Domenica 2 ottobre: l’iniziativa “Puliamo il mondo” a Vignola

29 settembre 2011

Giovanni Barani, capo scout, “amico della montagna” e guardia ecologica volontaria mi ha chiesta di pubblicizzare l’evento “Puliamo il mondo” che approda a Vignola domenica 2 ottobre. Lo faccio volentieri anche se la tempistica (per mia responsabilità) non è proprio ottimale ai fini della promozione della partecipazione all’iniziativa. Ma è comunque un’occasione per riflettere sul volontariato ambientale (quello locale che organizza l’evento vignolese: Legambiente e Amici della montagna) ed in questo modo fargli un po’ di “pubblicità”, ma anche aprire un dialogo. Prima però l’informazione: domenica 2 ottobre, alle ore 8.00, il ritrovo è nel parcheggio della piscina di Vignola e presso il gazebo di Legambiente. Obiettivo è quello di pulire dai rifiuti alcuni tratti del “percorso natura”, il percorso che costeggia il fiume Panaro, sia in direzione Marano, che in direzione Spilamberto (e di rifiuti ce ne sono; e non solo rifiuti: vedi). A ciascun partecipante verrà consegnato un kit necessario per l’azione di pulizia e lungo i percorsi saranno attrezzati alcuni punti di raccolta rifiuti a cura di HERA Spa. Al termine dell’iniziativa, verso le ore 12, ai partecipanti verrà offerto un rinfresco a cura dell’amministrazione comunale. Per partecipare è necessario iscriversi (qui il volantino in pdf).

Percorso Natura verso Brodano (foto del 4 ottobre 2010)

Leggi il seguito di questo post »


PoesiaFestival 2011. Due considerazioni

26 settembre 2011

Anche la VIIa edizione del PoesiaFestival è stata un successo. Forse ancora maggiore rispetto agli anni passati. Insomma, nonostante le difficoltà finanziarie la manifestazione tiene. E dire che “vendere” poesia è certamente cosa più impegnativa che “vendere” altre discipline e temi. Essendo un frequentatore occasionale tanto della poesia che del PoesiaFestival mi limito a due considerazioni. Una di “geopolitica” della manifestazione. L’altra relativa a Paul Muldoon, poeta irlandese, che ho avuto occasione di ascoltare al PoesiaFestival 2011. Leggi il seguito di questo post »


Il business dei libri di testo, di Daniela Piani

24 settembre 2011

E’ iniziata la scuola per mio figlio: 4° classe elementare. L’anno scorso ho accettato con fatica il ridimensionamento di orario che il direttore didattico del circolo scolastico di Vignola ha previsto per le scuole primarie a tempo parziale, in attuazione alla legge Gelmini. Quest’anno ho recepito con disappunto l’ennesimo cambio (il terzo) dell’insegnate di inglese, a fronte di una insegnate di religione che non vede mai in discussione il proprio ruolo e collocamento nell’ambito delle scuole di Vignola. Sono tempi duri: la crisi e la “finanziaria” varata dal governo si fanno sentire su alcune fasce sociali (non tutte!): stipendi bloccati, prezzi in sensibile aumento sia per l’inflazione serpeggiante sia per la nuova aliquota IVA…ma gli sprechi restano. Lo spreco che più mi sorprende è il business dei testi scolastici: anche quest’anno i testi scolastici degli alunni delle  elementari sono forniti gratuitamente. Fatto del tutto meritorio: ma è proprio necessario? Non certo la gratuità, ma la quantità di libri destinati ad un uso troppe volte saltuario. E’ una buona spesa? 3 testi di religione… nuovi testi di  italiano, scrittura, matematica, geografia  e storia che sostituiscono completamente quelli degli anni passati, ma che probabilmente non potranno più essere utilizzati negli anni futuri da un altro bambino (fratello o sorella minore) a causa di riedizioni e restyling  ad hoc. Leggi il seguito di questo post »


Forza sega! Abbattuti altri due bagolari, di Stefano Corazza

20 settembre 2011

I segaioli (i segantini sono gli uomini che effettuano il taglio, i segaioli quelli che inviano i segantini – Wikipedia) di Vignola sono tornati all’opera. I due bagolari di testa, verso Corso Italia, dei filari di Via Mazzini sono stati ahimè abbattuti. Due anni fa avevo ampiamente illustrato le perplessità riguardo ad una delibera che disponeva l’abbattimento di 67 alberi (tra cui questi due), delibera presa con il supporto di una perizia di Antonaroli (lo stesso di Via Barella, ora più bella!!!!). Di quei 67 alberi che avevano nel 2009 “…dal 50 al 100% di probabilità di schiantarsi al suolo entro l’anno…” (ipse dixit), non ne è caduto nemmeno uno…per cause naturali.

Quello che resta di uno dei due bagolari “segati” in viale Mazzini, alla confluenza con Corso Italia (foto del 17 settembre 2011)

Leggi il seguito di questo post »


Una nuova sede per AVIS. Un ottimo progetto, una pessima collocazione

19 settembre 2011

Questa sera in commissione consiliare è stato trattato un punto relativo alla nuova sede dell’AVIS di Vignola, punto che verrà portato in consiglio comunale nella seduta del prossimo 27 settembre. Il titolo è: “Realizzazione nuova sede AVIS e sistemazione delle aree adiacenti all’impianto sportivo “Ferrari” – Approvazione del progetto preliminare, della bozza di convenzione e contestuale adozione di variante specifica al PRG ai sensi dell’art. 15 comma 4) lettera a) L.R. 47/78 – Provvedimenti”. Il progetto della nuova sede AVIS è un ottimo progetto, ma ha un neo grande come una casa: la sua localizzazione all’interno del villaggio artigianale di Vignola (probabilmente un caso unico, in questa regione, di localizzazione di una sede per prelievo e donazione del sangue all’interno di una zona destinata ai capannoni per attività artigianali ed industriali). Un aspetto su cui abbiamo già richiamato l’attenzione, sostenendo che un’amministrazione comunale lungimirante avrebbe lavorato per una diversa collocazione (vedi). Questa sera in commissione erano presenti diversi volontari dell’AVIS, tra cui l’attuale presidente Federico Donini, il past-president Berselli ed il già-presidente e volontario “storico” Savio Burzacchini. Se mi metto nei loro panni non fatico a riconoscere che le critiche al progetto (come quelle che esporrò qui) possono risultare disturbanti. Per il semplice motivo che AVIS ha davanti la sfida non semplice di terminare progettazione, realizzazione e collaudo della nuova sede un secondo prima della scadenza dei termini per l’accreditamento (il 31 dicembre 2012). E’ dunque già oggi un treno lanciato verso il traguardo. E vede, appunto, come un disturbo ogni discorso che la distoglie dall’obiettivo. Ciò nonostante, il “problema” della localizzazione non può essere taciuto. Anche solo fosse destinato ai posteri, a quei donatori di AVIS che, tra qualche anno, recandosi alla nuova sede potrebbero pensare: “come cavolo è successo che hanno ficcato qui in mezzo, al centro di un villaggio artigianale, la nostra sede”? Azzardiamo, dunque.

Vista aerea della zona artigianale di Vignola. L'area cerchiata è quella oggetto della variante al PRG per consentire la collocazione della nuova sede AVIS. Dunque nel mezzo della zona artigianale!!

Leggi il seguito di questo post »


Ancora “disastrato” il cortile della scuola elementare J.Barozzi. Una lettera di Stefano Corazza

17 settembre 2011

Spett. Assessore Mauro Montanari, il giorno 1° giugno 2011 ho indirizzato a lei una lettera aperta su questo blog e a lei e al suo collega di giunta assessore Scurani e al suo sindaco Sig.ra Denti una identica e-mail che trattava il problema dello stato del cortile della scuola Barozzi e dei lavori “programmati” (?) per il suo risanamento (vedi). Nessuno di voi ha avuto la compiacenza di rispondere agli argomenti che sollevavo, né pubblicamente né privatamente; la cosa non mi ha francamente stupito dato che, visti alcuni precedenti personali e pubblici, sono convinto che lo stile dei vostri rapporti con i cittadini sia determinato più da sufficienza e malcelato fastidio che da capacità di ascolto e spirito di servizio. Ad oggi, comunque, e mancano 3 giorni all’inizio della scuola, nessun intervento è stato compiuto nel cortile tranne l’abbattimento di alcuni alberi, solo genere di opera, mi pare, che ecciti il vostro attivismo e che ha, se possibile, ulteriormente peggiorato la situazione del cortile. Leggi il seguito di questo post »


Tre proposte per migliorare il progetto del parco di via di Mezzo

15 settembre 2011

Mercoledì 14 settembre, ore 20.30 al teatro Cantelli, si è tenuta la presentazione pubblica del progetto del parco di via di Mezzo. Pochi i partecipanti: 17 cittadini, 4 consiglieri comunali, 2 assessori. Ma l’incontro poteva anche andare deserto se la lista civica Vignola Cambia non avesse fatto autonomamente un po’ d’informazione sull’iniziativa (inesistente quella dell’amministrazione comunale! Nel sito web del comune, anzi, l’incontro è in calendario nella data sbagliata! 7 anziché 14 settembre [corretto solo oggi, dopo aver letto qua, dal “buon” Monduzzi]). In effetti se un incontro pubblico di presentazione e di discussione del progetto si è tenuto, ciò è indubbio merito della lista civica Vignola Cambia che ha impegnato a tal fine l’amministrazione comunale con una mozione che la maggioranza non ha avuto il coraggio né di approvare, né di bocciare e che infine è stata trasformata in un impegno più generico ad una presentazione pubblica, piuttosto che ad un vero e proprio percorso di progettazione partecipata: vedi). Comunque, l’incontro di mercoledì sera ha confermato i punti di fragilità dell’attuale progetto. Ed ha evidenziato la bontà delle proposte di modifica formulate da Vignola Cambia (e che nell’occasione ho esposto). Su questo – sembra paradossale – tanto l’assessore quanto la progettista hanno convenuto. Le indicazioni per il miglioramento del progetto sono state date, dunque. Non è affatto scontato, però, che l’amministrazione comunale le recepisca. Se questo succederà lo sapremo abbastanza presto. Riepiloghiamo qui lo stato dell’arte. Leggi il seguito di questo post »


Don Andrea Gallo a Vignola. Riflessioni sul successo dell’iniziativa promossa da Vignola Cambia

14 settembre 2011

250, 300 o forse ancora di più. E’ il numero delle persone che ieri sera hanno stipato il teatro di Casa Frate Leone presso il convento dei Frati Cappuccini di Vignola per ascoltare Don Andrea Gallo e Corrado Oddi parlare di acqua pubblica, di beni comuni e dell’Italia di oggi (ovvero al termine del ciclo berlusconiano) (vedi). Tanti i giovani. Molti dei partecipanti sono stati attratti dalla figura carismatica di Don Gallo. La grande partecipazione di ieri sera è qualcosa su cui riflettere, specie se confrontata con la grandissima difficoltà della politica, dei partiti a coinvolgere analoghe quantità di cittadini (da anni nessuna iniziativa politica a Vignola riesce a mobilitare così tanta gente). Sulla serata vorrei fare, a partire da qui, tre osservazioni.

Corrado Oddi e Don Gallo (a destra). In mezzo Chiara Smeraldi, consigliere comunale della lista di cittadini Vignola Cambia (foto del 13 settembre 2011)

Leggi il seguito di questo post »


Bambinopoli e l’ambiente. Delle due l’una: o è taroccata la foto o è una bufala il comunicato stampa.

12 settembre 2011

“Grande attenzione all’ambiente nell’edizione 2011 di Bambinopoli con la presenza di punti informativi di Hera, laboratori legati alla raccolta differenziata e il lancio della campagna di comunicazione sociale “Un vero amico si vede nel momento del bisogno”. Hera, in collaborazione con gli ecovolontari di Vignola, sarà presente in viale Mazzini nelle due giornate dell’evento con un punto informativo per rispondere alle domande dei cittadini e offrire ad ogni bambino gadget e oggettistica. Vicino al punto informativo verranno inoltre dislocati contenitori per la carta, plastica e lattine e per l’indifferenziato al fine di sensibilizzare tutti i cittadini, dai più piccoli ai loro genitori e nonni, sull’importanza di una corretta raccolta differenziata dei rifiuti.” Così recita il comunicato stampa n.88/2011 dell’amministrazione comunale di Vignola (qui il pdf). Chi però sabato e domenica ha girato per le parti di città occupate dalla manifestazione Bambinopoli ha visto uno spettacolo diverso, quello riportato nella foto.

In assenza di contenitori aggiuntivi per i rifiuti (non messi da HERA ed evidentemente non richiesti dal comune) questa è stata la situazione di moltissimi cestini per rifiuti nello scorso week end vignolese, in occasione di Bambinopoli. Davvero "Bambinopoli e l'ambiente"!! (foto del 10 settembre 2011)

Leggi il seguito di questo post »


Don Gallo e Corrado Oddi a Vignola, martedì 13 settembre ore 21, invitati dalla lista di cittadini Vignola Cambia

10 settembre 2011

Martedì 13 settembre, alle ore 21, presso Casa Frate Leone (convento dei Frati Cappuccini di Vignola, in via C.Plessi 207), don Andrea Gallo e Corrado Oddi parleranno dei “beni comuni” dopo il referendum sull’acqua del 12 e 13 giugno scorso. L’iniziativa è promossa dalla lista di cittadini Vignola Cambia (vedi). 

Don Andrea Gallo, genovese, è il fondatore della comunità di San Benedetto al Porto di Genova (vedi). Un “prete da marciapiede” come lui si è definito intitolando così un suo libro (vedi), impegnato a servire le persone in difficoltà (“un piede in chiesa e uno nella strada”). Ovvero un prete fedele all’insegnamento di don Lorenzo Milani e di don Giuseppe Dossetti, a cui si richiama idealmente. Corrado Oddi, della segreteria nazionale della Funzione Pubblica CGIL, fa parte del coordinamento nazionale del Forum Italiano Movimenti per l’Acqua (vedi) ed è dunque tra i promotori del referendum sull’acqua. L’incontro vignolese sarà dunque un momento di confronto tra queste due figure ed il pubblico sul tema dei “beni comuni”, sulle prospettive per la gestione dei servizi idrici dopo il referendum, sulla difficilissima situazione a cui il governo Berlusconi sta precipitando il paese. “Disubbidite, l’Italia sta affondando” – ha affermato pochi giorni fa, a Mantova, don Gallo (vedi). C’è bisogno di una consapevolezza più acuta dei vizi (tanti) e delle virtù (forse altrettanto consistenti, ma meno visibili) di questo paese, visto che le chances di “ricostruzione” saranno proporzionate alla precisione della diagnosi (oltre che alla disponibilità di attori capaci di farsene carico). Per questo l’incontro è importante. E lo è anche per i temi locali. Qui vorrei provare a spiegare perché.

Leggi il seguito di questo post »