Con uno scarto di 17 voti sull’avversario Angelo Pasini la candidata del centrosinistra Emilia Muratori è stata eletta sindaca di Vignola. 12.679 i votanti su 18.427 elettori, dunque il 68,81%. Di fatto la stessa partecipazione al voto delle elezioni regionali del 26 gennaio (allora i votanti furono il 68,97%, ovvero 12.661 su 18.357 elettori). Dopo uno spoglio al cardiopalma, con un testa a testa che si è risolto solo con i dati delle ultime sezioni scrutinate, Emilia Muratori è risultata eletta sindaco di Vignola, “riconquistando” così il comune che nel 2017 era passato al centrodestra, con la vittoria del leghista Simone Pelloni (dopo che nel 2014 aveva vinto la trasversale coalizione civica che sosteneva Mauro Smeraldi). Solo 17 i voti di scarto tra i due candidati: 6.122 per Emilia Muratori (50,07%) contro 6.105 per Angelo Pasini (49,93%). 230 schede nulle; 222 schede bianche; 0 schede contestate. Ma per provare a capire cosa è successo, ovvero le ragioni di questo risultato elettorale, è opportuno cercare di fare confronti con altri comuni al voto in Emilia-Romagna (come Imola e Faenza) ed anche con l’esito delle elezioni regionali del 26 gennaio scorso.
Leggi il seguito di questo post »
Il centrosinistra riconquista Vignola, Emilia Muratori sindaca. Un’analisi del voto
26 settembre 202020-21 settembre, elezioni comunali. Emilia Muratori vs. Angelo Pasini
12 luglio 2020La novità degli ultimi giorni è l’ufficialità della candidatura di Emilia Muratori, già sindaca a Marano dal 2009 al 2019, per la coalizione di centrosinistra (PD, Vignola Cambia, Vignola Coraggiosa più un paio di altre liste civiche) alle prossime elezioni comunali di Vignola (si vota il 20-21 settembre). In contrapposizione alla candidatura, nota già da tempo, di Angelo Pasini, prima vicesindaco e ora sindaco vicario, per il centrodestra (Lega, Forza Italia, Vignola per tutti e forse altre liste ancora). Nel 2017, quando si votò anticipatamente per la spaccatura della maggioranza che sosteneva l’allora sindaco Smeraldi (catalizzatore delle tensioni fu il progetto di spostamento ed ampliamento del supermercato Coop: vedi), i candidati a sindaco furono 6; 9 le liste complessive in competizione. Anche dovessero aggiungersi ulteriori candidati il grosso della competizione elettorale 2020 è già definito (potenziale terzo incomodo, il M5S non ha mai sfondato a Vignola – nel 2017 ottenne un misero 7,4% – subendo la competizione, per temi ed atteggiamento, della civica Vignola Cambia). Possiamo dunque occuparci degli attuali due candidati sapendo che uno di loro sarà il futuro sindaco di Vignola. Leggi il seguito di questo post »
Il 25 aprile del candidato sindaco Angelo Pasini
10 Maggio 2020Il vicesindaco Angelo Pasini, indicato oggi come candidato a sindaco per il centrodestra nelle prossime elezioni comunali (autunno 2020), ha messo per iscritto su Facebook il proprio pensiero per la Festa della Liberazione del 25 aprile. Fa piacere leggere le sue parole quando esprime riconoscenza e gratitudine per chi combatté il nazi-fascismo e diede vita alla Resistenza. Non era cosa scontata per chi appartiene ad uno schieramento di centrodestra ed è dunque importante rimarcarlo. Certo, l’incipit è irrituale, non facilmente comprensibile e anzi certamente discutibile: “Il lassismo alimenta gli ideali dell’estremismo.” Leggi il seguito di questo post »