Vorrei provare a commentare da osservatore (non disinteressato, ma comunque nel modo più oggettivo possibile) il risultato delle primarie del PD di Vignola ed in particolare la vittoria di Daria Denti (con 829 voti) su Luca Gozzoli (768 voti). Ho sostenuto Luca Gozzoli perché, conoscendo entrambi i candidati da dieci anni, lo ritenevo migliore per ricoprire il ruolo di sindaco di Vignola. Questo mio essere schierato non mi impedisce però, così almeno spero, di poter leggere “oggettivamente” il risultato che ci hanno consegnato le urne delle primarie. In un successivo commento, invece, proverò ad interpretare politicamente le primarie vignolesi, esprimendo la mia visione di partecipante fortemente coinvolto. Leggi il seguito di questo post »
Daria Denti candidato sindaco del PD per Vignola
26 gennaio 20091.627 i partecipanti alle primarie del Partito Democratico di Vignola (pari al 67,4% dei votanti alle primarie del 14 ottobre 2007). Di questi 829 hanno votato per Daria Denti, 768 per Luca Gozzoli, più 30 schede bianche o nulle (1,8%). Daria Denti ottiene dunque il 51,9% dei voti validi, Luca Gozzoli il 48,1%. Rimango convinto che Luca Gozzoli fosse il migliore candidato, ma prendo atto dei numeri. Buon lavoro Daria!
Riflessione sulle primarie del PD per la scelta dei candidati sindaci (ad urne ancora chiuse)
25 gennaio 2009Primarie vere, primarie sempre. Con questa formula tante persone, iscritti ed elettori del PD, manifestano la volontà di essere coinvolti, di partecipare alla scelta dei candidati alle cariche istituzionali. Condivido questa richiesta. Da tempo l’ho fatta mia. Nella convinzione che lasciando la scelta del candidato solo a gruppi ristretti (come la segreteria di un partito o, a volte, cerchie ancora più ristrette) il risultato non sarebbe plausibilmente migliore. Coinvolgere, mobilitare, allargare gli spazi di partecipazione, restituire “potere” agli iscritti ed agli elettori: sono valori chiari che si sono manifestati con la nascita del PD e con la scelta del suo primo segretario nazionale Walter Veltroni. Ma, bisogna riconoscere, le primarie non sono di per sé uno strumento efficace, ovvero in grado di garantire necessariamente la scelta del candidato “migliore”. Lo sono, infatti, solo a determinate condizioni, ovvero se sono organizzate in un certo modo. Leggi il seguito di questo post »
Primarie del PD di Vignola: come e dove si vota
25 gennaio 2009Oggi, 25 gennaio 2009, si tengono le primarie del Partito Democratico di Vignola per la scelta del candidato a sindaco, tra Luca Gozzoli e Daria Denti. Si vota dalle 8.00 alle 22.00. Leggi il seguito di questo post »
Questa città ha bisogno di intelligenza emotiva. Scegli Luca Gozzoli!
24 gennaio 2009Per lungo tempo il concetto di intelligenza è stato ostaggio delle scienze cognitive, tanto che alla fine essa è risultata identificata con ciò che si misura con i test QI. Sono gli studi di Howard Gardner che hanno richiamato l’attenzione sull’importanza di riconoscere che l’intelligenza è un concetto multidimensionale, ovvero che è opportuno parlare di intelligenze multiple. Daniel Goleman ha quindi esplorato la possibilità di parlare di “intelligenza delle emozioni”, ovvero di intelligenza emotiva. Anche in questo caso si tratta di capacità o abilità, seppure non di tipo cognitivo (ovvero conoscitivo), bensì “relazionale”. Leggi il seguito di questo post »
La parola a Luca Gozzoli: il mio impegno per Vignola
23 gennaio 2009La parola a Luca Gozzoli, candidato alle primarie del Partito Democratico per la scelta del candidato a sindaco di Vignola. Il motivo della candidatura, la forza della competenza, la visione del futuro di Vignola, l’impegno al confronto costante con i cittadini. Visita il sito web www.lucagozzoli.it. Guarda il video.
Daria Denti. Posso dire cosa non mi ha convinto?
22 gennaio 2009Vorrei poter dire, argomentandolo, perché (per me) la proposta “Daria Denti” quale candidato a sindaco a Vignola non è abbastanza convincente da poterla preferirla a quella di Luca Gozzoli. Ho pensato spesso, in queste settimane, al tema dell’efficacia delle primarie quale dispositivo per la selezione dei candidati alle cariche istituzionali. Perché, nonostante i difetti di applicazione che anche io vedo, sono convinto che le primarie costringano i partiti ad essere più virtuosi, a non scendere al di sotto di una certa soglia qualitativa nell’offerta dei candidati politici. E, come ho provato ad argomentare, so che le primarie possono funzionare sufficientemente bene a due condizioni: se sono molto partecipate e se i partecipanti esprimono, con il loro voto, un giudizio sufficientemente “informato” (non impressionistico) (vedi). In fondo, quello di offrire informazione (sperabilmente non di bassa qualità), è quello che sto cercando di fare da novembre 2007, dall’avvio di questo blog. Ed anche sulle primarie non intendo sottrarmi a questo compito. Ho già espresso le motivazioni per cui trovo convincente la candidatura di Luca Gozzoli (vedi). Vorrei ora esprimere perché, all’opposto, la proposta di Daria Denti non mi sembra altrettanto convincente. E vorrei argomentare questa mia valutazione nel modo più oggettivo possibile. Questo è il tentativo. Argomentare in modo trasparente, affinché ciascuno possa trarre le sue conclusioni. Leggi il seguito di questo post »
Luca Gozzoli: tutto il fiato che serve per amministrare bene Vignola
19 gennaio 2009Per presentare la propria candidatura Luca Gozzoli ha prodotto un pieghevole i cui contenuti sono riportati anche nel sito web www.lucagozzoli.eu. Una presentazione di un candidato alle primarie non è certo un “programma” nel senso stretto del termine. Il programma, infatti, è in corso di definizione da parte di tutto il Partito Democratico con l’organizzazione di appositi forum tematici a cui tutti i cittadini che intendono dare un contributo possono partecipare. Però nella presentazione di un candidato emergono alcune “anticipazioni” o, forse meglio, alcune tematiche frutto di una particolare sensibilità. La scelta di un candidato piuttosto che un altro non stravolge certo il programma del PD di Vignola, ma non si può neppure dire che da questo punto di vista – quello del programma e della sua “credibilità” – un candidato vale l’altro. E’ indubbio, infatti, che il “valore aggiunto” di un candidato sta nella sua particolare “sensibilità” per alcune tematiche piuttosto che altre; per l’autorevolezza con cui si propone e che sarà determinante nel rapporto con gli interlocutori istituzionali (specie dei livelli sovraordinati), ma anche con i comuni cittadini; nello “stile” che lo contraddistingue nel suo impegno quotidiano e nel suo rapporto con altri. Leggendo la presentazione di Luca Gozzoli io sono colpito, tra i diversi temi sollevati, da tre questioni. Leggi il seguito di questo post »
Luca Gozzoli e le primarie del PD a Vignola: due libri per riempire l’attesa
15 gennaio 2009Forse è un puro caso. Forse no. A poco più di una settimana dal 25 gennaio, due importanti rubriche di libri recensiscono (e consigliano) due libri che, tra le altre cose, parlano anche di Luca Gozzoli e della sua candidatura alle primarie del PD di Vignola. Nel primo caso si tratta di Corrado Augias su La Repubblica di martedì 13 gennaio. La seconda è una recensione anonima (singolare!) apparsa su TuttoLibri, l’inserto de La Stampa dedicato ai libri (uscito domenica 11 gennaio). Leggi il seguito di questo post »
Luca Gozzoli. Una proposta convincente
11 gennaio 2009Ci sono diversi modi per giungere a “scegliere” il candidato a sindaco alle primarie del PD. Perché era compagno di banco a scuola o perché si andava assieme al pub. Perché si è fatto parte per un po’ di tempo della stessa associazione o perché, per diversi anni, ci si è ritrovati a fare i volontari alla Festa dell’Unità. Perché è giovanissimo, perché è donna, perché è un atleta, perché … è su FaceBook. Insomma rapporti sociali intrattenuti o “tratti” personali facilmente individuabili (e con cui ci si può identificare) … Sono tutti aspetti che inevitabilmente giocano un ruolo. E’ però facile riconoscere che il ruolo preponderante dovrebbero giocarlo argomenti un po’ più “sofisticati”, un po’ più “razionali” – e la “razionalità” richiede impegno, tempo: bisogna raccogliere informazioni, testimonianze, fare valutazioni non superficiali, non improvvisate, cercare di comprendere quale visione propongono i candidati e quali capacità esibiscono. Ho conosciuto Luca Gozzoli quando era sindaco di Spilamberto. Ho visto Daria Denti operare per cinque anni come consigliere comunale e per cinque anni come assessore. Mi sembra giusto, persino doveroso, esprimere un giudizio sull’uno e sull’altro. Esprimere un giudizio ragionato, argomentato. Esprimere un giudizio trasparente, “pubblico” (dunque a cui altri, magari non convinti, potranno opporre diversi argomenti, in modo ugualmente trasparente). Per alcuni precisi argomenti io ho apprezzato la candidatura di Luca Gozzoli ed ho deciso di sostenerlo in questa impresa. Qui vorrei dire perché. Se vogliamo che le primarie possano davvero funzionare dobbiamo far sì che assumano la forma di un grande dibattito collettivo, potenzialmente esteso a tutta la città (vedi). Su quale futuro vogliamo per Vignola. Su quale candidato ha le caratteristiche migliori per promuoverlo. Leggi il seguito di questo post »