Medioevo pop a Vignola. Ne abbiamo bisogno?

29 giugno 2014

L_home medioevo in RoccaSabato 31 maggio e domenica 1 giugno Vignola ha avuto il suo momento di medioevo pop. “Un viaggio nel medioevo. A.D. 1239 assalto alla Rocca” il titolo della manifestazione promossa dalla Fondazione di Vignola in collaborazione con Compagnia Cavalieri del Fiume e Associazione Eidos (vedi). Lo dico chiaramente (e brutalmente): dalla Fondazione di Vignola mi aspetterei altro. Né la Rocca, né la città hanno bisogno di queste “pataccate”. La Fondazione ha risorse – innanzitutto conoscitive, quindi economiche – per non dover scimmiottare i tanti spacciatori di un falso medioevo. Leggi il seguito di questo post »


Incertezze sul futuro dell’ospedale di Vignola

25 giugno 2014

Giusto il tempo di rimettere in magazzino urne e cabine elettorali che vengono annunciate nuove “razionalizzazioni” sulla sanità. Il riferimento è in questo caso all’ospedale di Castelfranco Emilia ed al corrispondente progetto di riconversione in “ospedale di comunità” (20 posti letto) ed hospice (10 posti letto) – contro gli attuali 50 posti letto (così almeno secondo quanto riportato da Modena Qui del 25 giugno: pdf). La “riorganizzazione” del Servizio Sanitario Regionale (vedi) va dunque avanti – sospesa solo un attimo in occasione della recente tornata elettorale, per non irritare troppo il cittadino-elettore. E’ dunque il caso di interrogarsi ulteriormente circa il futuro dell’ospedale di Vignola. Nessun allarmismo. Solo qualche dato preoccupante che richiede chiarimenti ed un’inversione di rotta. Leggi il seguito di questo post »


Recuperare forza e strategia per l’Unione Terre di Castelli

24 giugno 2014

L’apertura di credito è di quelle pesanti. Viene dal sindaco di Castelnuovo, Carlo Bruzzi: “la cosa più naturale e logica è che il ruolo di presidente dell’Unione sia affidato al sindaco del comune capofila, per 5 anni. Nel nostro caso toccherebbe a Vignola, quindi a Smeraldi: ecco la mia proposta. Spero che non si perda tempo in trattative sterili, così da poterci subito tuffare sul lavoro” (Il Resto del Carlino, 19 giugno 2014, p.23). Proposta tutt’altro che scontata, anzi decisamente coraggiosa (e che ha già suscitato gli strali dell’ex-presidente Francesco Lamandini che si è dato il ruolo di difensore dell’ortodossia PD), ma anche profondamente saggia. La sfida dell’Unione, infatti, è quella di recuperare forza politica e capacità strategica, valorizzando le prospettive di innovazione dischiuse con l’avvento dell’amministrazione “civica” vignolese, ma anche delle nuove amministrazioni PD di Spilamberto e Castelvetro. Leggi il seguito di questo post »


Liberty. Uno stile per l’Italia moderna, di Carlo Maria Pelatti

23 giugno 2014

Si è tenuta nei Musei San Domenico di Forlì dall’1 febbraio al 15 giugno scorso. E’ la mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia moderna” (vedi). Mostra bella ed importante. Ce la racconta Carlo Maria Pelatti.

Se si ammirano le foto degli Expo del 1902 torinese, Expo 1905 milanese, la biennale di Venezia del 1910 e l’Expo romana del 1911, si capisce che, una volta, le opere venivano finite e date in pasto alla storia! L’Italia, già allora era “rimasta indietro”, a causa del ricco patrimonio storico artistico, rispetto allo sviluppo culturale europeo, ma l’orgoglio italiano ha reagito recuperando, come al solito, con grande stile. La prova è nella mostra “Liberty. Uno stile per l’Italia” allestita, in pompa magna, nelle sale del Museo di San Domenico, in Forlì. Non solo quadri, ma tutto il mondo liberty italiano, rappresentato dalle più prestigiose firme del mondo artistico nazionale. Leggi il seguito di questo post »


Primo consiglio comunale della legislatura 2014-2019

21 giugno 2014

G_consiglio 21giu2014 039Nella suggestiva cornice del giardino di Villa Tosi-Bellucci, la sede municipale, si è tenuta stamattina la prima seduta del consiglio comunale della legislatura 2014-2019. Dopo aver ri-aperto la porta principale del municipio, una seduta del consiglio all’aperto. A cui hanno potuto assistere tutti i cittadini interessati. Ed anzi dove, a termine della seduta formale, ai cittadini è stata data la parola! Sono solo piccoli segnali, ma promettenti. Di un rapporto diverso tra amministrazione comunale e città. L’era Smeraldi è cominciata. Leggi il seguito di questo post »


Il PD di Vignola commissariato in attesa del congresso d’autunno

18 giugno 2014

Certo, la parola “commissario” o “commissariamento” non compare nel comunicato stampa. Ma la sostanza è quella. L’attuale responsabile provinciale dell’organizzazione del Pd, Enrico Campedelli, “accompagnerà” il Circolo Pd di Vignola nel percorso verso il congresso che si terrà in autunno. Insomma il PD di Vignola viene “commissariato”: questa è la decisione scaturita (o riportata) all’incontro del Comitato direttivo del PD di Vignola, tenutosi ieri (martedì 17 giugno). In attesa di comunicazioni ufficiali al momento non presenti né sul sito web del partito vignolese, né sulla sua pagina facebook, riportiamo il comunicato rilasciato dal vertice provinciale del PD. Leggi il seguito di questo post »


Elezione di presidente e vicepresidente del consiglio comunale. La posta in gioco

18 giugno 2014

La durezza del comunicato PD sulla nuova giunta Smeraldi fa pensare che ci si appresti al “muro contro muro”, a partire dall’elezione delle cariche di presidente e vicepresidente del consiglio comunale. Magari questa strategia gratifica il PD che in tal modo può relativizzare la “gaffe” istituzionale del 2009, quando, contrariamente alla prassi in uso, decise di tenere per la maggioranza entrambe le cariche (presidente del consiglio comunale, lo ricordiamo, fu proprio Giancarlo Gasparini). E’ una strategia legittima, ma come ogni strategia apre delle opportunità e ne chiude altre. Leggi il seguito di questo post »


Sulla giunta & C. Risposta a Roberto Adani ed al PD di Vignola

17 giugno 2014

Secondo l’ex-sindaco Roberto Adaniè notte piena”. Secondo il PD di Vignola (ma qui non si sa mai chi firma) “nulla di buono all’orizzonte”. Molta è la foga messa nei primi commenti provenienti dal PD di Vignola sulla nuova giunta Smeraldi, ma come spesso succede non sempre animosità fa rima con lucidità. Vorrei rispondere alle obiezioni sollevate su tre fronti: delega a consiglieri comunali; presidenza del consiglio comunale; qualità della giunta. Vediamo. Leggi il seguito di questo post »


Il sindaco Mauro Smeraldi annuncia la nuova giunta

15 giugno 2014

E’ stata comunicata alla stampa locale la nuova giunta vignolese. Oltre al sindaco, Mauro Smeraldi, ecco l’elenco degli altri cinque componenti: Simone Pelloni, con delega a bilancio, sport e personale. Pelloni, inoltre, sarà vicesindaco. Francesco Rubbiani, con delega a lavori pubblici, interventi economici e sicurezza. Monica Maisani, assessore a democrazia e partecipazione, cultura e welfare. Kathrine Ciardullo, con delega al turismo e politiche giovanili. Erio Ricchi, assessore all’agricoltura, ambiente, politiche energetiche e protezione civile. Annunciati anche due consiglieri con delega: Claudia Grandi rapporti con il volontariato e Chiara Smeraldi rapporti con le istituzioni scolastiche e gemellaggi. Il sindaco Mauro Smeraldi assume le deleghe all’urbanistica, edilizia privata, viabilità e sanità. Leggi il seguito di questo post »


Precisazioni tardive dell’ex-assessore Basile

14 giugno 2014

L’ex-assessore Maria Francesca Basile non ci sta. Ha dunque trasmesso ai giornali una lettera in cui lamenta il giudizio indifferenziato verso l’amministrazione Denti da parte del candidato sindaco Gasparini e dei vertici PD (una sorta di “guai a fare di tutta l’erba un fascio!”), ma allo stesso tempo critica proprio il modo di fare dell’ex-sindaco. Quella che è passata come una difesa dell’amministrazione Denti – secondo i titoli che hanno dato all’articolo i due giornali che hanno riportato la lettera dell’assessore Basile – era in realtà un’autodifesa (e corrispondente accusa proprio al sindaco uscente). Nell’uno e nell’altro caso, tuttavia, risulta poco convincente. Vediamo perché. Leggi il seguito di questo post »