10 febbraio 2019
25.493 erano i residenti nel comune di Vignola al 31 dicembre 2018. Per la prima volta da anni riprende a crescere la popolazione (+180 unità rispetto al 31 dicembre 2017) – una crescita attribuibile esclusivamente al saldo migratorio (+202 unità), visto che il saldo naturale è negativo (-22). E’ plausibile che questa crescita sia la conseguenza del buon andamento dell’economia e dunque del mercato del lavoro in questa parte dell’Emilia-Romagna. Sono piccoli segnali (la crescita della popolazione vignolese si concentra nel terzo quadrimestre 2018 e soprattutto nei mesi di settembre e ottobre) da seguire con attenzione nel 2019. Comunque, ecco l’aggiornamento 2018 dei principali dati demografici del comune di Vignola.

Popolazione residente a Vignola al 31 dicembre (anni 1994-2018)
Leggi il seguito di questo post »
Leave a Comment » |
demografia, stranieri e italiani | Messo il tag: demografia, demografia Vignola, immigrati, immigrazione, nati a Vignola, stranieri a Vignola |
Permalink
Pubblicato da .
8 febbraio 2018
25.313 erano i residenti nel comune di Vignola al 31 dicembre 2017. Sostanzialmente non vi sono variazioni sia rispetto all’anno prima (erano 25.383 al 31 dicembre 2016), sia rispetto all’anno prima ancora (25.353 al 31 dicembre 2015). Dopo poco meno di vent’anni di crescita, da qualche anno la popolazione vignolese è a “crescita zero”. La crisi economica (che da dieci anni morde il paese) ha fortemente ridimensionato la capacità di attrazione di questa parte dell’Emilia (e dunque anche di Vignola). Stagnazione economica produce stagnazione demografica – così si commentava la situazione demografica 2015 e 2016 (qui la rassegna demografica anno per anno: vedi). Nessun cambiamento anche per il 2017. Comunque, ecco l’aggiornamento 2017 dei principali dati demografici del comune di Vignola. Leggi il seguito di questo post »
2 commenti |
demografia, stranieri e italiani | Messo il tag: demografia, natalità a Vignola, stranieri a Vignola |
Permalink
Pubblicato da .
20 gennaio 2014
Su iniziativa dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna è stato predisposto un rapporto sulla condizione sociale in regione. “Sviluppo sociale e benessere in Emilia-Romagna. Trasformazioni, sfide e opportunità” – questo il titolo. Rosella Rettaroli, statistica, e Paolo Zurla, sociologo, ne sono i curatori (ed. Franco Angeli, Milano, 2013: vedi). Rapporto che è stato presentato questa mattina in Regione (vedi). Esso evidenzia in sostanza una relativa tenuta del sistema regionale in questi anni di crisi, ma mette in luce anche i punti di criticità che si vanno delineando. Il quadro tratteggiato sollecita un maggior impegno all’innovazione delle politiche. Il “continuismo” che sin qui ha caratterizzato la reazione dell’amministrazione regionale alla crisi non è sufficiente. Leggi il seguito di questo post »
1 commento |
demografia, economia locale, welfare locale | Messo il tag: condizione sociale, economia locale, Emilia-Romagna |
Permalink
Pubblicato da .
15 gennaio 2013
I dati dell’anagrafe comunale evidenziano per il 2012 un’ulteriore crescita della popolazione residente vignolese (+90 unità), anche se di dimensioni assai più contenute rispetto agli anni precedenti. Cresce ancora il numero dei nati (che nel 2012 sono 282), raggiungendo il valore più alto in assoluto dal 1964. Questi i principali dati demografici dell’anno appena terminato. L’acuirsi della crisi economica (e la contrazione del mercato del lavoro) si riflette sul forte rallentamento della crescita della popolazione residente. Vediamo in dettaglio.

Popolazione residente a Vignola (scala di destra) e saldo generale (scala di sinistra) (anni 1992-2012)
Leggi il seguito di questo post »
1 commento |
demografia, stranieri e italiani | Messo il tag: demografia, nati a Vignola |
Permalink
Pubblicato da .