Demografia 2018 a Vignola. Di nuovo in crescita la popolazione

10 febbraio 2019

25.493 erano i residenti nel comune di Vignola al 31 dicembre 2018. Per la prima volta da anni riprende a crescere la popolazione (+180 unità rispetto al 31 dicembre 2017) – una crescita attribuibile esclusivamente al saldo migratorio (+202 unità), visto che il saldo naturale è negativo (-22). E’ plausibile che questa crescita sia la conseguenza del buon andamento dell’economia e dunque del mercato del lavoro in questa parte dell’Emilia-Romagna. Sono piccoli segnali (la crescita della popolazione vignolese si concentra nel terzo quadrimestre 2018 e soprattutto nei mesi di settembre e ottobre) da seguire con attenzione nel 2019. Comunque, ecco l’aggiornamento 2018 dei principali dati demografici del comune di Vignola.

1_2018_popolaz

Popolazione residente a Vignola al 31 dicembre (anni 1994-2018)

Leggi il seguito di questo post »


Come un uomo sulla terra. Il 20 ottobre alla biblioteca Auris un film sul dramma del XXI secolo

15 ottobre 2010

Mercoledì 20 ottobre, alle ore 21 presso la biblioteca Auris, si terrà la proiezione del Docu-film “Come un uomo sulla terra”, il film che racconta agli Italiani cosa si nasconde dietro gli accordi con la Libia per il controllo dell’immigrazione clandestina. Sarà presente alla serata uno dei registi, nonché il protagonista del film, Dagmawi Yimer. Presenta Mariapia Cavani, giornalista. L’iniziativa è promossa dalla Libreria dei Contrari di Vignola e da ACE Associazione Comunità Educante.

Leggi il seguito di questo post »


I dati demografici del 2009 confermano le trasformazioni in atto a Vignola

7 gennaio 2010

Sappiamo da tempo che anche Vignola partecipa ai processi di trasformazione demografica che caratterizzano larga parte del Nord Italia, specie quella parte del Nord Est – la cosiddetta “terza Italia” – caratterizzata da un’economia diffusa in larghissima parte dovuta a medie, piccole e piccolissime imprese. Economia diffusa, presenza significativa di attività industriali, servizi “sviluppati” (alle imprese e, soprattutto, alle persone). Che sia Castelfranco Veneto o Prato, queste caratteristiche economiche attraggono crescenti flussi di popolazione, in larga parte straniera. Mentre le grandi città continuano a perdere popolazione (es. Bologna) od a crescere in misura assai contenuta (es. Modena), le cittadine intermedie come Vignola presentano sviluppi demografici più dinamici. I dati dell’Ufficio Anagrafe del Comune di Vignola ci aiutano a leggere la trasformazione in atto. Continuando un trend iniziato alla fine degli anni ’90, Vignola ha confermato anche nel 2009 un processo di crescita della popolazione residente – giunta a 24.509 unità al 31 dicembre 2009 (con un incremento di 400 residenti in un anno). Si avvertono, però, anche i segnali “demografici” della crisi economica in atto. Vediamo. Leggi il seguito di questo post »


Forza Edison. Forza Italia

30 settembre 2008

Quella di Edison Duraj, ragazzo albanese che sta per compiere 18 anni, è una di quelle storie in cui vai a sbattere (quasi) per caso. Quasi … visto che ha comunque avuto come palcoscenico il sito web del Corriere della Sera (vedi). Leggi il seguito di questo post »


Donne globali (anche a Vignola). Colf, badanti e sex workers transnazionali

15 giugno 2008

All’anagrafe del Comune di Vignola sono regolarmente registrate, come residenti, alcune centinaia di donne dell’Est Europa. Molte di loro sono “assistenti familiari”, ovvero “badanti” secondo il linguaggio quotidiano. Il 17 maggio scorso sui tre giornali locali è apparsa la notizia di un intervento del comando provinciale dei carabinieri di Sassari contro una organizzazione criminale che faceva arrivare ragazze dalla Nigeria per avviarle alla prostituzione in diverse città italiane. Tra gli arrestati anche una “maman” nigeriana residente a Vignola (vedi). I due fenomeni intrattengono un sottile collegamento: Leggi il seguito di questo post »


Ancora su sicurezza ed immigrazione. Un appunto di Daniela Piani

22 Maggio 2008

Daniela Piani, medico ospedaliero e componente del Comitato Direttivo del PD di Vignola mi ha trasmesso questo testo in cui svolge considerazioni in parte “divergenti” rispetto a quelle che avevo svolto nel precedente post. La discussione (seria) è per me un piacere e dunque eccole qua.

L’episodio di violenza attualmente al centro dell’attenzione pubblica rimarrà tale per molto tempo, perché si inserisce in quella lunga serie di modificazioni che il nostro ambiente di vita e culturale ha subito in conseguenza del progressivo e rapido incremento della popolazione extracomunitaria o straniera in generale: in alcuni quartieri di Vignola non si sente più parlare italiano e proliferano attività di certo non degne o propizie al fiorite di un “centro commerciale naturale” e tantomeno del “salotto buono” del paese; nelle scuole si devono aumentare gli interventi e gli sforzi del personale docente NON per favorire la transculturalità (andiamo noi italiani con la mente in altre culture e conosciamo altre lingue!), ma la “alfabetizzazione italiana” di utenti (alunni) le famiglie dei quali sono ben disposte a lavorare in Italia, molto meno ad assorbirne la cultura e le tradizioni; i nostri servizi (scuola in primis, sanità subito dopo) sono pressati  da un aumento notevole della  richiesta di prestazioni e interventi, senza essere attrezzate per farvi fronte. Leggi il seguito di questo post »


Che fare?

7 Maggio 2008

Lunedì 5 maggio una donna è stata violentata sul margine del fiume Panaro a Savignano. Un episodio di estrema gravità che colpisce tutti noi. L’aggressore, fermato dopo poche ore dalle forze dell’ordine, è un cittadino straniero, marocchino, ventenne, domiciliato a Vignola, ma tuttora con la residenza nella regione Campania. Un episodio che sconcerta e che deve chiamare cittadini e soprattutto amministratori ad un impegno ancora più forte per la sicurezza di questo territorio. Leggi il seguito di questo post »