Il 28 gennaio scorso la Conferenza di pianificazione ha terminato i propri lavori, certificando, per così dire, che la conclusione dell’iter di approvazione dei documenti di piano (PSC e RUE) non solo non è affatto dietro l’angolo, ma non sarà neppure cosa semplice. E tutto ciò è strabiliante, visto che sul PSC si sta lavorando da più di otto anni, con una spesa superiore al milione di euro (vedi)! E’ il nostro Titanic, insomma. Una metafora adeguata della performance di un dispositivo di elaborazione guidato, in questa legislatura, prima da Daria Denti, poi da Carlo Bruzzi. Tra poche settimane, finita questa legislatura, il compito verrà passato ai nuovi amministratori. Non c’è da invidiarli. Dovranno provare a inserire più capacità di visione, dare coerenza ad impostazioni ed elaborati che hanno stratificato più interventi redazionali, riempire i buchi evidenziati puntualmente dagli enti partecipanti alla conferenza di pianificazione. Si rimane ad esempio impressionati dal lungo elenco di osservazioni e richieste di approfondimenti ed integrazioni formulato dalla Provincia di Modena. Sonori ceffoni. Leggi il seguito di questo post »
Per un incubatore di responsabilità sociale d’impresa
29 marzo 2014Uno scoppiettante Beppe Pesci, vicepresidente della Fondazione di Vignola, ha introdotto l’incontro su “Legalità ed economia” tenutosi ieri sera alla Rocca di Vignola (vedi). Impostato come tavola rotonda l’incontro ha sofferto della mancanza di un approccio sistematico, ma ha comunque offerto qualche spunto interessante anche per la realtà locale. Pur essendo la serata focalizzata su il-legalità ed economia, particolarmente interessante è stata la testimonianza sulla “responsabilità sociale d’impresa” offerta da Elena Salda, vicepresidente del gruppo CMS, presidente dei giovani industriali di Confindustria Modena e componente del Consiglio della Fondazione di Vignola (vedi). Leggi il seguito di questo post »
La Venere paleolitica ritorna a Savignano, di Giorgio Pancaldi
28 marzo 2014Dopo quasi 90 anni la Venere, una delle statuette muliebri più note e tra quelle che riassumono meglio le caratteristiche fondamentali della grande famiglia delle Veneri paleolitiche, ritorna a Savignano dove sarà esposta al pubblico dal 5 aprile al 4 maggio 2014. Leggi il seguito di questo post »
Legalità ed economia. Un incontro di approfondimento promosso dalla Fondazione di Vignola
26 marzo 2014Venerdì 28 marzo, ore 21 nella sala dei Contrari della Rocca di Vignola, si tiene il primo incontro di “riflessione, scambio di libero pensiero, nuove consapevolezze” promosso dalla Fondazione di Vignola. Il tema trattato è “Legalità ed economia” (vedi). Innanzitutto non deve sfuggire il fatto che con questa iniziativa la Fondazione assume di nuovo una responsabilità di proposta a cui aveva rinunciato negli ultimi mandati (in cui invece si era limitata a sostenere iniziative altrui). Con il titolo “Non sono chiacchiere da bar” ha infatti definito una cornice entro cui collocare incontri pubblici a tema. Si inizia, appunto, con il tema della legalità. A parlarne Stefano Pesci, sostituto procuratore del tribunale di Roma; Eugenio Garavini, vicedirettore generale della Banca Popolare dell’Emilia-Romagna; Elena Salda, vicepresidente CMS spa e presidente Giovani imprenditori di Confindustria Modena. A condurre la serata Ettore Tazzioli, direttore di TRC. Tre considerazioni.
Qualche risposta ad Amos Balugani
25 marzo 2014“Alla fine mi devo purtroppo accorgere che l’obiettivo che il blog realizza è di cercare di attirare consensi ad un’operazione che non mi convince, per l’eterogenea aggregazione di soggetti di destra e sinistra e per il carattere “contro” (il PD) che mi pare essere l’unico collante che tali soggetti tiene uniti. Ecco perché ti dico che il tuo blog “così non mi piace più”.” E’ uno dei passaggi di un recente commento di Amos Balugani, iscritto al PD e sostenitore di Giancarlo Gasparini (qui il testo completo: vedi). Con Amos ho un rapporto di amicizia da lungo tempo, cosa che agevola la discussione. Parto dunque da qui per una risposta che proverà a toccare i temi sollevati da Amos, focalizzandomi su quelli di rilevanza pubblica anche per la campagna elettorale in atto (per una risposta circa il mio personale percorso rimando invece qui: vedi).
Lista di cittadini Vignola Cambia. Viaggio per immagini 2009-2014
23 marzo 2014Vignola Cambia. Viaggio per immagini 2009-2014, un set su Flickr.
Un viaggio per immagini di cinque anni di iniziative della lista di cittadini Vignola Cambia. Dagli incontri pubblici con Don Gallo (vedi), Guido Viale (vedi), Marco Bersani, Ugo Mattei (vedi) ed altri, alla campagna per il referendum sull’acqua pubblica (vedi). Dagli incontri di studio ed elaborazione di progetti per la città alla presenza in piazza per informare i cittadini e raccogliere idee e segnalazioni. Senza trascurare i momenti di convivialità. Leggi il seguito di questo post »
Al via il cantiere del tecnopolo dell’Unione Terre di Castelli
22 marzo 2014
Da tre anni presidia l’area: “Il Tecnopolo: allora si può fare!”. L’avvio del cantiere era stato annunciato entro dicembre 2011 (foto del 10 marzo 2014)
Al momento hanno solo recintato l’area del cantiere. Neppure un comunicato stampa ne annuncia l’imminente avvio dei lavori, ma di certo non mancherà a breve la “posa della prima pietra” (siamo pur sempre in campagna elettorale!). Eppure qualcosa si muove – almeno così pare. Dopo che da più di tre anni un cartellone 6×3 annuncia “Il Tecnopolo: allora si può fare!”, ora si fa davvero. Sto parlando infatti del “tecnopolo” o, meglio, di quel pezzettino del tecnopolo di Modena che verrà realizzato a Spilamberto, sul confine con Vignola (in via Confine, appunto), al margine dell’area produttiva realizzata più di dieci anni fa nella zona Sipe Alte. Leggi il seguito di questo post »
Lambrusco sei Grande/2, di Simone Balestri
21 marzo 2014Prosegue il resoconto, fatto da Simone Balestri, della serata “Lambrusco sei grande”, svoltasi presso il circolo ARCI di San Vito l’11 marzo scorso. Qui la presentazione dei vini Lambrusco DOP Salamino di Santa Croce e Lambrusco DOP Grasparossa di Castelvetro. Leggi il seguito di questo post »
Si va componendo il quadro delle elezioni comunali 2014
18 marzo 2014Nelle ultime due settimane si è progressivamente delineato il quadro delle forze politiche e civiche che si presenterà alle elezioni comunali del 25 maggio prossimo. Ad oggi i candidati sindaco sono cinque: Giancarlo Gasparini per il PD; Mauro Smeraldi per l’aggregazione civica Vignola Cambia, Città di Vignola, Vignola per tutti; Nadia Piseddu per il Movimento 5 Stelle; Antonio Guarro per il Nuovo Centro Destra ed altre liste di destra; Piergiovanni Magnani per Forza Italia. Ovviamente c’è ancora tempo per aggiunte dell’ultimo minuto, anche se l’offerta politica, già così, è di tutto rispetto (qui un confronto con il 2009: vedi). Proviamo a svolgere qualche considerazione davvero molto preliminare. Leggi il seguito di questo post »