Daniele Ruscigno, sindaco di Monteveglio, ha dedicato un post del suo blog ai risultati dell’Iniziativa di Revisione Civica, un “metodo deliberativo” che, con la partecipazione di 20 cittadini “estratti a sorte”, è stato applicato al tema della fusione dei 5 comuni della Valle del Samoggia. “L’esperienza della Revisione Civica per la prima volta in Italia” – questo il titolo del post (vedi). In coda ad esso, per rispondere ad una critica, il primo cittadino, ha quindi affermato: “le regole non sono nostre, ma quelle contemplate nello strumento validato a livello internazionale della revisione civica ed è stata gestita da facilitatori esterni sotto la direzione scientifica di associazioni ed enti universitari”. Wow! Con l’aureola della scientificità dubbi e critiche verso lo strumento sarebbero rullate via! Così non è, in realtà. Visto che ci sono buoni argomenti per mettere in discussione sia lo strumento (vedi), sia il modo in cui è stato applicato (trasformandolo in un’operazione di marketing politico – così arrivo subito alle conclusioni). In questo post ci occuperemo di questo secondo aspetto, visto che del primo abbiamo già scritto (vedi). Leggi il seguito di questo post »
Iniziativa di Revisione Civica sul progetto del comune unico di Valsamoggia. Cos’è successo?
30 ottobre 2012Mercato del lavoro locale 2012: cosa succede?
29 ottobre 2012I dati sul PIL evidenziano un calo nella prima parte del 2012 (-2,6% il “tendenziale” nel secondo trimestre 2012: si vedano i dati Istat). Segue a ruota la contrazione del mercato del lavoro, sia in ambito nazionale che locale. Il tasso di disoccupazione totale è al 10,7% (era l’8,4% un anno prima, nell’agosto 2011). Il numero totale degli occupati è invece in calo (22,9 milioni ad agosto 2012, contro 23,0 di un anno prima). Un evidente peggioramento del mercato del lavoro si registra anche da noi, in provincia di Modena (specie in edilizia e ceramica) e nel distretto di Vignola. Questo, almeno, è il quadro che restituiscono i dati elaborati dai centri per l’impiego della Provincia di Modena (vedi). Aumentano i “disponibili al lavoro” (coloro che cercano occupazione tramite i centri per l’impiego). Ed aumentano anche gli “iscritti in lista di mobilità”. Plausibilmente la realtà del mercato del lavoro è tuttavia ancora peggiore. Sappiamo, ad esempio, da indagini nazionali che particolarmente colpiti sono i più giovani: i primi ad essere espulsi, anche perché impiegati con contratti “precari” (vedi). Eppure, a fronte di questa situazione manca un’azione forte degli enti locali (come già rilevato: vedi). Leggi il seguito di questo post »
Primarie del centrosinistra 2012. Riflessioni sulla sfida di Matteo Renzi
28 ottobre 2012Prima ancora di prendere posizione per l’uno o l’altro dei candidati che si propongono alle primarie del centrosinistra 2012 occorre comprendere meglio le posizioni in campo, le loro ragioni ed i loro programmi. Altrimenti le primarie rischiano di ridursi ad un censimento delle simpatie o antipatie. La candidatura di Matteo Renzi costituisce indubbiamente il principale elemento di novità di queste primarie – quanto convincente lo sapremo il 25 novembre. Per il modo in cui è nata ed anche per una parte significativa del “messaggio” che propone essa svolge una funzione di stimolo all’innovazione del PD, ma è anche accolta in modo controverso all’interno del partito (vedi). Qui provo a mettere in fila un po’ di convincimenti (e di interrogativi ancora aperti) che mi sono fatto in queste ultime settimane, con l’ausilio di osservatori qualificati. Leggi il seguito di questo post »
Un docu-film del Movimento 5 Stelle sul caso della centrale Inalca
25 ottobre 2012Roberto Monfredini, uno degli esperti del Comitato No Centrale a biomasse Inalca (vedi), mi ha invitato a partecipare alla realizzazione di un video in cui provare a raccontare la vicenda del progetto di Centrale a biomasse dell’Inalca Spa di Castelvetro (vedi). Ho accettato perché sono convinto anch’io che questa sia una vicenda da raccontare. Sia per evidenziare il ruolo importantissimo che il Comitato contrario al progetto ha saputo giocare nella mobilitazione del territorio, nel convogliare attenzione sul comportamento delle istituzioni pubbliche, nel produrre argomenti poi risultati importanti per non concedere l’autorizzazione al progetto originario (vedi). Che sono poi le cose che ho scritto in alcuni post su questo blog – vedi – e che ribadisco nell’intervista. Sia per richiamare l’attenzione su una vicenda non ancora conclusa e che merita di essere seguita anche dopo il pronunciamento di “parziale autorizzazione” da parte della Conferenza di servizi, nel maggio scorso.
Leggi il seguito di questo post »
Primarie del centrosinistra 2012. Gioco sporco contro Renzi?
24 ottobre 2012Alla fine le primarie competitive sono arrivate. Pierluigi Bersani, Laura Puppato, Matteo Renzi, Nichi Vendola (qui in rigoroso ordine alfabetico) e forse qualcun altro (Bruno Tabacci) si contenderanno la guida della coalizione (PD, SEL, Socialisti italiani) alle primarie del centrosinistra del 25 novembre prossimo. Tre i candidati del PD. Se stiamo ai sondaggi sin qui circolati la competizione sarà tra Bersani e Renzi, entrambi PD. Quando Stefano Menichini su Europa ha titolato un editoriale “Il PD, che ha già vinto le primarie” (il 21 settembre scorso) non pensava solo a questo, ma piuttosto alla vitalità che grazie alle primarie esibisce il campo del centrosinistra, mentre il centro è un “minestrone” e la destra è in liquefazione. Da allora è passato un mese. L’assemblea del PD ed il Collegio dei garanti hanno definito le regole del voto (assai discutibili), la campagna elettorale ha già visto fiammate polemiche eccessive, la maggioranza dell’establishment PD si è schierata con accanimento contro la candidatura di Matteo Renzi ed oggi è accesissima una discussione sulle regole delle primarie che non promette nulla di buono – le “primarie di carta bollata” le ha chiamate Marco Follini. I motivi dell’ottimismo si sono ridimensionati. Il rischio che le primarie si riducano ad una mobilitazione di “truppe” lasciando nel vago le idee per “cambiare l’Italia” con cui presentarsi nel 2013, ovvero il programma, c’è tutto. E che attirino verso il centrosinistra meno elettori di quello che potrebbero (di quelli in “libera uscita” dalle “appartenenze” del passato, di quelli rifugiatisi nel non voto o dei giovani al primo voto), proprio in un passaggio che si annuncia di grande fluidità elettorale. Potrebbero essere un’occasione importante, ma è fortissimo il rischio che divengano un’occasione sprecata. Ecco qui la mia personalissima “rassegna stampa” (parte prima) per provare a capire cosa succede. Leggi il seguito di questo post »
Ferrovia Vignola-Bologna: l’anno che verrà
21 ottobre 2012Settimana intensa, questa, per l’associazione degli utenti della ferrovia Vignola-Bologna (vedi). Lunedì 15 ottobre, ore 17, riunione con TPER e FER presso la Provincia di Bologna. Incontro convocato dal vicepresidente della Provincia, Giacomo Venturi, su nostra richiesta per ottenere un rapido cambio di rotta dopo un mese di servizio disastroso (vedi). Giovedì 18 audizione in IV commissione consiliare, sempre in Provincia a Bologna, assieme agli altri “comitati degli utenti” per fare il punto sul servizio ferroviario regionale, per la parte attestata su Bologna. Seppure convocati con finalità diverse i due incontri ci hanno permesso di chiedere con forza un servizio di qualità e di ribadire alcune convinzioni che ci siamo fatti in questi tre anni di lotta in difesa degli utenti. Hanno anche consentito di ottenere – finalmente! – qualche impegno preciso di miglioramento del servizio da parte delle due aziende coinvolte, TPER e FER. Impegno tutto da monitorare con grande determinazione, certo, ma comunque importante. E’ stata anche l’occasione per avere un po’ di informazioni sulle prossime evoluzioni, su quello che succederà sulla linea nel 2013. Vediamo dunque. Leggi il seguito di questo post »
Fusione Hera-Acegas. La debolezza culturale del PD
16 ottobre 2012Il consiglio dell’Unione Terre di Castelli se n’è occupato il 26 settembre scorso, tramite due delibere: la prima relativa al nuovo “contratto di sindacato di voto ecc.” fra i soci pubblici di HERA Spa, la seconda alle modifiche dello statuto sociale della società HSST-MO, tramite cui gli enti locali della provincia di Modena partecipano ad HERA Spa. Atti propedeutici alla fusione tra HERA Spa e Acegas-APS, la società che fornisce servizi di pubblica utilità nelle province di Trieste e Padova (sulla fusione vedi il comunicato stampa sul sito web di Hera: vedi). Diversamente che in altre amministrazioni, pur governate dal PD, da noi le domande vere che suscita il progetto di fusione sono state eluse. Non che non siano state poste – si vedano in primo luogo gli interventi di Chiara Smeraldi e Germano Caroli, sindaco “civico” di Savignano. Ma gli amministratori PD hanno preferito non rispondere. A loro è bastato ci fosse la maggioranza dei voti – ed in effetti le “truppe” consiliari della maggioranza hanno votato con disciplina. Se anche con convinzione non si sa. Eppure il disagio del PD è evidente. In alcune realtà (soprattutto della Romagna, ma non solo) i gruppi consiliari PD hanno votato contro, evidenziando perplessità sugli assetti sia attuali che futuri della “nostra” multiutilitiy del Nord-Est. Non è segnale di poco conto, anche se ciò non impedirà il processo di fusione. La convivenza di diverse linee politiche tra loro contraddittorie all’interno del PD è il segno di un deficit di elaborazione politica, della mancanza di un adeguato confronto interno, dell’incapacità di fare sintesi dei nuovi orientamenti in via di maturazione nella società italiana. Questo è il vero “partito liquido”! Leggi il seguito di questo post »
Cena pro-terremotati dell’associazione dello Sri Lanka. Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce, di Elena Busani
14 ottobre 2012Anche se in questo blog, si parla prevalentemente di Vignola, chiedo ospitalità per raccontare un piccolo evento, accaduto a Spilamberto alcune sere fa. Martedì 9 ottobre l’associazione socio-culturale dello Sri Lanka ha organizzato una cena per raccogliere fondi per le popolazioni terremotate, in particolare per il Comune di Cavezzo, territorio gemellato con l’Unione Terre di Castelli. La prima osservazione che mi sono sentita fare è se da quelle parti abitavano molte famiglie sri lankesi. No, ma la cena, non era per raccogliere fondi per i connazionali che abitano quelle terre, quindi riproponendo uno schema di solidarietà etnica, come hanno fatto legittimamente associazioni pakistane, marocchine, i fondi erano per tutti, per la comunità. Leggi il seguito di questo post »
Caro sindaco, avrai capito che occorre pulire i tombini!
13 ottobre 2012Anche oggi, sabato 13 ottobre, venti-trenta millimetri di pioggia caduta, certo con intensità, hanno allagato intere parti della città (era già successo l’1 ottobre: vedi). Via Circonvallazione (nel tratto tra via Libertà e via Salvo d’Acquisto) più che una strada sembrava un fiume in piena. L’incrocio tra Viale Vittorio Veneto, via Montanara e via Vescovada, come al solito, era un lago. Acqua alta anche in alcuni tratti di via Libertà e via Resistenza. In via della Pace diverse persone armeggiavano con la piastra in ghisa di un tombino per facilitare il deflusso delle acque, che però avevano già allagato un garage. Cantine allagate anche in Viale Vittorio Veneto. Leggi il seguito di questo post »