#Sirottistaisereno

28 luglio 2015

Con le sue dichiarazioni sul centro storico Andrea Sirotti, ennesimo “commissario” del PD di Vignola mandato da Modena, fa persino tenerezza. Come quando ti danno in mano per la prima volta una zappa e … te la tiri sui piedi. Per questo ha avuto gioco facile il sindaco di Vignola Mauro Smeraldi a ricordargli, nel caso nessuno l’avesse avvertito, che qui il PD ha governato ininterrottamente per settant’anni (fino al 2014). Dunque se il centro storico vignolese ha bisogno di essere “riqualificato” inutile prendersela con altri se non loro stessi.

Prima Pagina, 28 luglio 2015, p.19.

Prima Pagina, 28 luglio 2015, p.19.

Leggi il seguito di questo post »


Primo anno dell’amministrazione civica. Un bilancio

26 luglio 2015

E’ passato poco più di un anno dall’insediamento della nuova amministrazione civica a Vignola (la prima seduta del consiglio comunale si è tenuta il 21 giugno 2014: vedi). E’ dunque salutare tentare un bilancio di questa prima annualità. Il primo anno è certamente il più impegnativo, non solo per il completo ricambio degli amministratori di maggioranza, ma anche per l’eredità ricevuta dall’amministrazione Denti, assai gravosa in alcuni ambiti (ed in alcuni casi pure inaspettata). Dico subito che la valutazione è senz’altro positiva, anche se ci sono evidenti ambiti di miglioramento. Vorrei dunque provare ad argomentare, mettendo in luce le cose positive e quelle che invece richiedono una correzione di rotta. Leggi il seguito di questo post »


Troppi guasti ai passaggi a livello sulla Bologna-Vignola!

22 luglio 2015

Non bastano gli impianti di climatizzazione che non funzionano, obliteratrici spesso guaste, mancanza di emettitrici di biglietti, display obsoleti e stazioni abbandonate (vedi). C’è da tempo un problema di impiantistica che non funziona che impedisce ogni seria ipotesi di rilancio del servizio ferroviario anche sulla Bologna-Vignola. In particolare permangono ed anzi aumentano i problemi ai passaggi a livello. Diversi episodi nelle ultime settimane a partire da quello di venerdì scorso, il 17 luglio, quando il passaggio a livello presso la stazione di Savignano Comune è andato in tilt nel tardo pomeriggio creando rallentamenti e rischi al passaggio del treno alle ore 20.10. Leggi il seguito di questo post »


Quando l’amministrazione Denti praticava la cura dell’asfalto al centro storico

21 luglio 2015
Via Garibaldi

Via Garibaldi “asfaltata” (foto del 6 agosto 2010)

Il 22 luglio 2010 la pavimentazione in cotto di via Garibaldi, proprio nel tratto davanti all’ingresso della chiesa parrocchiale, esplose. Si sollevò di una decina di centimetri, sembra a causa del caldo (e dell’assenza di giunti di dilatazione, non previsti nella posa dei mattoni in cotto realizzata a metà degli anni ’90 – allora era sindaco Gino Quartieri). L’amministrazione Denti intervenne prontamente rimuovendo il tratto di pavimentazione staccatosi. Solo che invece di ripristinare la pavimentazione in cotto sistemò (sic) quel tratto di via Garibaldi con un bel manto d’asfalto. Che rimase per quasi quattro mesi, visto che la pavimentazione in cotto venne ripristinata solo a metà novembre 2010. Anche per interventi di “ripristino” minori ci si accomodò ad usare asfalto e catrame (vedi). E pensare che il centro storico, stando alle dichiarazioni del sindaco Denti, era considerato “il salotto buono” della città. Per fortuna! Un episodio analogo è successo anche quest’anno: il 9 giugno è “esploso” un altro tratto della pavimentazione in cotto di via Garibaldi (in questo caso nel tratto davanti al negozio d’abbigliamento Montanari e davanti alla farmacia Plessi). Leggi il seguito di questo post »


La lupa. Giuseppe Graziosi vs. Arturo Martini

20 luglio 2015

H_La Lupa 28giu2015 045Non si può non rimanere colpiti, visitando la gipsoteca Graziosi a Modena (vedi), dall’opera La Lupa realizzata da Giuseppe Graziosi (1879-1942) prima del 1912. A Modena è esposto il gesso originale. L’opera in marmo è invece presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna (GNAM) a Roma. Venne presentata alla X Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, nel 1912, dove fu acquistata dal Ministero della Pubblica Istruzione. “La Lupa di Giuseppe Graziosi è certo il più vivo nudo di donna che sia nella mostra” – così scrisse nel catalogo dell’esposizione veneziana Ugo Ojetti, probabilmente il più famoso critico d’arte italiano del periodo (vedi). “In posizione ferina, ma in armoniosa unità di profili, esprime una così franca sensualità” – così scrive Gabriella Guandalini (in La Gipsoteca Giuseppe Graziosi, Edizioni Panini, Modena, 1984, p.26). Leggi il seguito di questo post »


Lettera aperta a Manuel Terzi sul centro storico di Vignola

19 luglio 2015

Gentile Manuel, ho letto su Il Resto del Carlino di ieri, 18 luglio, la sua “lettera aperta” al sindaco di Vignola dove lamenta della chiusura alle auto di via Bernardoni e dove, soprattutto, difende un centro storico “a misura d’auto”, visto che questo, secondo lei, garantirebbe le migliori condizioni per le attività commerciali che popolano il centro storico vignolese. Sul tema di un centro storico insieme vitale ed “a misura d’uomo” ho scritto più volte nei miei commenti sulle vicende amministrative di questa città (vedi) e dunque intervengo a mia volta con una “lettera aperta” indirizzata a lei ed ai numerosi commercianti (o bottegai, come lei ama definirsi) perplessi (quando non decisamente contrari) rispetto all’ipotesi di un centro con meno auto in circolazione e in sosta. Leggi il seguito di questo post »


Strada dei vini e dei sapori: interrogazione in Regione di Giulia Gibertoni M5S

18 luglio 2015

Poiché circa la Strada dei vini e dei sapori “Città Castelli Ciliegi” non si è ancora fatta chiarezza sulla situazione debitoria e sul “chi paga” effettivamente il debito accumulato in anni di cattiva gestione (vedi) è arrivata anche un’interrogazione della consigliera regionale Giulia Gibertoni, del M5S. E’ stata protocollata giovedì 16 luglio ed è consultabile nella banca dati regionale Demetra (Legislatura X, atto ispettivo ogg. n.980: vedi). Trattandosi di una interrogazione a risposta scritta indirizzata alla giunta regionale ed all’assessore competente, magari nel giro di non molto potremo sapere qualcosa di più sulla tribolata storia della Strada. Anche perché Fabio Federici, presidente della Strada dal 2008 al 2015, dimessosi poche settimane fa (vedi), ha preferito le dimissioni al fare chiarezza in modo definitivo sulla vicenda della Strada. Dopo aver tanto strepitato (vedi) ha deciso di saltare dalla nave prima che questa affondi, cosa che plausibilmente avverrà a breve. Leggi il seguito di questo post »


Fondazione di Vignola: il bluff dello sviluppo locale

16 luglio 2015

Chi come me aveva accolto con favore la decisione della Fondazione di Vignola di “investire” sullo sviluppo locale non può che rimanere profondamente deluso dalla prima annualità del nuovo programma. Già era evidente che la scarsa dotazione di risorse riservata a questo programma di attività (dal 2014 per la prima volta inserito tra i “settori rilevanti”: vedi) non avrebbe consentito di incidere significativamente sulla realtà locale, rendendo velleitario qualsiasi tentativo di orientare la traiettoria dello sviluppo locale. Adesso è chiaro che al problema “quantitativo” se ne aggiunge uno “qualitativo”: manca innanzitutto una visione sullo sviluppo locale mirata sulla realtà del territorio e, secondariamente, si è rinunciato ad attrezzare la Fondazione per consentirle di giocare un ruolo di guida (anziché di semplice dispensatore di fondi). Con i 150.000 euro disponibili nel 2014 per il programma “sviluppo locale” si sono dunque finanziati interventi che sarebbero stati comunque finanziati anche in passato (magari rubricandoli sotto altro titolo). L’unica novità, per così dire, è un finanziamento di 55mila euro per un incerto progetto di marketing territoriale all’associazione Eidos che da tempo collabora con la Fondazione di Vignola. Leggi il seguito di questo post »


Una mostra su Giuseppe Graziosi a Vignola e Savignano (e Bazzano)

13 luglio 2015

D_Bagnante_busto 20giu2015 172Ha preso il via il 6 giugno e prosegue fino al 2 agosto, a Vignola e Savignano (ma con una sorta di appendice a Bazzano) (vedi). E’ la mostra su Giuseppe Graziosi, scultore, pittore e incisore nato a Savignano sul Panaro nel 1879 e morto a Firenze nel 1942 (vedi). Figlio di contadini, Graziosi venne incoraggiato e sostenuto negli studi da Arsenio Crespellani, allora sindaco di Savignano, che prima (nel novembre 1890) gli fece avere dal Comune un sussidio di 60 lire annue per il mantenimento presso il Patronato dei figli del popolo di Modena, poi lo mantenne personalmente a Modena per frequentare il Regio Istituto di Belle Arti di Modena dove già nel 1893 e 1894 Graziosi ottenne i primi riconoscimenti e dove si diplomò nel 1898 in scultura (la vicenda è narrata da Giorgio Pancaldi con ricchezza di particolari nel catalogo della mostra). Iscrittosi quindi nel 1898 all’Accademia di belle arti di Firenze fu allievo di Augusto Rivalta (vedi) per la scultura e di Giovanni Fattori (vedi) per l’incisione e la pittura di paesaggio. Nel 1915 divenne professore titolare della cattedra di plastica della figura presso la Reale Accademia di belle arti di Milano (Brera). Si trasferì quindi all’Accademia di Napoli ed infine a quella di Firenze fino al 1942 anno della morte, a 63 anni. La mostra è un’occasione per ammirare un discreto gruppo di opere (sculture, ma soprattutto dipinti e incisioni, oltre a diverse fotografie) di Graziosi. Leggi il seguito di questo post »


Il lungo cammino verso un servizio decente: biglietti online per la ferrovia Vignola-Bologna?

12 luglio 2015

C_Emett 23giu2015 022L’11 giugno è stata installata una macchina emettitrice di biglietti presso la stazione ferroviaria di Vignola. Finalmente! Non è nuova (lo si capisce dai graffiti che la “abbelliscono”), ma va bene ugualmente. E’ da qualche anno che l’associazione degli utenti “In prima classe per Bologna-Vignola” chiede che le stazioni più importanti della linea siano dotate di una emettitrice automatica di biglietti (prima dell’installazione a Vignola, solo la stazione di Bazzano ne era provvista), così da superare alcuni inconvenienti (la vendita dei biglietti TPER è affidata alle tabaccherie, ma ciò rende impossibile l’acquisto del biglietto al mattino presto o a sera tardi e nei giorni festivi). E’ stato però solo grazie all’intervento diretto dell’assessore regionale (vedi) che si è riusciti ad avere l’emettitrice automatica a Vignola. E’ il segno di modalità operative da Sud del mondo: l’azienda regionale risponde al “padrone”, non agli utenti! Comunque, non si tratta dell’unica novità intervenuta. Ma la strada da fare per un “servizio decente” resta lunga. Leggi il seguito di questo post »