L’isola dis-ecologica è tornata!

29 Maggio 2013
L'isola dis-ecologica in via dell'Agricoltura, a fianco del nuovo mercato ortofrutticolo di Vignola (foto del 29 maggio 2013)

L’isola dis-ecologica in via dell’Agricoltura, a fianco del nuovo mercato ortofrutticolo di Vignola (foto del 29 maggio 2013)

Grazie alla segnalazione di un cittadino avevamo denunciato su AmareVignola il costituirsi dell’isola dis-ecologica: una piccola discarica a cielo aperto negli spazi gestiti da Hera Modena in via dell’Agricoltura, dove fino al 2008 era ubicata l’isola ecologica di Vignola (ora trasferita in via Barella). Era il 2 novembre 2012 (vedi). Dopo qualche giorno, grazie alla denuncia ripresa dai quotidiani locali, l’area veniva finalmente sgombrata – dopo che per mesi si era fatto finta di non vedere quella zona di degrado. La situazione di pulizia si è mantenuta per alcuni mesi, ma poi il degrado ha preso di nuovo il sopravvento. E così da alcune settimane è ritornata l’isola dis-ecologica! Sotto gli occhi degli addetti di Hera e, plausibilmente, della polizia municipale (sarebbe preoccupante che nessuno fosse passato di lì per settimane!). Leggi il seguito di questo post »


Earth Day un mese dopo, di Stefano Corazza

27 Maggio 2013

Fare oggi un bilancio delle iniziative che abbiamo organizzato e gestito  a Vignola attorno alla Giornata della Terra  del 22 aprile scorso (vedi) è allo stesso tempo in ritardo e prematuro. In ritardo perché non ha l’immediatezza dell’attualità, prematuro perché i semi che abbiamo voluto gettare hanno certamente bisogno di tempi più lunghi,  di molto lavoro e altra energia per iniziare a germogliare. E tuttavia qualcosa mi sento di dire anche e soprattutto per coloro che hanno partecipato ai diversi eventi, oltre che per quanti hanno contribuito a realizzarli. Leggi il seguito di questo post »


Bilancio di previsione 2013. Perché non è convincente l’impostazione data dal sindaco?

26 Maggio 2013

La disinvoltura con cui il sindaco Daria Denti tratta le istituzioni comunali si manifesta anche nel percorso di predisposizione del bilancio di previsione 2013. Il 13 maggio scorso, infatti, ha firmato assieme all’assessore al bilancio, Romina Bertoni, una lettera indirizzata a tutti i consiglieri comunali (indistintamente di maggioranza o di minoranza) in cui propone loro di essere “maggiormente protagonisti” nella costruzione del bilancio per l’anno in corso. Specchietto per le allodole o proposta di sostanza? Purtroppo della prima si tratta. Inoltre la mancanza di una strategia di riorganizzazione della “holding comunale”, evidenziatasi nei primi quattro anni di legislatura, riduce il compito di predisposizione del bilancio di previsione 2013 al solo taglio di alcuni capitoli di spesa. Si poteva fare diversamente. Si doveva fare diversamente! Ma oggi se ne pagano le conseguenze in termini di margini di manovra striminziti. L’offerta di “maggiore protagonismo” è dunque un’offerta minimalista. O forse un tentativo di distribuire la responsabilità di un passaggio inevitabilmente doloroso, quello dei tagli, dopo che ci si è rivelati incapaci di impostare una vera strategia di sostenibilità del bilancio. Vediamo perché. Partendo però da considerazioni sul singolarissimo percorso proposto dal sindaco. Leggi il seguito di questo post »


Social housing: davvero per realizzarlo è necessario consumare ancora territorio?

23 Maggio 2013

I documenti relativi al PSC dell’Unione Terre di Castelli ad oggi resi pubblici, praticamente nulla, riconoscono l’esistenza di un “problema abitativo” per una quota minoritaria di famiglie, ma rispetto a cui le politiche pubbliche non possono chiudere gli occhi – come testimoniano le manifestazioni di disagio e le proteste che proprio a Vignola hanno preso il via (vedi). Tale problema è noto da tempo, in verità. Era anche analizzato nei documenti elaborati nel 2007-2008 per il PSC, poi abortito (vedi). Allora come oggi il tema era rubricato sotto l’espressione “social housing”, un concetto assolutamente generico che sta semplicemente a richiamare la necessità di conseguire alloggi a basso costo. Il tema è cruciale, ma l’investimento in termini di “studio” alla ricerca di soluzioni percorribili è stato sino ad ora inesistente (sic). Scrivevo in un post del 21 agosto 2008 dedicato al social housing nel PSC: “occorre tuttavia un progetto compiuto sull’edilizia sociale – progetto che ad oggi non c’è” (vedi). Oggi, cinque anni dopo, la situazione è ancora quella! Leggi il seguito di questo post »


Ferrovia Vignola-Bologna: i nodi del 2013

21 Maggio 2013

Bisogna dare atto al vicepresidente della Provincia di Bologna, Giacomo Venturi, dell’impegno che sta mettendo nel coordinare il “tavolo di confronto” tra il comitato degli utenti (l’associazione In prima classe per Bologna-Vignola: vedi), i comuni interessati dalla linea, le due aziende che gestiscono il servizio (TPER Spa e FER Srl), oltre alla Regione. Oggi si è tenuto uno dei periodici incontri di questo “tavolo” (assente il comune di Vignola, evidentemente in altre faccende affacendato). E’ stata, dunque, l’occasione per fare il punto della situazione sui problemi rilevati e sui necessari interventi, a partire da quello programmato per luglio ed agosto nel tratto Bazzano-Muffa e che porterà alla sospensione del servizio ferroviario (con qualche positiva novità, però). In sintesi si tratta di questo. Leggi il seguito di questo post »


Una cerimonia per i cittadini stranieri diventati italiani. Ma senza di loro.

20 Maggio 2013

Nella mattina di sabato 18 maggio si è tenuta, presso la Rocca di Vignola, una cerimonia per celebrare pubblicamente l’acquisita cittadinanza italiana dei neo-cittadini (prima “stranieri”) residenti a Vignola. L’amministrazione comunale ha inteso così onorare un impegno affidatole dal Consiglio Comunale, su proposta della lista di cittadini Vignola Cambia nel lontano dicembre 2010 (qui il testo della mozione, modificata in corso di approvazione: pdf). Come spesso succede con l’amministrazione Denti le “prescrizioni” del consiglio sono state bellamente ignorate (l’organizzazione della cerimonia sarebbe dovuta avvenire con il coinvolgimento dei diretti interessati, i neo-cittadini, e dei consiglieri comunali – tutto ciò non è avvenuto). Ma l’aspetto più singolare è che alla cerimonia mancavano i diretti interessati! Di neo-cittadini italiani adulti ce n’erano non più di una decina! Leggi il seguito di questo post »


Giardino pensile di casa Galvani a Vignola

19 Maggio 2013
Foto_18mag2013 027Foto_18mag2013 002Foto_18mag2013 009Foto_18mag2013 082Foto_18mag2013 014Foto_18mag2013 021
Foto_18mag2013 031Foto_18mag2013 028Foto_18mag2013 063Foto_18mag2013 066Foto_18mag2013 069Foto_18mag2013 070
Foto_18mag2013 016Foto_18mag2013 043Foto_18mag2013 060Foto_18mag2013 034Foto_18mag2013 036Foto_18mag2013 078
Foto_18mag2013 049Foto_18mag2013 051Foto_18mag2013 085Foto_18mag2013 086Foto_18mag2013 090Foto_18mag2013 092

Giardino pensile Galvani a Vignola, un set su Flickr.

Il giardino pensile di casa Galvani, sul bastione che difendeva l’antico borgo a settentrione, è uno di quei preziosi gioielli monumentali posseduti da privati di cui vi sono diversi esempi in città. In occasione del 90° della morte del compositore vignolese Luigi Gazzotti (1886-1923; qui il cartellone degli eventi promosso dal Centro Studi di Vignola: vedi), residente nella dimora Galvani tra fine ‘800 ed inizio ‘900, l’attuale proprietà ha aperto al pubblico il giardino pensile per due fine settimana (con la collaborazione del Circolo Paradisi). Qui alcune foto scattate nell’occasione. A seguire una brevissima ricostruzione della presenza dei Galvani a Vignola e dell’origine del giardino. Leggi il seguito di questo post »


“Civicamente Samoggia”: una lista civica per il nuovo comune di Valsamoggia

19 Maggio 2013

J_Logo Civicamente Samoggia

Più di cinquanta persone si sono trovate venerdì sera, 17 maggio, a Bazzano per dar vita ad una nuova lista civica: “Civicamente Samoggia”. Il nuovo comune di Valsamoggia, la cui data di nascita è fissata per l’1 gennaio 2014, ha dunque già da oggi una lista civica impegnata a prepararsi per le elezioni comunali del 2014, quando i cittadini saranno chiamati non più ad eleggere cinque sindaci (Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno), ma l’unico sindaco del nuovo comune di Valsamoggia. La nuova lista nasce dall’unione di 5 liste civiche già presenti sul territorio e nei consigli comunali (Civicamente Bazzano, Gente di Castello, Civicamente Crespellano, Civicamente Monteveglio, Monteveglio Bene Comune) e con l’apporto della lista Civica giovani per Savigno.

Leggi il seguito di questo post »


Perché il giardino del municipio è usato come parcheggio?

15 Maggio 2013

Che sia un episodio di malcostume, certo non grande, è evidente. Da un po’ di tempo il giardino antistante la sede municipale, l’ottocentesco Casino Tosi-Bellucci, viene sistematicamente utilizzato come parcheggio per l’auto del sindaco e di qualche suo collaboratore. Prima dell’attuale amministrazione non era mai stato così. Non era così con l’amministrazione Adani. Non era così con la precedente amministrazione Quartieri. Ci è voluta l’amministrazione Denti per sottrarre una parte del giardino e dei suoi vialetti ghiaiati ai pedoni grandi e piccoli, consegnandola a funzione di parcheggio per le auto. Un segno anche questo del progressivo imbarbarimento del rapporto dell’auto con la città. Solo che questa volta a dare il pessimo esempio è il primo cittadino vignolese.

H_Foto_13ago2012 006

Leggi il seguito di questo post »


Non ti delego. Un libro di Aldo Schiavone per andare oltre la democrazia rappresentativa

14 Maggio 2013

L’ultimo libro di Aldo Schiavone (Non ti delego. Perché abbiamo smesso di credere nella loro politica, Rizzoli, Milano, 2013, pp.219, 15 euro: vedi) è una riflessione, svolta in un linguaggio accessibile a tutti, sulla “crisi” della “democrazia rappresentativa”, con anche un tentativo di coglierne i processi di superamento in atto e di prefigurare modalità per andare oltre. Per Schiavone diventa possibile una democrazia in cui si restringono gli spazi della rappresentanza ed aumentano, invece, quelli della democrazia diretta. Consentendo così di recuperare il concetto di “sovranità popolare”. Leggi il seguito di questo post »