Demografia 2022 a Vignola, popolazione di nuovo in calo

12 febbraio 2023

Piccole oscillazioni in su ed in giù della popolazione vignolese degli ultimi anni, senza una direzione precisa. Insomma stagnazione. Al 31 dicembre 2022 i residenti a Vignola sono 25.503, ovvero -0,6% rispetto ad un anno prima quando i residenti erano 25.655. Di seguito l’aggiornamento 2022 dei principali dati demografici del comune di Vignola.

A_Popolazione 2013_2022

Leggi il seguito di questo post »

Demografia 2021 a Vignola. Riprende il trend di lenta crescita

13 giugno 2022

Riprende la lenta crescita della popolazione residente a Vignola dopo la battuta d’arresto e anzi la riduzione del 2020. Al 31 dicembre 2021 i residenti a Vignola erano 25.655 (25.679 al 31 marzo 2022, ultimo dato disponibile sul sito web comunale); si tratta del valore più alto di sempre. Di seguito l’aggiornamento 2021 dei principali dati demografici del comune di Vignola.

Fig_1 Popolazione 2012-2021

Leggi il seguito di questo post »


Demografia 2018 a Vignola. Di nuovo in crescita la popolazione

10 febbraio 2019

25.493 erano i residenti nel comune di Vignola al 31 dicembre 2018. Per la prima volta da anni riprende a crescere la popolazione (+180 unità rispetto al 31 dicembre 2017) – una crescita attribuibile esclusivamente al saldo migratorio (+202 unità), visto che il saldo naturale è negativo (-22). E’ plausibile che questa crescita sia la conseguenza del buon andamento dell’economia e dunque del mercato del lavoro in questa parte dell’Emilia-Romagna. Sono piccoli segnali (la crescita della popolazione vignolese si concentra nel terzo quadrimestre 2018 e soprattutto nei mesi di settembre e ottobre) da seguire con attenzione nel 2019. Comunque, ecco l’aggiornamento 2018 dei principali dati demografici del comune di Vignola.

1_2018_popolaz

Popolazione residente a Vignola al 31 dicembre (anni 1994-2018)

Leggi il seguito di questo post »


Demografia 2017 a Vignola. Ancora stagnazione

8 febbraio 2018

25.313 erano i residenti nel comune di Vignola al 31 dicembre 2017. Sostanzialmente non vi sono variazioni sia rispetto all’anno prima (erano 25.383 al 31 dicembre 2016), sia rispetto all’anno prima ancora (25.353 al 31 dicembre 2015). Dopo poco meno di vent’anni di crescita, da qualche anno la popolazione vignolese è a “crescita zero”. La crisi economica (che da dieci anni morde il paese) ha fortemente ridimensionato la capacità di attrazione di questa parte dell’Emilia (e dunque anche di Vignola). Stagnazione economica produce stagnazione demografica – così si commentava la situazione demografica 2015 e 2016 (qui la rassegna demografica anno per anno: vedi). Nessun cambiamento anche per il 2017. Comunque, ecco l’aggiornamento 2017 dei principali dati demografici del comune di Vignola. Leggi il seguito di questo post »


Risvolti demografici della crisi economica

20 agosto 2015

Hanno avuto risonanza i dati della provincia di Modena (vedi) sull’andamento demografico nei 47 comuni in cui è articolata. Sulla stampa locale qualche titolo è stato decisamente gonfiato (“Residenti in caduta libera” ha titolato la Gazzetta di Modena del 19 agosto – ma si tratta di una diminuzione dello 0,2% nel trimestre!), ma il senso del messaggio è corretto: la popolazione residente non è più in crescita, così come anche la componente straniera. Una tendenza pluridecennale improntata alla crescita demografica sembra essersi arrestata ed invertita. La lunga crisi economica ha dunque cambiato di segno al trend demografico della popolazione modenese. Lo stesso avviene a Vignola e dintorni. Dappertutto in provincia di Modena si è arrestata la crescita demografica (per alcuni comuni sarebbe più corretto parlare di forte riduzione della crescita), anche se alcune aree sono più colpite di altre (continua lo svuotamento della montagna; ad esso si aggiunge una più marcata contrazione nella bassa modenese, colpita dal terremoto – con l’eccezione di Carpi). Leggi il seguito di questo post »


Demografia 2012 a Vignola. Cresce ancora il numero dei nati, quasi stabile la popolazione

15 gennaio 2013

I dati dell’anagrafe comunale evidenziano per il 2012 un’ulteriore crescita della popolazione residente vignolese (+90 unità), anche se di dimensioni assai più contenute rispetto agli anni precedenti. Cresce ancora il numero dei nati (che nel 2012 sono 282), raggiungendo il valore più alto in assoluto dal 1964. Questi i principali dati demografici dell’anno appena terminato. L’acuirsi della crisi economica (e la contrazione del mercato del lavoro) si riflette sul forte rallentamento della crescita della popolazione residente. Vediamo in dettaglio.

Popolazione residente a Vignola (scala di destra) e saldo generale (scala di sinistra) (anni 1992-2012)

Popolazione residente a Vignola (scala di destra) e saldo generale (scala di sinistra) (anni 1992-2012)

Leggi il seguito di questo post »


Demografia 2011. Cresce la popolazione vignolese spinta dalla crescita della popolazione straniera

4 gennaio 2012

Continua la crescita della popolazione vignolese, anche dopo il superamento di quota 25.000 residenti (avvenuto in settembre: vedi). Come negli anni passati essa è determinata essenzialmente dal saldo migratorio (ampiamente positivo), anche se nel 2011 il contributo del saldo naturale è significativo (seppure minoritario). Inoltre, come negli anni passati, è soprattutto la crescita delle presenze straniere a determinare la crescita della popolazione (una crescita resistente alla crisi economica). Il numero dei nati è ancora elevato (268 nati). E tra questi gli stranieri contribuiscono per circa un terzo (32,1%). Questi i principali “fatti” demografici del 2011 a Vignola. Leggi il seguito di questo post »


Vignola supera quota 25.000 residenti!

14 ottobre 2011

La soglia dei 25.000 residenti è stata superata per la prima volta a Vignola nel luglio scorso, seppure di poche unità (25.008 residenti al 31 luglio). Poi in agosto i residenti sono di nuovo calati (24.981 al 31 agosto). E’ dunque al 30 settembre che l’asticella dei 25.000 residenti è stata definitivamente superata (ed è assai improbabile che si torni sotto). Al 30 settembre scorso la popolazione residente, registrata all’anagrafe comunale, era infatti di 25.047 unità. Prevale lievemente la componente femminile (51,3%) in ragione della maggiore longevità. Continua a crescere l’incidenza della popolazione straniera ora pari al 16,6% (4.151 cittadini stranieri residenti). In realtà il dato reale è un po’ più alto, se consideriamo anche qualche centinaio di residenti stranieri che in questi anni hanno ottenuto la cittadinanza italiana (vedi). Insomma, la popolazione vignolese continua a crescere, anche se un po’ più lentamente rispetto al recente passato (ad oggi possiamo stimare l’incremento del 2011 sul 2010 pari a circa 280 unità; un anno prima era stato di 293 unità) (vedi).

Popolazione residente a Vignola: dai 15.000 del 1960 ai 25.000 del 2011 (il dato del 2011 è al 30 settembre).

Leggi il seguito di questo post »


Nel distretto di Vignola la crisi colpisce di più gli italiani o gli stranieri?

21 luglio 2010

Come abbiamo già visto in un precedente post (vedi) la crisi economica ha avuto (e sta avendo tutt’ora) effetti sull’andamento demografico di Vignola. Mentre infatti la città è cresciuta in media di 350-400 residenti all’anno negli ultimi anni, da metà 2009 la crescita demografica ha fortemente rallentato, fino a quasi fermarsi. La popolazione residente è infatti passata da 24.504 (alla data dei 31 luglio 2009) a 24.580 (al 30 giugno 2010). In 11 mesi essa è cresciuta solo di 76 unità.

Andamento della popolazione residente a Vignola (dal 31 dicembre 2008 al 30 giugno 2010)

Leggi il seguito di questo post »


I dati demografici del 2009 confermano le trasformazioni in atto a Vignola

7 gennaio 2010

Sappiamo da tempo che anche Vignola partecipa ai processi di trasformazione demografica che caratterizzano larga parte del Nord Italia, specie quella parte del Nord Est – la cosiddetta “terza Italia” – caratterizzata da un’economia diffusa in larghissima parte dovuta a medie, piccole e piccolissime imprese. Economia diffusa, presenza significativa di attività industriali, servizi “sviluppati” (alle imprese e, soprattutto, alle persone). Che sia Castelfranco Veneto o Prato, queste caratteristiche economiche attraggono crescenti flussi di popolazione, in larga parte straniera. Mentre le grandi città continuano a perdere popolazione (es. Bologna) od a crescere in misura assai contenuta (es. Modena), le cittadine intermedie come Vignola presentano sviluppi demografici più dinamici. I dati dell’Ufficio Anagrafe del Comune di Vignola ci aiutano a leggere la trasformazione in atto. Continuando un trend iniziato alla fine degli anni ’90, Vignola ha confermato anche nel 2009 un processo di crescita della popolazione residente – giunta a 24.509 unità al 31 dicembre 2009 (con un incremento di 400 residenti in un anno). Si avvertono, però, anche i segnali “demografici” della crisi economica in atto. Vediamo. Leggi il seguito di questo post »