Serena Bergamini nuovo segretario del PD di Vignola

30 ottobre 2013

Nel 1975 una DC in difficoltà assegnò la segreteria del partito a Benigno Zaccagnini, una figura autorevole e solida a cui affidare la conduzione del vascello (oggi si direbbe la “ditta”) in acque perigliose. L’elezione di Serena Bergamini, classe 1972, architetto, dirigente comunale e vicepresidente della LAG di Vignola, a segretario del PD di Vignola ricorda un po’ quell’operazione. In effetti una cosa è certa sin d’ora per il neosegretario: dovrà condurre un vascello infragilito e pure ridimensionato (in primo luogo in termini di iscritti) nelle acque agitate che, tra Scilla e Cariddi, conducono alle elezioni comunali del 2014. Leggi il seguito di questo post »


Perché Matteo Renzi fa bene al PD (nonostante gli evidenti limiti)

28 ottobre 2013

L’ascesa di Matteo Renzi verso la segreteria del PD segna il collasso del “cartello” di pbersani2013 nella conduzione della “ditta”. Non c’è da esultare per le modalità con cui avviene quest’ultimo eclatante episodio nella pur breve storia del PD, visto che il processo di sostituzione dell’élite ai vertici del partito non si realizza affatto in modo fisiologico. Ma in un partito da lungo tempo bloccato in termini di persone e cultura politica (lo testimonia il fatto che negli ultimi vent’anni il partito originario ha cambiato nome ben tre volte – PCI, PDS, DS, PD – ma le persone ai vertici erano sempre le stesse: cfr. Antonio Funiciello, A vita. Come e perché nel Partito democratico i figli non riescono a uccidere i padri, Donzelli, Roma, 2012: vedi) un’adeguata “circolazione delle élites” sembra possa avvenire solo in questo modo, sotto forma di una brusca e conflittuale discontinuità. La polemica sulla “rottamazione” (e la sua presa in larga parte del partito e degli elettori del PD) va compresa in riferimento a questa condizione nient’affatto fisiologica. Leggi il seguito di questo post »


Ancora chiuso l’Ostello comunale. Tarda il progetto di rilancio, avanza il degrado della struttura

27 ottobre 2013

O_home 19ott2013 104Sono passati più di dieci mesi da quando l’ostello comunale “Casale della Mora” è stato chiuso in seguito alla rinuncia alla gestione da parte della Strada dei Vini e dei Sapori (vedi). Allora i locali dell’ostello vennero lasciati per diversi mesi in condizioni di assoluto degrado, con materiali accatastati tra i più disparati, sia dentro i locali che nell’area circostante (vedi). In questi mesi l’area è stata ripulita, ma la struttura risultata tuttora chiusa, dunque inutilizzata. A marzo 2013 l’assessore allo Sport, Benessere e Promozione della Città, Daniele Santi, rassicurava i cittadini che “un progetto volto a dare luce all’intera struttura” era già partito (così su Modena Qui del 13 marzo 2013, p.15: pdf). Si trattava dunque solo di attendere poche settimane per l’uscita del bando per l’individuazione del nuovo gestore. Leggi il seguito di questo post »


AAA Cercasi cittadini ben disposti verso amministrazione per sondaggio telefonico

26 ottobre 2013

Tra le e-mail intercettate (casualmente?) dalla National Security Agency ce n’è una che ci riguarda da vicino. E’ stata resa pubblica grazie ad un dispositivo di rilascio automatico predisposto da Edward J. Snowden prima della fuga. Vi si trova scritto: “AAA Cercasi cittadini ben disposti verso amministrazione per sondaggio telefonico. Astenersi insoddisfatti, piagnoni e critici. Riservato esclusivamente a cittadini maggiorenni di Vignola, provincia di Modena. I partecipanti verranno remunerati con ulteriori 5 anni di prestigiosa, competente, trasparente, simpatica giunta comunale.” Sembra che il messaggio, che parecchi vignolesi giurano di aver ricevuto qualche giorno fa, riporti in calce solo due lettere, forse le iniziali di un nome: MC. Circola voce si tratti del prossimo segretario del PD di Vignola. Chissà cosa vorrà dire. Mah.

Articolo apparso su Prima Pagina del 25 ottobre 2013

Articolo apparso su Prima Pagina, 25 ottobre 2013


E’ iniziata la campagna elettorale! Come non farsi infinocchiare (e vivere felici)

24 ottobre 2013

Non ditemi che non ve ne siete accorti! Di cosa sto parlando? Della campagna elettorale per le elezioni comunali del 2014. Che l’amministrazione comunale di Vignola ha già iniziato da circa un mese. Lo si vede innanzitutto dando un occhio ai quotidiani ed ai comunicati stampa prodotti dall’amministrazione: 31 in poco più di 50 giorni (dal 3 settembre al 24 ottobre). Se c’è una cosa in cui quest’amministrazione eccelle è infatti nello sfruttare la stampa locale per comunicare le “magnifiche e progressive sorti” della città sotto l’amministrazione Denti. Leggi il seguito di questo post »


Fondazione di Vignola: luci ed ombre del piano programmatico 2014-2016

23 ottobre 2013

Il piano programmatico della Fondazione di Vignola, relativo al triennio 2014-2016, è stato presentato al pubblico martedì 8 ottobre presso la Rocca di Vignola. Le linee fondamentali erano già state presentate alla stampa qualche giorno prima ed erano dunque finite sui quotidiani locali (e non solo: vedi). La serata è stata impostata come un ibrido tra un convegno sulle fondazioni di origine bancaria ed una presentazione dei programmi della nuova presidenza, una formula non molto convincente. “Mi aspettavo 7 o 8 cittadini” – così ha esordito il presidente Valerio Massimo Manfredi. Ovviamente il pubblico era assai più numeroso, ma probabilmente non così numeroso come in analoghi eventi del passato. Comunque, nelle linee programmatiche presentate ci sono alcune cose condivisibili, altre ancora in via di definizione (su cui quindi non è possibile oggi esprimere una valutazione), altre decisamente poco convincenti. Luci ed ombre, dunque. Vediamo. Leggi il seguito di questo post »


Una guerra di trincea per la difesa dell’ambiente. Ultime news dal fronte circa l’uso di grassi animali per produrre energia, di Roberto Monfredini

21 ottobre 2013

Tutto quello che rimane del nostro luculliano modo di produrre l’alimento carneo termina in una classificazione, i SOA (sta per Sottoprodotti di Origine Animale). Questi a loro volta sono classificati in tre categorie: 1, 2, 3. Con  i sottoprodotti di categoria 3 la destinazione primaria è il cibo in scatola per cani e gatti. Con i sottoprodotti di categoria 2 si fa il biogas. Mentre i sottoprodotti di categoria 1 sono vero e proprio rifiuto (vedi), spesso pericoloso che deve essere smaltito ad elevate temperature stabilite dal regolamento 142/2011. Leggi il seguito di questo post »


Cosa non convince nella candidatura di Gianni Cuperlo a segretario del PD

20 ottobre 2013

La lettura del documento con cui Gianni Cuperlo ha avanzato la sua candidatura a segretario del PD (E’ tempo di crederci, 32 pagg., qui il pdf) mi ha suscitato sentimenti contrapposti. Ci sono diverse cose condivisibili, anche se più nell’analisi che nella proposta. Ma ci sono anche mancanze clamorose, timide prese d’atto, un eccesso di retorica, oltre all’indicazione di fini condivisibili, ma senza chiara indicazione dei mezzi per conseguirli! Inoltre è difficile cogliere una qualche innovazione significativa rispetto alla “narrazione” bersaniana che ha caratterizzato il PD negli ultimi anni! Anzi, il documento di Cuperlo potrebbe essere stato scritto qualche anno fa (od anche prima della nascita del PD!) tanto poco fa i conti con le ragioni della sconfitta di pbersani2013! Tanto poco fa i conti con i cambiamenti intervenuti nella società – nonostante ripeta in più occasioni che “non ha senso resuscitare la sinistra del passato” (p.22). Insomma, Cuperlo mi sembra l’espressione di un partito afflitto da tempo da un deficit di elaborazione politica o, come direbbe Fabrizio Barca, di “mobilitazione cognitiva” (vedi). Provo ad argomentare. Leggi il seguito di questo post »


Settimana della salute mentale. Le iniziative della LAG a Vignola e dintorni

19 ottobre 2013

Prende il via oggi, 19 ottobre, a Modena e provincia la “Settimana della salute mentale”, appuntamento annuale promosso dall’Azienda USL di Modena, giunto quest’anno alla terza edizione (vedi). Tema impegnativo e che tendiamo ad evitare quello della salute mentale. E’ bene dunque che, anche a livello locale, si richiami l’attenzione sul disagio psichico e, per converso, sul benessere psicologico ed i fattori che contribuiscono a determinarlo. Tra cui le relazioni tra persone, da quelle nel ristretto nucleo famigliare a quelle del più ampio contesto sociale. Per questo LAG (associazione presente a Vignola dal 1982) propone un ampio programma di iniziative sul nostro territorio: Leggi il seguito di questo post »


Vignola e il quarto principio della termodinamica. Un intervento su cogenerazione e teleriscaldamento, di Flavio Quintavalli

17 ottobre 2013

H_home_12ott2013 020

Cittadini vignolesi e non avranno notato nei mesi scorsi il paese messo a dura prova da interminabili lavori stradali un po’ dappertutto e la nascita di un bel capannone di non modeste dimensioni con due scintillanti ciminiere dove prima al massimo schiamazzava ad ogni fine anno scolastico un luminoso ottovolante. Secondo gli amici di CPL Concordia (vedi) tutto ciò serve a far risparmiare all’ambiente 360 tonnellate all’anno di CO2 (il famigerato gas effetto serra) e 0,56 tonnellate di NOx (altre schifezze chimiche non amiche dell’uomo), in parole povere  il teleriscaldamento, con la postilla di energia verde, secondo il non esaustivo depliant messo a disposizione di noi abitanti e fruitori di questa meraviglia tecnologica. Leggi il seguito di questo post »