Elezioni comunali 2014: una destra divisa verso una netta sconfitta

29 aprile 2014

Alle prossime elezioni comunali del 25 maggio la destra vignolese si presenta divisa. Due i candidati: Antonio Guarro, consigliere comunale uscente (prima del gruppo PDL ora approdato a NCD-Nuovo Centro Destra di Alfano) e Piergiovanni Magnani, assessore a Guiglia dal 1999 dove risiede. Ciascuno di essi è sostenuto da due liste. Un’offerta elettorale certo non di alto profilo – una conclusione confermata dopo aver letto i rispettivi programmi elettorali. Vediamo. Leggi il seguito di questo post »


Un incontro sull’affido familiare promosso dall’associazione Piccoli Passi

28 aprile 2014

Ricevo ed accolgo volentieri l’invito di Giovanni Costanzini a pubblicizzare una bella iniziativa dell’associazione Piccoli Passi – Camminare con la scuola di Vignola (vedi) e della Direzione Didattica di Vignola, in collaborazione con la Struttura Welfare Locale dell’Unione Terre di Castelli. Si tratta di un incontro dedicato all’affido familiare che si terrà domani, martedì 29 aprile, ore 20.30 presso la scuola primaria “G.Mazzini” di Vignola. Il titolo dell’iniziativa è: “Crisi economica e genitoriale, la famiglia come risorsa educativa: l’affido familiare” (qui la locandina: pdf). Leggi il seguito di questo post »


Un sasso nello stagno della campagna elettorale/4. Rigenerare la democrazia locale

27 aprile 2014

La completa mancanza di pubblico alle sedute del consiglio comunale è solo il più tangibile segno del malessere della democrazia locale. Di certo non l’unico e neppure il più importante. Distacco, scetticismo, sfiducia verso le istituzioni della democrazia locale – sono sentimenti sempre più diffusi tra i cittadini. Che spessissimo sono portati a pensare di non avere strumenti ed occasioni per far sentire la propria voce e partecipare così alla formazione delle decisioni sul futuro della città. Diversamente da chi influenza le decisioni cittadine pur rimanendo nell’ombra – i nostri piccoli “poteri forti”. Eppure, ironia della sorte, l’idea dell’uguaglianza politica, ovvero dell’uguale possibilità di tutti di partecipare a determinare il futuro della città, è richiamata nel sito web del comune di Vignola (ricorrendo ad una citazione di Aristotele)! La prassi però va da un’altra parte. Mai come nella legislatura che volge al termine è risultato eclatante lo scarto tra roboanti progetti di “partecipazione” e la realtà del (non)coinvolgimento dei cittadini (vedi). Proporsi di amministrare Vignola per la prossima legislatura – nei cinque anni 2014-2019 – richiede un’idea di come “rigenerare” la democrazia locale. Ma come? Leggi il seguito di questo post »


Un unico polo archivistico a servizio del territorio: si può fare?

24 aprile 2014

Nella giornata di ieri, mercoledì 23 aprile, la Fondazione di Vignola ha presentato prima alla stampa e poi agli studiosi locali il progetto di accorpamento degli archivi comunali e di altri archivi storici del territorio (oltre agli archivi comunali di Castelnuovo, Castelvetro, Marano, Savignano, Spilamberto e Vignola si tratta degli archivi dell’ospedale di Vignola e dell’ex-Ipab Roncati di Spilamberto). Progetto che prevede l’acquisto dalla BPER dell’edificio usato fino a poco tempo fa come archivio della Cassa di Risparmio di Vignola, ubicato in via Giovanni Paolo II (nella zona retrostante l’ospedale, a fianco della linea ferroviaria) – qui l’articolo pubblicato oggi sulla Gazzetta di Modena (pdf). L’operazione, del costo di 1,55 milioni di euro, non ha mancato di sollevare già qualche protesta da parte di cittadini che non vogliono rinunciare alla presenza dell’archivio storico nel proprio comune. Nei giorni scorsi, ad esempio, voci di protesta levatesi a Spilamberto sono state raccolte dalla stampa locale. Che dire? Leggi il seguito di questo post »


Vignola Cambia: ecco la lista!

19 aprile 2014

Vignola Cambia_I candidati 2014Ecco la lista dei consiglieri di Vignola Cambia, la lista civica che assieme alle liste Città di Vignola e Vignola per tutti sostiene la candidatura a sindaco di Mauro Smeraldi. L’obiettivo? Arrivare ad amministrare questa città. Per lavorare con continuità a migliorarne sostenibilità ambientale, sviluppo economico, opportunità di lavoro, offerta culturale e per il tempo libero, meccanismi di “governance” (vedi) e coinvolgimento dei cittadini. Comunque, due aspetti meritano di essere messi in rilievo. Leggi il seguito di questo post »


Auguri di buon lavoro a Daria Denti che presto non sarà più sindaco

17 aprile 2014

Con un’intervista pubblicata oggi su Il Resto del Carlino – Modena (p.17; pdf) il sindaco Daria Denti traccia un bilancio del suo mandato 2009-2014. Il 22 gennaio scorso, in occasione di una seduta del comitato direttivo PD dal tono melodrammatico (vedi), aveva annunciato di non ricandidarsi. L’intervista sul Carlino di oggi si chiude con una domanda sulle motivazioni della non ricandidatura a cui il sindaco Denti risponde di aver “sempre ragionato sui 5 anni, non sui 10, e avendo realizzato o impostato progetti che ora potranno crescere nel tempo, ho deciso che era giusto lasciare ad altri”. Non c’è bisogno che dica che sia sul motivo della non ricandidatura che sul bilancio di mandato 2009-2014 la mia valutazione è molto diversa da quella del sindaco uscente (la vera ragione della non ricandidatura sta qui: vedi). Ma non è questo il momento di polemizzare. Ci sarà certamente l’occasione, e con un approccio decisamente più sistematico, nel momento in cui verrà reso pubblico il Bilancio di mandato 2009-2014. Immagino a breve. Qui vogliamo semplicemente augurarle buon lavoro ed un maggior successo professionale, specie se vorrà uscire dal giro degli incarichi politicamente connotati. Leggi il seguito di questo post »


Roberto Balzani, riflessioni sull’esperienza di cinque anni sindaco a Forlì

16 aprile 2014

K_home 16apr2014 007Roberto Balzani, sindaco di Forlì giunto a fine mandato, ha tenuto un’incontro pubblico oggi a Bologna, organizzato dall’Associazione Achille Ardigò, in cui ha parlato della sua esperienza amministrativa, rielaborando alcuni dei temi trattati nel suo libro Cinque anni di solitudine. Memorie inutili di un sindaco, Il Mulino, Bologna, 2013, pp.126, 12 euro (vedi). L’evento ha dato l’opportunità ai presenti di conoscere uno dei rari amministratori locali provvisto di una capacità di visione, in grado di riconoscere i nodi critici dell’amministrare in questi anni segnati dalla crisi economica. Dal colloquio odierno (Balzani era intervistato da Luciano Nigro, giornalista di La Repubblica Bologna) prendo alcuni dei temi che mi sembrano più interessanti. Leggi il seguito di questo post »


Ogni giovedì alle 15 un laboratorio di cucito e di relazioni sociali per donne straniere ed italiane

15 aprile 2014

Il volantino è in cingalese. O in arabo. Lo so non ci capite niente. Neppure io. Eppure è una notizia importante, anche se è scritta in lingua straniera (ma trovate anche la versione in italiano). Il fatto è che da noi a Vignola (ma lo stesso vale, forse a rapporto invertito, per Spilamberto) c’è un’importante comunità di cittadini stranieri proveniente dal Marocco e poi dallo Sri Lanka (vedi). Ed ora discretamente integrata da noi. Comunque il testo in lingua dice che ha preso il via un “laboratorio” di cucito, ricamo, lavoro a maglia. O più semplicemente di relazioni sociali e di amicizia. Leggi il seguito di questo post »


Un sasso nello stagno della campagna elettorale/3. Innovare la governance di sociale e sanità

14 aprile 2014

Parlare di sociale e sanità a livello locale non significa solo ragionare su quali politiche fare per dare una risposta a bisogni di assistenza e cura della comunità locale che cambiano con l’invecchiamento della popolazione, la crisi economica prolungata, la presenza di cittadini stranieri tra noi. Ugualmente importante è ragionare sui meccanismi decisionali, ovvero sul funzionamento delle istituzioni che prendono le decisioni su programmi ed allocazione di risorse. E’ il tema della “governance”, visto che da tempo la gestione di servizi sociali e sanitari non è più direttamente gestita e controllata dall’amministrazione comunale. Anche di questo si è parlato mercoledì 9 aprile in occasione del primo dei 4 incontri con i cittadini della “Vignola civica” (vedi). La possibilità di una gestione di sanità e sociale più equa ed attenta ai cittadini passa anche dalla capacità di innovazione nei meccanismi di governance – tema considerato lontano ed oscuro ai più. Se la gestione estemporanea della vicenda dell’ospedale di Vignola e del suo pronto soccorso (vedi) servisse almeno a richiamare l’attenzione sui “buchi” degli attuali dispositivi di governance almeno un effetto positivo l’avrebbe prodotto. Vediamo. Leggi il seguito di questo post »


Il PD adotta la tattica del camaleonte?

13 aprile 2014

In questa prima fase della campagna elettorale, in attesa di sapere quali idee i diversi candidati proporranno per il governo della città, alcuni elementi saltano all’occhio. Singolare, ad esempio, è la posizione del PD. Il partito si trova imbarazzato dall’amministrazione Denti (PD anch’essa? verrebbe quasi il dubbio) relativamente a cui non ha il coraggio di evidenziare i meriti (temendo di doversi sobbarcare gli ancora maggiori demeriti). E, inoltre, compone una lista (quella PD!) che è un “misto mare” (per usare un’espressione di Giorgio Cerè, capolista della lista alleata La Vignola che vogliamo). Sì, forse è meglio riflettere su quanto emerso sinora e porre qualche interrogativo. Leggi il seguito di questo post »