La scelta della chiarezza, il concetto di trasparenza, il “principio speranza”

30 aprile 2009

Alcuni amici mi hanno detto di aver saputo da fonti certe che mi ero candidato in una delle innumerevoli liste che popolano la competizione elettorale per le amministrative vignolesi. C’è gente, evidentemente, che, anche su questo, ne sa più di me. Il segretario del PD di Vignola, da tempo un caro amico, vuole convincermi che il percorso compiuto dal PD di Vignola con le “consultazioni” sia un esempio di trasparenza. Ritengo di aver buone ragioni per non farmi convincere. Fare un passo indietro e dimettermi dagli organi dirigenti del PD di Vignola non vuol dire rinunciare al progetto di costruire un partito davvero nuovo per profilo riformista e per esercizio della democrazia interna. La speranza è che sia possibile andare comunque avanti in questa direzione. La mia decisione è una sorta di “mossa del cavallo” (non ho mai frequentato tanti tornei scacchistici come ora che mio figlio Paolo si è appassionato di questo gioco): tenere assieme l’espressione radicale del dissenso verso gli organi dirigenti vignolesi con l’impegno, da semplice iscritto, alla costruzione del nuovo partito. Vorrei provare a legare questi tre temi in un unico ragionamento: dunque chiarezza, trasparenza, speranza. Leggi il seguito di questo post »


Parcheggi per disabili. Facciamo un gesto di civiltà (di Maurizio Montanari)

27 aprile 2009

Se c’è qualcosa che personalmente trovo odioso e indegno di un paese civile è l’utilizzo che sovente vedo fare dei posteggi riservati ai disabili. Interrompo a volte il lavoro di studio per un caffè al bar Corso, e da lì la sequela di parcheggi “abusivi” è il rituale spettacolo al quale gli astanti devono assistere. Leggi il seguito di questo post »


Fondazione di Vignola: riflessioni sul bilancio di missione 2005-2008

26 aprile 2009

I risultati di quattro anni di attività: 2005-2008. Sono l’oggetto del bilancio di missione della Fondazione di Vignola presentato sabato 18 aprile scorso dal Presidente Giovanni Zanasi unitamente al Comitato di gestione (ecco il testo in pdf). Un passaggio importante per la comunità vignolese e del territorio circostante (Spilamberto, Savignano, Marano) su cui si concentra l’attività della Fondazione. Un passaggio che merita qualche considerazione. Certo un apprezzamento – lo dico sin da subito – per il lavoro svolto in questi quattro anni dal Presidente Zanasi e dagli organi dirigenti della Fondazione. Ma anche altro. Nella convinzione che c’è bisogno di più dibattito pubblico sulle istituzioni che governano il territorio vignolese o che vi contribuiscono, con progetti di grande rilievo e con erogazioni di contributi, come nel caso della Fondazione di Vignola. Leggi il seguito di questo post »


Stranieri tra noi (e sempre più vittime del lavoro)

23 aprile 2009

Un operaio egiziano di 32 anni, residente a Bazzano, è morto ieri sul lavoro a Bologna (vedi). Il nome è Ahmed Eisa Mohamed Ali Mousa. Precario da due anni, in procinto di un’assunzione a tempo indeterminato, un matrimonio programmato per agosto nel suo paese – così riportano le cronache sui giornali. E’ morto mentre lavorava nella ditta Almet Italia Srl di Bologna. Colpito alla testa da una barra di alluminio “sparata” da una macchina utensile a poca distanza da lui. Purtroppo un altro morto sul lavoro. Uno dei troppi morti sul lavoro: tanti italiani, ma tanti (sempre più) stranieri. Leggi il seguito di questo post »


Il motivo del dissenso

22 aprile 2009

Mi ero fatto la convinzione di non dover più aggiungere niente. Mi riferisco alle mie dimissioni dagli organi dirigenti del PD di Vignola. Così quando mi ha chiamato Marco Pederzoli, giornalista della Gazzetta di Modena, per avere una dichiarazione su quanto aveva letto sul mio blog, mi sono particolarmente seccato. Ho dunque precisato che non avevo dichiarazioni da fare. Non era, non è mia intenzione fare polemica. Leggi il seguito di questo post »


Ricomincio da tre

18 aprile 2009

Oggi, sabato 18 aprile 2009, ho rassegnato le dimissioni dagli organi dirigenti del Partito Democratico di Vignola. Non faccio più parte né della segreteria, né del comitato direttivo. Non pretendo che chi legge dia a questo fatto il valore di “notizia”. E’ però un fatto che, nella sua piccola rilevanza, giustifica questo post. Leggi il seguito di questo post »


Le disavventure di un povero pendolare

14 aprile 2009

Martedì 14 aprile 2009. Treno delle 7.48 in partenza da Vignola per Bologna. Ente gestore: FER srl. Il treno parte regolarmente da Vignola alle 7.49. Alla “stazione” di via Lunga, subito dopo Crespellano, si ferma più del previsto, circa 10 minuti, forse in attesa del treno proveniente da Bologna (la ferrovia è a binario unico e nel tratto tra via Lunga a Casalecchio non esiste una stazione scambiatrice, non c’è dunque possibilità di far passare i treni che procedono con senso di marcia opposto). Il ritardo accumulato a via Lunga non viene recuperato nel tratto successivo. Anzi. Si arriva a Casalecchio-Garibaldi alle 8.46 (anziché alle 8.32). A quell’ora però la “finestra” temporale per l’immissione sulla rete RFI si è chiusa. Al capotreno arriva il comando di fermarsi a Casalecchio. Il treno non prosegue. I passeggeri vengono fatti scendere. Leggi il seguito di questo post »


Villa Braglia e la nuova piazza

13 aprile 2009

Dopo circa un anno di lavori la piazzetta davanti a Villa Braglia è oggi restituita alla città. Uno spazio di qualità e certamente suggestivo. Nella slideshow le immagini del cantiere e della piazza “riqualificata”. Le immagini anche dei giochi d’acqua e di luce delle fontane a raso (immagini delle prove tecniche del 18 marzo scorso).

Vodpod videos no longer available.

Leggi il seguito di questo post »


Introdotto il Bilancio di Missione come strumento di rendicontazione del Comune di Vignola e dell’Unione Terre di Castelli

12 aprile 2009

Rendere conto. Sembrerebbe un pricipio banale della pubblica amministrazione e delle istituzioni pubbliche. In realtà banale non è. Anche per una amministrazione comunale, che pure ha un contatto quotidiano con utenti e cittadini e dunque dovrebbe essere massimamente interessata a rendere trasparente quello che fa, comunicare il raggiungimento degli obiettivi che si è data in sede previsionale, rendicontare l’impiego delle risorse che i cittadini le consegnano. Tuttavia in genere manca un documento che riassuma le cose fatte dall’amministrazione nell’anno di riferimento (vedi). Non svolge questa funzione – certo non nell’esperienza del Comune di Vignola – la relazione che accompagna il bilancio d’esercizio poiché è disomogenea (spesso le cose irrilevanti hanno la stessa enfasi di quelle davvero importanti), non è coerente con la relazione previsionale (quest’ultima fissa degli obiettivi sul cui raggiungimento, tuttavia, spesso la relazione al bilancio d’esercizio non si sofferma), non riporta in modo standardizzato, predefinito i dati di attività (non consentendo confronti tra diversi periodici storici o, eventualmente, con altre amministrazioni comunali). Leggi il seguito di questo post »


Una modesta proposta per un programma elettorale: fontanelle a misura di bambino in ogni parco!

11 aprile 2009

Bisognerà prima o poi, nel corso di questa campagna elettorale per le amministrative 2009, mettersi con pazienza a confrontare i programmi elettorale presentati dalle innumerevoli liste che si profilano, a Vignola, all’orizzonte della scadenza del 6 e 7 giugno. Il programma elettorale, assieme alla credibilità del soggetto collettivo che lo propone ed alla qualità dei candidati a sindaco (e dei candidati al consiglio comunale), è infatti un ingrediente di fondamentale importanza e come tale dovrebbe avere un peso nel determinare la scelta di voto. Sappiamo che non sempre è così e che, anzi, spesso a determinare la partecipazione al voto prima, l’espressione del voto poi, è piuttosto un “umore”, non un ragionamento razionale. Epperò il tentativo di inserire un po’ di razionalità in questo “dibattito” locale andrà pur fatto. E ciò implica un’analisi dei programmi, ovvero della “diagnosi” e della “terapia” per Vignola, per mantenerne ed anzi accrescerne la qualità della vita e le opportunità (positive) per i suoi abitanti. In attesa di poter svolgere questo compito vorrei però anche io dare un modesto contributo alla “leggerezza” di un programma elettorale per Vignola. Leggi il seguito di questo post »