Un partito che include la Bonino e Oddifreddi, da un lato, la Binetti e Bobba dall’altro? Può funzionare? E’ solo una tattica elettorale – quella del partito “pigliatutto” (non è una frase da bar, è una categoria politologica) adattato alla realtà italiana? O c’è invece una visione strategica sull’articolazione del quadro politico e, conseguentemente, anche sul ruolo che le persone con convinzioni religiose possono giocare all’interno di un partito grande (“a vocazione maggioritaria”)? Anche su questo impegnativo tema è stato il Partito Democratico di Walter Veltroni non solo a dare il la alla campagna elettorale, ma anzi ad innescare la ristrutturazione dell’offerta politica. Leggi il seguito di questo post »
Il costo della politica locale. Alcune riflessioni
23 marzo 2008Bene ha fatto il sindaco Adani a dedicare alcune pagine di Vignola Informa, il giornale dell’amministrazione comunale inviato a tutte le famiglie, al tema del costo della politica a Vignola. L’intento è quello di offrire maggiore trasparenza ed in tal modo “manutenere” quel rapporto di fiducia che deve esistere tra cittadini ed istituzioni di governo locali. Veniamo a sapere, dunque, che il costo del sindaco per l’amministrazione comunale è pari a 54.734 euro, che la sua retribuzione annua lorda è di 47.487 e che la “retribuzione” (indennità) netta mensile effettivamente percepita è pari a 2.044 euro (calcolata per tredici mensilità) – circa la metà dei compensi mensili percepiti dal sindaco nella sua precedente attività lavorativa. Leggi il seguito di questo post »
Norvegia – Italia 3 a 0 (nelle politiche familiari)
20 marzo 2008Alcuni amici si sono lamentati dell’assenza, in questo blog, del tema calcistico, che invece impazza in altri luoghi “virtuali” vignolesi. Non potendo accontentarli nei contenuti, ho provato almeno a sedurli con il titolo. Chissà.
Se confrontiamo Italia e Norvegia in merito alle politiche statali di sostegno al “costo dei figli” (e dunque in merito alle politiche che contrastano l’effetto di impoverimento economico che la nascita di uno o più figli inducono) il risultato è il seguente. “Una veloce comparazione con i paesi scandinavi porta alla conclusione che la famiglia italiana non gode di grande salute. Leggi il seguito di questo post »
Il fiume è ancora un elemento di identità di questo territorio?
16 marzo 2008E’ possibile parlare di identità di un territorio? Il concetto di identità richiede l’esistenza di caratteristiche che permangono nel tempo, ovvero che possono essere riconosciute come stabili anche a fronte di mutamenti. Richiede anche che tali segni vengano riconosciuti intersoggettivamente, ovvero da “altri significativi” (l’identità richiede sempre anche il suo riconoscimento sociale). Vi sono dunque caratteri, di questo territorio, che permangono nonostante i mutamenti intervenuti nel tempo e che siano allo stesso tempo riconosciuti come significativi dalla collettività che lo abita? La risposta a questa domanda non è banale. Leggi il seguito di questo post »
The dark side of the man
12 marzo 2008L’ultimo episodio si è verificato il 3 marzo scorso. Stando al resoconto dei giornali un immigrato marocchino di 24 anni ha prima molestato, poi percosso e rapinato una sua connazionale in una zona centrale di Spilamberto. Ma l’episodio più grave, riferito di recente dai giornali, è avvenuto il 10 luglio 2007 a Vignola, quando un uomo (italiano) ha ucciso a colpi di pistola la ex moglie. Sono due episodi, diversi per gravità, di cronaca locale. Accomunati da un filo rosso: la violenza sulle donne. Leggi il seguito di questo post »
50 e 50. Le pari opportunità ed il PD
7 marzo 2008Nella società italiana le opportunità di carriera sono chiaramente differenziate in base al genere. Alcuni esempi. Nonostante la componente femminile del lavoro pubblico sfiori il 54% del totale, le dirigenti di seconda fascia sono il 25% e le dirigenti di prima il 15% circa. I dati del Ministero della Salute evidenziano una situazione ancora più differenziata: le donne sono il 75,5% del personale infermieristico ed il 32,2% della dirigenza medica, ma solo l’11% dei Direttori di struttura complessa (reparto, servizio). Su 81 professori ordinari di Radiologia solo 2 sono donna (2,5%) e tra i direttori di struttura complessa (servizi di Radiologia) le donne sono 33 contro 347 uomini (8,7%). Non cambia di molto la presenza femminile all’Università: solo 2 rettori su 83 sono donne (2,4%), mentre tra i docenti ordinari le donne sono 2.800 su 18.000 (15,6%). Leggi il seguito di questo post »
Partecipazione e organizzazione interna. Le novità che vorremmo nel PD
5 marzo 2008Un appunto di Francesco Galli che sviluppa alcune considerazioni tenute al primo incontro del Comitato Direttivo del PD di Vignola (28 febbraio 2008). Mi sembra interessante e vale comunque la pena leggerlo. (AP) (eccolo in formato pdf Partecipazione e organizzazione interna).
Spesso, quando si ragiona sul funzionamento interno dei partiti, si è portati a credere che l’organizzazione non incida sulle scelte politiche, che metodo e merito non siano collegati. Per quanto mi riguarda, non è così. Anzi, credo che punto fondamentale per la costruzione di un partito nuovo e in grado di proporre politiche nuove, sia quello di fare politica in modo nuovo. Leggi il seguito di questo post »
29 febbraio 2008: un’occasione per riflettere sulla sanità
1 marzo 2008Il 29 febbraio 2008 si è celebrata la prima giornata europea delle malattie rare, ovvero quelle malattie che hanno una prevalenza inferiore a 5 casi su 10.000 persone. Si tratta di malattie in genere croniche e progressive, spesso degenerative e fatali. Pur risultando “rare”, riguardano in Italia, essendocene circa 6.000, qualche centinaia di migliaia di persone (nel 75% dei casi si manifestano sin dalla prima infanzia). Negli ultimi anni, grazie soprattutto alle associazioni di malati (www.uniamo.it), anche il Servizio Sanitario Nazionale ha iniziato a prestare maggiore attenzione al tema delle malattie rare (ad esempio con una migliore definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici presso centri di riferimento regionali) ed ai problemi delle persone che ne sono affette. Leggi il seguito di questo post »