Sull’ex-Sipe. Considerazioni di Francesco Galli

28 Maggio 2008

Ricevo e pubblico volentieri un appunto sul “progetto SIPE” di Francesco Galli, componente del Comitato direttivo del PD di Vignola ed ex-assessore. Il tema è ampiamente dibattuto sia all’interno del PD, che tra le forze sociali ed i cittadini (come si rileva dalla lettura dei quotidiani locali). Ogni intervento intelligente può aiutare a prendere la decisione migliore. Segue un commento di Letizia Riccovolti, anche lei componente del Comitato direttivo del PD di Vignola (AP).

60mila abitanti in più rispetto al 2005. Ma soprattutto più anziani, che arriveranno al 21 percento dei residenti, 50mila stranieri in più, il 16% del totale, e nuclei familiari più frammentati. E’ lo scenario demografico al 2015 ipotizzato dalla Provincia di Modena nel PTCP (vedi; sul PTCP ed il suo percorso vedi). Numeri che tutti devono considerare anche ora che stiamo discutendo di una piccola parte, ancorché importantissima per l’Unione Terra di Castelli, del tutto. Leggi il seguito di questo post »


Ancora su sicurezza ed immigrazione. Un appunto di Daniela Piani

22 Maggio 2008

Daniela Piani, medico ospedaliero e componente del Comitato Direttivo del PD di Vignola mi ha trasmesso questo testo in cui svolge considerazioni in parte “divergenti” rispetto a quelle che avevo svolto nel precedente post. La discussione (seria) è per me un piacere e dunque eccole qua.

L’episodio di violenza attualmente al centro dell’attenzione pubblica rimarrà tale per molto tempo, perché si inserisce in quella lunga serie di modificazioni che il nostro ambiente di vita e culturale ha subito in conseguenza del progressivo e rapido incremento della popolazione extracomunitaria o straniera in generale: in alcuni quartieri di Vignola non si sente più parlare italiano e proliferano attività di certo non degne o propizie al fiorite di un “centro commerciale naturale” e tantomeno del “salotto buono” del paese; nelle scuole si devono aumentare gli interventi e gli sforzi del personale docente NON per favorire la transculturalità (andiamo noi italiani con la mente in altre culture e conosciamo altre lingue!), ma la “alfabetizzazione italiana” di utenti (alunni) le famiglie dei quali sono ben disposte a lavorare in Italia, molto meno ad assorbirne la cultura e le tradizioni; i nostri servizi (scuola in primis, sanità subito dopo) sono pressati  da un aumento notevole della  richiesta di prestazioni e interventi, senza essere attrezzate per farvi fronte. Leggi il seguito di questo post »


Il conflitto delle interpretazioni. E la risposta della politica (quella seria)

18 Maggio 2008

Giovedì 15 maggio si è tenuto un incontro del Comitato Direttivo del PD di Vignola per riflettere sul tema della sicurezza, a partire dall’episodio di violenza sessuale di lunedì 5 maggio. Qui di seguito sviluppo le considerazioni fatte nel mio intervento, centrato su tre aspetti: un’analisi della comunicazione “politicizzata” avvenuta sull’episodio; le politiche per la sicurezza; le politiche per l’immigrazione. Leggi il seguito di questo post »


PISA in Emilia-Romagna!

14 Maggio 2008

Non si tratta di uno “svarione” in geografia! PISA è un acronimo che sta per Programme for International Student Assessment. Si tratta di un programma promosso dall’OCSE per valutare le competenze dei quindicenni in tre ambiti: lettura, matematica, scienza (vedi). Leggi il seguito di questo post »


Esprimere solidarietà e reagire con determinazione. Ma senza strumentalità

9 Maggio 2008

“Libere di correre. Camminata contro la violenza”. Questa iniziativa, promossa dall’associazione 8 marzo di Savignano, da altre associazioni di donne, dal Centro Documentazione Donna di Modena e da Cgil, Cisl e Uil di Vignola, va nella giusta direzione. Una camminata da Piazza Falcone, in centro a Savignano s.P. (ritrovo sabato 10 maggio ore 15.30), a piazza dei Contrari a Vignola, passando per il “percorso Sole”. Un modo per manifestare “affettuosa e forte” solidarietà e per richiamare l’attenzione di tutti sul tema della violenza alle donne (vedi). Leggi il seguito di questo post »


Che fare?

7 Maggio 2008

Lunedì 5 maggio una donna è stata violentata sul margine del fiume Panaro a Savignano. Un episodio di estrema gravità che colpisce tutti noi. L’aggressore, fermato dopo poche ore dalle forze dell’ordine, è un cittadino straniero, marocchino, ventenne, domiciliato a Vignola, ma tuttora con la residenza nella regione Campania. Un episodio che sconcerta e che deve chiamare cittadini e soprattutto amministratori ad un impegno ancora più forte per la sicurezza di questo territorio. Leggi il seguito di questo post »


Il partito di Bibì e Bibò? Facciamo non sia il PD

6 Maggio 2008

Nei giorni scorsi sono usciti alcuni articoli di grande interesse sul PD e le sfide che gli stanno davanti – a riprova che passati i momenti “caldi” del post-elezione si riacquista lucidità. Innanzitutto occorre riprendere il lavoro di costruzione del partito, di definizione del suo progetto – interrotto proprio dalle elezioni anticipate. Ed occorre farlo, appunto, riacquistando lucidità nella messa a fuoco dei compiti che ci aspettano. Evitando, innanzitutto, che il “nuovo” PD rimanga imprigionato dentro logiche “vecchie”. Leggi il seguito di questo post »