Piccole oscillazioni in su ed in giù della popolazione vignolese degli ultimi anni, senza una direzione precisa. Insomma stagnazione. Al 31 dicembre 2022 i residenti a Vignola sono 25.503, ovvero -0,6% rispetto ad un anno prima quando i residenti erano 25.655. Di seguito l’aggiornamento 2022 dei principali dati demografici del comune di Vignola.
Demografia 2022 a Vignola, popolazione di nuovo in calo
12 febbraio 2023Demografia 2021 a Vignola. Riprende il trend di lenta crescita
13 giugno 2022Riprende la lenta crescita della popolazione residente a Vignola dopo la battuta d’arresto e anzi la riduzione del 2020. Al 31 dicembre 2021 i residenti a Vignola erano 25.655 (25.679 al 31 marzo 2022, ultimo dato disponibile sul sito web comunale); si tratta del valore più alto di sempre. Di seguito l’aggiornamento 2021 dei principali dati demografici del comune di Vignola.
Demografia 2020 a Vignola. Effetto covid
2 Maggio 202125.434 erano i residenti nel comune di Vignola al 31 dicembre 2020. Il dato segna una diminuzione di 199 unità rispetto ad un anno prima, una delle conseguenze dell’epidemia in corso da SARS-CoV-2 e della conseguente contrazione del mercato del lavoro (l’aumento dei decessi, infatti, spiega solo in parte la diminuzione della popolazione residente). In ogni caso, ecco l’aggiornamento 2020 dei principali dati demografici del comune di Vignola.
Demografia 2018 a Vignola. Di nuovo in crescita la popolazione
10 febbraio 201925.493 erano i residenti nel comune di Vignola al 31 dicembre 2018. Per la prima volta da anni riprende a crescere la popolazione (+180 unità rispetto al 31 dicembre 2017) – una crescita attribuibile esclusivamente al saldo migratorio (+202 unità), visto che il saldo naturale è negativo (-22). E’ plausibile che questa crescita sia la conseguenza del buon andamento dell’economia e dunque del mercato del lavoro in questa parte dell’Emilia-Romagna. Sono piccoli segnali (la crescita della popolazione vignolese si concentra nel terzo quadrimestre 2018 e soprattutto nei mesi di settembre e ottobre) da seguire con attenzione nel 2019. Comunque, ecco l’aggiornamento 2018 dei principali dati demografici del comune di Vignola.

Popolazione residente a Vignola al 31 dicembre (anni 1994-2018)
Demografia 2017 a Vignola. Ancora stagnazione
8 febbraio 201825.313 erano i residenti nel comune di Vignola al 31 dicembre 2017. Sostanzialmente non vi sono variazioni sia rispetto all’anno prima (erano 25.383 al 31 dicembre 2016), sia rispetto all’anno prima ancora (25.353 al 31 dicembre 2015). Dopo poco meno di vent’anni di crescita, da qualche anno la popolazione vignolese è a “crescita zero”. La crisi economica (che da dieci anni morde il paese) ha fortemente ridimensionato la capacità di attrazione di questa parte dell’Emilia (e dunque anche di Vignola). Stagnazione economica produce stagnazione demografica – così si commentava la situazione demografica 2015 e 2016 (qui la rassegna demografica anno per anno: vedi). Nessun cambiamento anche per il 2017. Comunque, ecco l’aggiornamento 2017 dei principali dati demografici del comune di Vignola. Leggi il seguito di questo post »
Disuguaglianza senza confini. Un testo di Ulrich Beck
6 marzo 2017Disuguaglianza senza confini è il titolo di un libricino, pubblicato da Laterza nel 2011 (vedi), del sociologo tedesco Ulrich Beck, scomparso l’1 gennaio 2015 (vedi). Nato nel 1944, Beck divenne famoso nel 1986 con la pubblicazione del libro Risikogesellschaft, ovvero La società del rischio (Carocci, Roma, 2013: vedi). Era l’anno di Chernobyl e la particolare congiuntura richiamò l’attenzione su questo libro che interpretava la società moderna a partire dalla categoria di rischio (banalizzando: la consapevolezza che ciò che facciamo potrebbe produrre danni per qualcuno). Dunque non più società industriale o società capitalistica, ma società del rischio. Ambientale, economico, alimentare, medico, ecc. Una prosa fluida, accattivante, provocatoria aiutò la diffusione del libro che divenne un vero e proprio bestseller (in Germania e nel mondo anglosassone), dando popolarità all’autore. Disuguaglianza senza confini (57 pagine) riproduce la relazione introduttiva di Beck al congresso di sociologia su “Tempi incerti” nel 2008 a Jena. Anche se il testo non è recentissimo coglie con precisione alcuni processi in atto con cui dovremo confrontarci a lungo: il maggior dinamismo economico di paesi non occidentali e la perdita di posizioni della nostra economia, la disuguaglianza delle condizioni di vita su scala globale e gli effetti in termini di migrazioni; l’effetto del mutamento climatico in termini di rimescolamento tra disuguaglianza sociale e disuguaglianza naturale. Discorsi astratti, si potrebbe pensare. Invece interessano – dovrebbero interessare – anche le realtà locali. Anche gli amministratori comunali vignolesi (o chi si candida ad esserlo) dovrebbero cercare di aggiornare le politiche ed i programmi di intervento all’interno di una siffatta cornice. Leggi il seguito di questo post »
Demografia 2016 a Vignola: un quadro stagnante
1 febbraio 201725.383 sono i residenti nel comune di Vignola al 31 dicembre 2016. Erano 25.353 un anno prima (31 dicembre 2015: vedi). Una crescita di 30 unità è una crescita zero. Anzi, molto probabilmente la popolazione è diminuita – considerando il fatto che il dato complessivo è gonfiato da un po’ di persone che risultano ancora residenti a Vignola, ma hanno da tempo lasciato la città (soprattutto tra gli stranieri che vanno all’estero ve ne sono diversi che non provvedono a comunicare il loro trasferimento). In ogni caso è la variazione più piccola intervenuta da vent’anni a questa parte. La crisi economica (che da dieci anni morde il paese) ha fortemente ridimensionato la capacità di attrazione di questa parte dell’Emilia (e dunque anche di Vignola). Stagnazione economica produce stagnazione demografica – così si commentava la situazione demografica 2015 e quella 2016 non è cambiata. Semmai è ancora più “stagnante”. Comunque, ecco l’aggiornamento 2016 dei principali dati demografici del comune di Vignola. Leggi il seguito di questo post »
Domenica 27 novembre al Teatro Fabbri di Vignola lo spettacolo “Invisibili” (e non solo)
22 novembre 2016Domenica 27 novembre, ore 16 al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola, Mohamed Ba (nato in Senegal, in Italia mediatore culturale ed attore: vedi) mette in scena “Invisibili“, uno spettacolo che ripercorre il cammino di due cittadini africani che cercano di sopravvivere agli incubi della povertà sognando una vita migliore dall’altra parte della barriera (vedi). Lo spettacolo sarà introdotto da “Al di là dei numeri“, il racconto della propria esperienza in un centro di prima accoglienza profughi (estate 2016 a Reggio Calabria: vedi), da parte di un gruppo di scout vignolesi (Clan La Quercia del gruppo Agesci Vignola 1). Leggi il seguito di questo post »
Pungoli ad una politica locale sempre più frastornata
21 ottobre 2016“Può mai essere considerata un’emergenza, per una regione come l’Emilia-Romagna, accogliere 10.000 persone in fuga? Può essere un’emergenza per Bologna accogliere mille persone? Dopo Caporetto, le famiglie dell’Emilia-Romagna accolsero 60.000 immigrati per tre anni, senza fondi dell’UE” – sono le parole sferzanti indirizzate agli amministratori locali da parte del direttore della Fondazione Migrantes della CEI sulla questione “profughi”, condivise dall’Arcivescovo di Bologna mons. Matteo Maria Zuppi (vedi). Ma non sono rimaste episodio isolato. L’Arcivescovo di Bologna è intervenuto anche su altre questioni pungolando la politica locale. “Sul contrasto alla povertà la politica è inadeguata e la Chiesa deve fare opera di supplenza” – una delle ultime dichiarazioni (vedi). E poi ancora sull’assenza di politiche per i giovani – prime “vittime” della perdurante crisi economica: “Verrebbe da dire che anche Bologna non è un paese per giovani anche se alcuni dati, come quello sui NEET, ci dicono che la situazione qui è migliore che altrove” (così giovedì 20 ottobre ad un convegno dell’Istituto Gramsci sui giovani a Bologna: vedi). Certo, per sentire parole del genere da parte della massima autorità della chiesa bolognese si è dovuto aspettare il nuovo arcivescovo (vedi), nominato nell’autunno 2015 da Papa Francesco. Insomma, non sono troppo ovvie neppure nella Chiesa del XXI secolo. Eppure nulla del genere si sente oggi nel mondo della politica, neppure dalle parti della cosiddetta sinistra. Leggi il seguito di questo post »