spiegabile come l’effetto combinato di 3 fattori: (1) i vincoli del nuovo sistema elettorale, ovvero il premio di maggioranza e lo sbarramento al 4% alla Camera ed all’8%, ma su base regionale, al Senato; (2) le strategie delle forze politiche ed in particolare del PD di Veltroni di correre (quasi) da solo, a cui Berlusconi ha risposto con la nascita del Popolo della Libertà, ovvero con la “fusione fredda” tra Forza Italia e AN. Leggi il seguito di questo post »


E se ci mettessimo nei loro panni?

19 aprile 2008

Sabato 19 aprile, a Vignola, si è tenuto il terzo incontro del Forum per la partecipazione dei cittadini stranieri – incontro organizzato in occasione della ricorrenza del primo anno dall’insediamento. Vincenzo Tammaro, Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Modena, ha illustrato in modo chiaro (dimostrando anche grande sensibilità per la condizione degli stranieri) le procedure per il rinnovo del permesso di soggiorno “elettronico” per i cittadini stranieri. Un procedimento che coinvolge, nell’ordine, le Poste, enti “terzi” (organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, patronati … che offrono ausilio alla compilazione), la Questura (incaricata anche della rilevazione elettronica delle impronte digitali e della verifica dei necessari requisiti di reddito e alloggio) e l’Istituto Poligrafico dello Stato, che produce il permesso di soggiorno elettronico (con microchip). Leggi il seguito di questo post »


2008 Odissea nello spazio (elettorale)

16 aprile 2008

Le elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 segnano indubbiamente un’importante trasformazione del sistema politico italiano. E’ importante cercare di capire nel modo più preciso che cosa è successo, specie sul fronte degli spostamenti dell’elettorato. Il dato politico principale è assolutamente evidente: ha vinto in modo nitido la coalizione guidata da Berlusconi (Pdl e Lega Nord), conquistando la maggioranza dei seggi tanto alla Camera che al Senato. Inoltre, soprattutto grazie alla scelta del PD di Veltroni di correre da solo, si riduce in modo drastico il numero dei gruppi parlamentari. Leggi il seguito di questo post »


Diario di scuola

15 aprile 2008

“«Capisci? Capisci o no quello che ti spiego?» Non capivo. Questa inattitudine a capire aveva radici così lontane che la [mia] famiglia aveva immaginato una leggenda per datarne le origini: il mio apprendimento dell’alfabeto. Ho sempre sentito dire che mi ci era voluto un anno intero per imparare la lettera a. La lettera a, in un anno. Il deserto della mia ignoranza cominciava al di là dell’invalicabile b. «Niente panico, tra ventisei anni padroneggerà perfettamente l’alfabeto.» Così ironizzava mio padre per esorcizzare i suoi stessi timori.” (p.15) A parlare è Daniel Pennac, autore francese assai famoso anche in Italia per i romanzi che raccontano le vicissitudini di Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio, e della sua colorita famiglia. Chi l’avrebbe detto? Uno scrittore di successo che a scuola era un somaro, un somaro vero. Leggi il seguito di questo post »


Alzabandiera a scuola?

9 aprile 2008

La proposta è stata formulata al meeting di Rimini dove ha suscitato un fragoroso applauso. Il 23 agosto 2007 Giulio Tremonti, impegnato in un dibattito con Piero Fassino, ha proposto: “perché non introdurre tutte le mattine o almeno all’inizio della settimana l’alzabandiera nelle scuole?” (vedi). Motivazione: “Per il senso comune di appartenenza al Paese.” Non era però una novità in assoluto. Tremonti, infatti, ne aveva già parlato nel corso di un’intervista a Il Messaggero del 27 aprile 2007 – in quel caso con minore risonanza. Leggi il seguito di questo post »


Salvatore Vassallo a Vignola

1 aprile 2008

Martedì 8 aprile 2008 alle ore 20.30 presso il Teatro Cantelli di Vignola (visualizza su Google maps) il Circolo del PD di Vignola ha organizzato un incontro con Salvatore Vassallo. Vassallo sarà intervistato da Francesco Galli, componente del Comitato direttivo e giornalista di TRC, sul tema “Partito Democratico: uno shock di innovazione per la politica italiana?” (scarica il volantino in formato pdf). Docente di Scienza Politica e Politica Comparata all’Università di Bologna (vedi), Vassallo è candidato alla Camera dei Deputati per il Partito Democratico. Leggi il seguito di questo post »