Il centrosinistra riconquista Vignola, Emilia Muratori sindaca. Un’analisi del voto

26 settembre 2020

La neo-sindaca Emilia Muratori all’ingresso del municipio (foto tratta da Facebook)

Con uno scarto di 17 voti sull’avversario Angelo Pasini la candidata del centrosinistra Emilia Muratori è stata eletta sindaca di Vignola. 12.679 i votanti su 18.427 elettori, dunque il 68,81%. Di fatto la stessa partecipazione al voto delle elezioni regionali del 26 gennaio (allora i votanti furono il 68,97%, ovvero 12.661 su 18.357 elettori). Dopo uno spoglio al cardiopalma, con un testa a testa che si è risolto solo con i dati delle ultime sezioni scrutinate, Emilia Muratori è risultata eletta sindaco di Vignola, “riconquistando” così il comune che nel 2017 era passato al centrodestra, con la vittoria del leghista Simone Pelloni (dopo che nel 2014 aveva vinto la trasversale coalizione civica che sosteneva Mauro Smeraldi). Solo 17 i voti di scarto tra i due candidati: 6.122 per Emilia Muratori (50,07%) contro 6.105 per Angelo Pasini (49,93%). 230 schede nulle; 222 schede bianche; 0 schede contestate. Ma per provare a capire cosa è successo, ovvero le ragioni di questo risultato elettorale, è opportuno cercare di fare confronti con altri comuni al voto in Emilia-Romagna (come Imola e Faenza) ed anche con l’esito delle elezioni regionali del 26 gennaio scorso.
Leggi il seguito di questo post »


La tempesta perfetta affonda il PD. Elezioni politiche 4 marzo 2018

12 marzo 2018

Quando tutti ormai hanno accantonato l’argomento “cosa è successo il 4 marzo? e perché?” conviene ritornarci sopra. Provare a capire evitando il più possibile letture di parte. Per fortuna molti analisti e commentatori aiutano (in primis l’Istituto Cattaneo di Bologna: vedi). Vincitori e perdenti sono chiari: tra i primi Di Maio e Salvini, tra i secondi Renzi e Berlusconi. Ma perché le cose sono andate così? Leggi il seguito di questo post »


Elezioni politiche 2018. La posta in gioco

25 febbraio 2018

Questo non è un post che invita a votare Partito Democratico. Questo è un post che prende atto con enorme preoccupazione del fatto che oggi in Italia la democrazia sia mutilata non dai presunti “poteri forti” – semmai dalla loro pavida abdicazione – bensì dall’impossibilità di esercitare una vera scelta tra opzioni politiche anche molto diverse ma che non facciano temere tragedie. Perché di questo si parla, e se non ne avete la percezione forse pensate che un governo Salvini o uno Salvini-Meloni-Di Maio non possano davvero accadere (in questo caso chiedete agli americani) oppure siete come me, privilegiati quanto basta da sapere che ve la caverete in ogni caso.” E’ un passo di un post scritto qualche giorno fa da Francesco Costa, opinionista politico, sul suo blog (vedi). Io come lui sono convinto che le elezioni politiche 2018 saranno elezioni decisive per stabilire la traiettoria di sviluppo (o di involuzione) del paese, visto che vengono dopo vent’anni di difficoltà economiche (prima crescita zero, poi la crisi: le analisi dell’Istat confermano che nel 2015 il reddito famigliare medio è ancora 10 punti percentuali al di sotto di quello del 2007, anche se, per la prima volta, ha ripreso a crescere: vedi), con una società sempre più a soqquadro, in un quadro politico che manifesta irresponsabilità ed alimenta pulsioni autoritarie, con un’Unione Europea in cui si accentuano spinte centrifughe (non solo Brexit), mentre servirebbero politiche di rafforzamento della coesione. Leggi il seguito di questo post »


La prima volta del centrodestra a Vignola

2 luglio 2017

La vittoria della coalizione di centrodestra alle elezioni comunali (ballottaggio del 25 giugno) è un fatto straordinario – giustifico così la ripresa una tantum di questo blog per un commento. La vicenda era iniziata il 28 gennaio scorso con le dimissioni di dieci consiglieri comunali su sedici (Vignola per tutti, PD, M5S) (vedi). Allora il sindaco uscente Mauro Smeraldi aveva ‘minacciato’ il suo pronto ritorno, ma le cose sono andate diversamente. Dall’altra parte, di fronte ad una coalizione che esplodeva, il PD si aspettava di chiudere in fretta la parentesi e ritornare al governo della città (dopo la sconfitta del 2014: vedi), ma, anche in questo caso, le cose sono andate diversamente. Senza l’assillo del commento a caldo, ma traendo beneficio dalle analisi condotte sulle elezioni comunali 2017 (in primo luogo quelle condotte dall’Istituto Cattaneo di Bologna: vedi) proviamo a svolgere qualche considerazione su quest’esito da molti inatteso. Ed anche a fornire qualche informazione supplementare su cosa è avvenuto tra primo turno e ballottaggio. Leggi il seguito di questo post »


Bugie dalle gambe corte

31 gennaio 2017

Bisognerebbe al più presto riprendere davvero a ragionare della condizione della città ed a cercare di tracciare un bilancio oggettivo dell’esperienza dell’amministrazione “civica” (o forse sarebbe più corretto dire dell’amministrazione Smeraldi). Non basta infatti riattivarsi saltuariamente, ovvero solo durante la campagna elettorale. La capacità di analisi e di elaborazione non è qualcosa che può essere attivata alla bisogna – chi non la pratica con continuità la vede atrofizzarsi fino a scomparire o quasi. Prima però bisognerebbe poter chiudere i conti, per così dire, con le vicende del recente passato. Senza reticenze, senza manipolazioni, senza versioni di comodo. “Devo anche smentire – continua il sindaco [oramai ex-sindaco] – chi ha fantasticato nei giorni scorsi di mirabolanti promesse che io avrei fatto al PD perché venisse in mio soccorso: non ci sono state trattative, accordi o inciuci” – questo afferma Mauro Smeraldi su Il Resto del Carlino – Modena di oggi, 31 gennaio 2017 (pdf). Smentita a sua volta smentita. A stretto giro di posta, via facebook, il segretario del PD di Vignola Federico Clò informa invece che la settimana scorsa l’allora sindaco ha invitato il PD ad una trattativa. Leggi il seguito di questo post »


Fine anticipata della legislatura. Scorrono i titoli di coda

29 gennaio 2017

h_rocky-mountainE’ terminata il 28 gennaio 2017, anticipatamente, la legislatura. L’amministrazione Smeraldi si ferma a metà. E’ l’effetto delle dimissioni di 10 consiglieri comunali su 16: 4 della lista civica Vignola per tutti, 5 del PD, uno M5S. La crisi aperta dall’uscita dalla maggioranza della lista Vignola per tutti è stata portata a termine grazie al sostegno fondamentale del PD. Bisogna dare atto a questo partito di essersi presentato in consiglio a schiena dritta, senza cedere agli inviti del sindaco Mauro Smeraldi a puntellare la sua non-più-maggioranza. Decade dunque il consiglio ed il sindaco Smeraldi è il primo sindaco vignolese, da quando c’è la legge elettorale n.81/1993, che non porta a termine la legislatura. Una figura tutt’altro che brillante e che si spiega non con un’ipotetica “congiura”, ma con l’incapacità del sindaco di essere il leader della maggioranza che lui stesso ha voluto e con cui si è presentato agli elettori nel 2014. Già si annuncia una campagna elettorale al veleno (Smeraldi ha annunciato di ricandidarsi), così come al veleno è stata questa ultima seduta del consiglio comunale. Leggi il seguito di questo post »


Il giorno della memoria il PD si ricorda di essere opposizione

27 gennaio 2017

La battuta viene facile: nel giorno della memoria il PD si ricorda di essere opposizione. Ed è una buona notizia – molti non ci avrebbero scommesso (io tra questi: vedi). Striminzito è il comunicato rilasciato il 27 gennaio dopo l’intensa discussione del consiglio direttivo nella serata di giovedì 26. E, ad essere sinceri, il comunicato non è proprio un capolavoro di chiarezza (vedi). Comunque, il passaggio cruciale è questo: “Pur avendo sempre agito con responsabilità e nell’interesse della collettività vignolese, il Partito democratico chiede ora al sindaco di prendere atto della situazione che la sua stessa maggioranza ha determinato e, in coerenza, di rassegnare le sue dimissioni con effetto immediato.Leggi il seguito di questo post »


Verso l’abbraccio tra Smeraldi e il PD

25 gennaio 2017

Aspettiamoci il peggio. Meglio non indulgere in alcun ottimismo. Sulla scena locale scarseggia la lucidità, scarseggia la responsabilità, scarseggia la capacità politica. Il sindaco – oramai è evidente a tutti – è mosso da una fortissima determinazione a portare a termine il “progetto Coop”, tanto da non aver avuto alcuna remora a far scoppiare la maggioranza ed a calpestare persino la “sua” lista civica, Vignola Cambia (che sempre più ha assunto la fisionomia di una lista “personale” del sindaco, non più di una “lista di cittadini”: vedi). E dopo aver ammesso un “errore di valutazione” nell’aver promosso l’alleanza del 2014 (così le dichiarazioni su Il Resto del Carlino – Modena di oggi, 25 gennaio 2017) nasconde però il fatto che ci sarebbero conseguenze da pagare (si chiamerebbe responsabilità politica), con dimissioni dovute. A sua volta il PD che in questa esplosione della maggioranza “civica” dovrebbe vedere l’occasione del riscatto ne è invece intimorito e non sa che fare. Sullo sfondo si percepisce – si percepisce, eccome – l’ombra degli interessi economici forti che, soprattutto quando la politica è debole, hanno modo di giocare un ruolo nel determinare la traiettoria di sviluppo (o inviluppo) della città. Leggi il seguito di questo post »


Il lungo inverno del PD vignolese

15 gennaio 2017

La chiusa dell’intervista del sindaco di Vignola è al veleno: “l’assenza del PD all’opposizione è totale: ha 5 consiglieri, ma è come non esistessero …” (così su Il Resto del Carlino – Modena del 31 dicembre 2016: pdf). Impossibile dargli torto. Il PD è davvero scomparso. Il 2016 doveva essere l’anno del rilancio, con il superamento del lungo periodo di “commissariamento” seguito alla débacle elettorale del 2014. Infatti a gennaio 2016 veniva incoronato segretario il baldanzoso giovane Federico Clò (vedi). Nei primi mesi si registrava un certo attivismo, magari scomposto e senza una chiara strategia. Ma subito dopo anche quello è scomparso. Ne è seguito il nulla. Non è il primo post che dedichiamo al tema – già in passato abbiamo provato a scuotere il partito (vedi). Inutilmente. Ma ora è passato esattamente un anno, un anno del nuovo segretario. Un bilancio è d’obbligo (e qui … li si aiuta). Anche perché il 2019 si avvicina. Leggi il seguito di questo post »


Essere #matteorenzi/2

8 dicembre 2016

Prendetevi 19 minuti e guardate il video della relazione tenuta da Matteo Renzi alla direzione nazionale del PD di oggi, 7 dicembre 2016. Subito prima di rassegnare le dimissioni da Presidente del Consiglio. Non c’è dubbio alcuno: una testimonianza di leadership. D’altro canto un leader si vede nel momento delle difficoltà, dopo la sconfitta. Si può non essere d’accordo con le politiche di questi tre anni di governo, ma chi conosce la storia italiana degli ultimi vent’anni (e non solo), chi l’ha in mente (ed è bene averla in mente se si vuole dare un giudizio serio), non può negare che Renzi sia un vero leader democratico. Il video sottostante riporta solo un passaggio di quell’intervento che integralmente potete trovare sul sito web di la Repubblica (vedi) o de l’Unità tv (vedi).

Leggi il seguito di questo post »