Cosa significa “difendere” la famiglia?

31 dicembre 2007

In difesa della famiglia borghese. Questo il titolo (molto esplicito) dell’edizione italiana di un libro scritto nel 1983 da Peter Berger (uno dei maggiori sociologi USA) assieme alla moglie Brigitte (in realtà il titolo in lingua inglese suonava The war over the family, ma l’editore italiano non ha tradito le opinioni dei Berger adottando un titolo che in modo più esplicito “prende posizione”). Ancora oggi il tema della difesa della famiglia ricorre spesso nel dibattito pubblico Leggi il seguito di questo post »


Più partecipazione dei cittadini al governo locale

28 dicembre 2007

Ancora negli anni ’70 vi era un dibattito tra i sostenitori della democrazia diretta e quelli della democrazia rappresentativa: questo dibattito è terminato da tempo. Anche l’unico strumento della “democrazia diretta” previsto nel nostro ordinamento – il referendum abrogativo – non gode di buona salute (e per diversi motivi). Oggi l’obiettivo non è quello di “superare” la democrazia rappresentativa, bensì quello di “migliorarla”, ovvero di potenziare, sviluppare, innovare i canali di partecipazione dei cittadini alle decisioni del governo locale. Perché cercare di innovare le forme di partecipazione dei cittadini al governo locale? Leggi il seguito di questo post »


Come fare politica nella società della conoscenza

21 dicembre 2007

Sì, il titolo è decisamente astratto, ma il riferimento concreto è all’approvazione del Bilancio di previsione 2008 in Consiglio Comunale giovedì 20 dicembre 2007. Perché se chi fa l’amministratore non fa il possibile per sviluppare una visione oggettiva della propria attività e delle sfide che ha davanti si rischia di scadere assai presto – specie per chi siede in Consiglio Comunale – nella chiacchiera da bar. Allora tutto diventa facile, si trova sempre qualche dettaglio su cui imbastire una critica improduttiva, vige il principio della massima “irresponsabilità” (qualcuno si diverte a chi la spara più grossa). Leggi il seguito di questo post »


Governance socio-sanitaria: alla ricerca di buoni argomenti

18 dicembre 2007

Il 17 dicembre il Consiglio dell’Unione ha approvato la convenzione tra l’Unione Terre di Castelli e la Comunità Montana Modena Est per il governo e la gestione associata di funzioni sociali, sociosanitarie e sanitarie nel Distretto di Vignola. Questione molto tecnica, ma anche di grande rilievo per il buon funzionamento dei servizi sociali e sanitari del nostro distretto. Come spesso succede per le questioni “tecniche” il dibattito, sia in maggioranza che in consiglio, non è stato molto partecipato, anche se è stato comunque “vivace” visto che si sono confrontate due diverse visioni. Leggi il seguito di questo post »


Vignola: identità e trasformazioni

11 dicembre 2007

“Vignola: identità e trasformazioni”: questo il titolo della relazione tenuta (lunedì 10 dicembre 2007) presso la Biblioteca Auris dagli architetti Giulio Orsini e Andrea Cavani, nell’ambito di un corso organizzato dall’Università della Libera Età N.Ginzburg (grazie all’intuizione ed all’impegno di Valter Cavedoni). Poco più di 20 i partecipanti. Molto interessanti gli “scenari” proposti: pedonalizzazione completa di Piazza Corso Italia (con l’unica eccezione del tratto tra Viale Trento Trieste e Via Muratori per immettersi sul ponte in direzione Bologna) ed apertura di percorsi di collegamento tra il vecchio Centro Storico e l’area verde circostante (zona Centro Nuoto), con recupero della veduta sul fiume (es. dal cortile di Palazzo Barozzi). Leggi il seguito di questo post »


E’ tempo di fare un bilancio!

10 dicembre 2007

Giovedì 6 dicembre alle ore 20.30, in Consiglio Comunale, il Sindaco Roberto Adani ha presentato la relazione programmatica di accompagnamento al Bilancio di Previsione per l’anno 2008. E’ stata l’occasione non solo per presentare i progetti dell’Amministrazione Comunale di Vignola per l’anno 2008, ma anche per ripercorrere le cose fatte ed i progetti messi in cantiere nel corso del mandato del Sindaco, iniziato con le elezioni amministrative del 1999. Leggi il seguito di questo post »

Masterplan del verde pubblico

7 dicembre 2007

Finalmente! Ecco il masterplan! Parola magica che sta per “piano generale” o “piano maestro” … Insomma una ricognizione sistematica e puntuale di tutte le aree di verde pubblico presenti a Vignola. Sono oltre 30, per complessivi 630.000 mq (27,15 mq per ogni residente). Si va da aree di grandi dimensioni (parco di Villa Trenti, parco dei “Nuovi nati”, parco E.Berlinguer in via Ragazzi del ’99, Parco Giardino d’Europa nella “Zona Tunnel”, ecc.) ad aree di dimensioni più ridotte (come il parco adiacente alla Scuola elementare A.Moro in via Cimarosa od il “Parco dei sogni” di via della Pace), sino ad alcune aree che si configurano come una sorta di verde di condominio. Leggi il seguito di questo post »