Pietrasanta. Dall’economia della pietra all’economia della cultura

30 giugno 2008

Dal 21 giugno al 31 agosto 2008, a Pietrasanta in provincia di Lucca, si tiene la mostra De 3 en 3 di Javier Marín, scultore messicano di fama internazionale (vedi; vedi anche la presentazione di Laura Montanari su Repubblica Firenze.it). Come avviene da diverso tempo (vedi) la scena dell’allestimento è la città stessa – la piazza del Duomo – ed il complesso di Sant’Agostino (guarda la slideshow su flickr.com). Pietrasanta, infatti, ha una lunga tradizione di valorizzazione dell’arte, tanto da poter essere considerata, nonostante le limitate dimensioni della città (con i suoi 24.400 abitanti è appena più grande di Vignola), uno dei centri artistici importanti in Italia (interessante per l’impegno a sviluppare un’economia della cultura e, soprattutto, dell’arte). Leggi il seguito di questo post »


Una via “partecipata” al governo della città?

21 giugno 2008

Il documento Linee programmatiche di governo. Mandato elettorale 2004-2009 (ovvero il documento di programma fatto proprio dalla coalizione delle forze politiche che hanno sostenuto il sindaco Roberto Adani alle amministrative del 2004) è composto da 75 pagine, dove sono presentati i diversi obiettivi (per la città) che si intende realizzare, grazie all’azione dell’amministrazione comunale, nel corso della legislatura 2004-2009. E’ significativo che il documento inizi proprio trattando del tema della partecipazione e del coinvolgimento della città nelle scelte importanti che l’amministrazione vuole prendere per la città stessa. Ripercorriamo queste righe iniziali. Leggi il seguito di questo post »


Silvio, Romano e … Luca

18 giugno 2008

A poco più di un mese dall’insediamento del governo si è già sfaldato il clima di dialogo tra maggioranza ed opposizione, ma, cosa ancora più grave, anche i rapporti tra il Presidente del Consiglio ed il Capo dello Stato sono sottoposti a tensione dopo l’iniziativa di Berlusconi di inserire alcune norme ad personam nel decreto legge sulla sicurezza (e di supportare quest’iniziativa con una lettera di attacco alla magistratura fatta leggere dal Presidente del Senato). Intanto i giornali – vedi Il Resto del Carlino di oggi, 18 giugno 2008 – riportano le opinioni dei sondaggisti che avvertono che gli italiani sono interessati ad altro e che dunque il Berlusconi che cura i propri interessi non avrà ripercussioni negative sulla propria immagine (sino a qui uscita rafforzata dalle prime settimane di attività del governo). Leggi il seguito di questo post »


Donne globali (anche a Vignola). Colf, badanti e sex workers transnazionali

15 giugno 2008

All’anagrafe del Comune di Vignola sono regolarmente registrate, come residenti, alcune centinaia di donne dell’Est Europa. Molte di loro sono “assistenti familiari”, ovvero “badanti” secondo il linguaggio quotidiano. Il 17 maggio scorso sui tre giornali locali è apparsa la notizia di un intervento del comando provinciale dei carabinieri di Sassari contro una organizzazione criminale che faceva arrivare ragazze dalla Nigeria per avviarle alla prostituzione in diverse città italiane. Tra gli arrestati anche una “maman” nigeriana residente a Vignola (vedi). I due fenomeni intrattengono un sottile collegamento: Leggi il seguito di questo post »


Quella magica parolina: governance

11 giugno 2008

Riflessioni sulla governance come nuova modalità del governo locale anche a Vignola.

Governance è un termine che sempre più spesso si ritrova nei discorsi sulla politica e sull’amministrazione anche in Italia. E’ solo una moda? O questa innovazione terminologica segnala qualcosa di sostanziale, un fenomeno nuovo? Buona la seconda, direi. Leggi il seguito di questo post »


Andrea Segrè (e il Last Minute Market) a Vignola

8 giugno 2008

Martedì 10 giugno, alle ore 21 presso la biblioteca Auris di Vignola, Andrea Segrè presenta il suo ultimo libro, Elogio dello –spr+eco, intervistato da Umberto Costantini, volontario della Bottega d’Oltremare-LAG di Vignola (vedi). Andrea Segrè è Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, oltre che professore ordinario di Politica agraria della stessa facoltà (vedi). E’ inoltre l’ideatore del Last Minute Market, un sistema di recupero e di utilizzo dei prodotti alimentari invenduti dei supermercati (sul tema vedi sia un precedente libro di Segrè, Lo spreco utile, sia il sito web www.lastminutemarket.org). Leggi il seguito di questo post »


Retail Park all’ex-Sipe. Alcune considerazioni pacate (e sperabilmente solide)

5 giugno 2008

Nel luglio 2007 è stato stipulato, tra Immobiliare Grande Distribuzione (IGD) e la proprietà dell’area “Le alte” nell’ambito del complesso ex-Sipe, il contratto preliminare per la realizzazione di un complesso immobiliare ad uso commerciale (definito Retail Park). Nel progetto originario (vedi), oggi in corso di modifica, il complesso immobiliare era ipotizzato con estensione di 20.000 mq di superficie di vendita autorizzata (a cui si aggiunge ulteriore superficie per altre attività, fino al raggiungimento dei 39.700 mq previsti). Leggi il seguito di questo post »


Rendere conto. Possiamo chiedere più trasparenza sui risultati a politici ed amministratori?

2 giugno 2008

“Senza un «rendere conto» oggettivo e veritiero da parte degli amministratori non è possibile esprimere un giudizio consapevole, e quindi l’esercizio del diritto di voto perde il suo significato di espressione libera e razionale sull’operato di una classe dirigente e diventa un mero atto di fede (o di rassegnazione). Non è quello che ci si aspetta da un Paese civile.” Così scrive Stefano Pozzoli su Il Sole 24 Ore del 31 marzo 2008 (vedi). Rendere conto, ma come? Politici, sindaci ed amministratori non rendono già conto del loro operato? E così non fanno anche i partiti che li sostengono, ogni volta che si presentano alle elezioni? Non rendono già conto di ciò che fanno periodicamente sulla stampa? Tutto questo è vero, ma non è affatto sufficiente. Leggi il seguito di questo post »