Torna la Milano-Vignola?, di Gianfranco Baldini

30 agosto 2014

I lettori non più giovanissimi la ricorderanno bene. Fino al 1996 si correva la Milano-Vignola, famosa per essere la più veloce corsa ciclistica al mondo: via Emilia ‘a testa bassa’ e un palmares da urlo, con i migliori velocisti al mondo, Basso, De Vlaeminck e Cipollini, passando per Moser e Saronni. Cari appassionati di ciclismo, tranquilli, la corsa non torna (tra l’altro oggi è inglobata in forma diversa nel Gran Premio Beghelli). Ecco invece come sono oggi collegate la nostra città e il capoluogo lombardo. Da due giovedì, il 21 e il 28 agosto, alla stazione di Bologna succede questo, allo stesso orario e in forma quasi identica, che riassumo con cronaca dal 28. Leggi il seguito di questo post »


Primarie PD per la presidenza della Regione. Cosa succede?

27 agosto 2014

Per il PD dell’Emilia-Romagna la vicenda delle candidature alle primarie per la scelta del candidato alla presidenza della Regione è stata il tormentone dell’estate. Sino a due giorni in fa erano in lizza solo due outsiders: l’ex-sindaco di Forlì Roberto Balzani (vedi) e l’assessore regionale uscente Patrizio Bianchi, economista ed ex-rettore dell’Università di Ferrara (vedi). Gli unici – lo dico subito – ad avere idee vere nel panorama politico regionale. I molti altri pretendenti erano alla finestra, in un logorante gioco tattico. Che infine è saltato. E’ così che ieri (martedì) si è candidata – pure lei da outsiderPalma Costi, attuale presidente dell’Assemblea legislativa (vedi). Questa mattina (mercoledì), alle 9.56, Matteo Richetti, oggi parlamentare, ma in precedenza presidente dell’Assemblea legislativa e renziano della prima ora, ha annunciato via fb la sua candidatura usando il plurale maiestatis: “Abbiamo deciso. Ci candidiamo a guidare la nostra Regione per i prossimi 5 anni”. Per contraccolpo Daniele Manca, attuale sindaco di Imola nonché presidente del patto di sindacato di Hera (vedi) e indicato come possibile “candidato unitario” a seguito di un ipotetico patto tra bersaniani e renziani d’Emilia, ha ritirato la sua disponibilità a candidarsi, annunciando che resta dov’è, a fare il sindaco. Infine, ultimo episodio della giornata, anche Stefano Bonaccini, attuale segretario del PD dell’Emilia-Romagna (vedi), vero protagonista del tormentone estivo (si candida? non si candida?), ha sciolto la riserva: ci sarà anche lui (vedi). E’ la prima volta che si registra tanta confusione nel partito per la scelta del candidato alla presidenza della Regione. Segno di una “complessità” accresciuta (le diverse rappresentanze territoriali si intersecano con le correnti interne) e di un partito sempre più ingovernabile (e ingovernato). Ma anche se guardiamo allo “spessore” dei candidati c’è da esserne preoccupati. Leggi il seguito di questo post »


Pedonalizzare o non pedonalizzare? La discussione è accesa anche tra i negozianti

25 agosto 2014

All’inizio di agosto l’amministrazione comunale di Bologna è stata colta di sorpresa dalla richiesta, avanzata sulle pagine dei giornali da alcuni negozianti, di pedonalizzare anche Strada Maggiore, inserendola nell’area dei T-days (vedi). Questa è in effetti “la notizia”: che il fronte dei commercianti, da sempre compatto contro ogni progetto di “pedonalizzazione”, presenti oggi posizioni differenziate. La stessa disponibilità alla pedonalizzazione (in questo caso a Vignola, nel tratto di via Minghelli ricompreso tra viale Mazzini e via A.Plessi) si registra da parte di alcuni negozianti vignolesi, come certificato qualche giorno fa dalla Gazzetta di Modena (vedi) (l’altro tratto, quello tra via A.Plessi e via M.Pellegrini è pedonalizzato da quando è stato  realizzato il Teatro Ermanno Fabbri, grazie ad un intervento di riqualificazione della via promosso dall’amministrazione Adani). Sono segnali importanti di un mutamento in atto che forse dischiude la possibilità di elaborare un serio progetto di pedonalizzazione di alcune aree centrali della città. Leggi il seguito di questo post »


Stravaganti divagazioni estive sulle processioni, di Beppe Manni

23 agosto 2014

Raccolgo l’invito di Cesarino Venturi a pubblicare questo articolo sulle “processioni”, di Beppe Manni (un tempo prete, ora scrive sulla Gazzetta di Modena – il testo è stato lì pubblicato il 12 agosto scorso). Una scossa alle “chiese asfittiche che vogliono aggregare sui miracoli”.

Settembre andiamo è tempo di … processioni. Le processioni sono belle: colorate, sonore, partecipate. La processione religiosa. Il pellegrinaggio al santuario. E poi. La sfilata di Carnevale. La manifestazione politica. La marcia per la pace. Nasce dal bisogno di manifestare collettivamente i propri sentimenti di gioia, penitenza, rivendicazione. Le processioni sono espressione della cultura del popolo. Leggi il seguito di questo post »


Missione “civica”: evitare la chiusura della biblioteca Auris in agosto (ma non solo)

20 agosto 2014
La biblioteca Auris è chiusa al pubblico dall'11 al 23 agosto compresi (foto del 19 agosto 2014)

La biblioteca Auris è chiusa al pubblico dall’11 al 23 agosto compresi (foto del 19 agosto 2014)

La biblioteca resterà chiusa dall’11 al 23 agosto 2014 compresi” – succede alla biblioteca Auris di Vignola. Lo dico chiaro: la biblioteca chiusa nelle due settimane centrali di agosto è una di quelle cose che gridano vendetta. Bisognerà che la nuova amministrazione “civica” vi ponga rimedio. Non ci sarebbe molto da aggiungere. Invece anche questo tema può offrire qualche spunto per un rilancio della biblioteca vignolese. A patto di ricercarne una nuova centralità nella vita culturale cittadina. Leggi il seguito di questo post »


Bomba ecologica in località “Frattina” a Solignano Nuovo. Ne parla il TGR

18 agosto 2014

E’ grazie all’instancabile azione di denuncia di Roberto Monfredini e Filippo Gianaroli, consiglieri comunali del M5S a Castelvetro, che la vicenda del sito inquinato “Frattina”, presso Solignano Nuovo (comune di Castelvetro), è tornata di nuovo nell’attenzione delle istituzioni pubbliche. Una relazione dell’ARPA-Distretto territoriale Sassuolo-Vignola del 2010 riferiva, tra l’altro, di una concentrazione di piombo superiore di più di 100 volte i limiti di legge, concludendo: “è emersa indubitalmente la presenza di rifiuti ceramici interrati caratterizzati da elevati livelli di contaminazione da metalli ceramici, non compatibili con l’area in oggetto“. Della vicenda ne ha parlato il TGRegionale di oggi. Ecco il video.

Leggi il seguito di questo post »


Ebrei in età rinascimentale e moderna. Vignola partecipa ad una storia più grande

17 agosto 2014

Serve una narrazione storica in grado di far vedere il legame tra i fatti locali ed i processi più ampi di cui questi partecipano e sono rappresentativi, pur nella loro singolarità. Così anche l’insediamento a Vignola di alcune famiglie ebree, a partire dal XV secolo e per tutto il XVII (vedi), fa parte di un processo di disseminazione e di insediamento degli ebrei conseguente alla diaspora e che si realizza in Italia secondo alcuni modelli tipici. Nel corso degli ultimi anni è cresciuta la letteratura sul tema ed oggi questo ci consente di inquadrare meglio i fatti vignolesi nel più ampio contesto italiano. Leggi il seguito di questo post »


La Cappella Contrari (1425 circa) nella Rocca di Vignola

16 agosto 2014


La Cappella Contrari è un gioiello dell’arte tardogotica dell’Italia settentrionale. Commissionata da Uguccione Contrari, nobile ferrarese, signore del castello e delle terre del contado di Vignola dal 1401, fu affrescata attorno al 1425. Le testimonianze documentali sinora rinvenute, tuttavia, non fanno cenno esplicito né ai frescanti, né alla loro opera. L’esemplare ciclo di affreschi “tardogotici” della Cappella Contrari rappresenta un episodio fondamentale ed originale nella cultura figurativa di ambito estense della prima metà del XV secolo. Leggi il seguito di questo post »


Di nuovo in funzione le fontane nella piazza di Villa Braglia!

13 agosto 2014
Le fontane della piazza di Villa Braglia di nuovo in funzione (foto dell'11 agosto 2014)

Le fontane della piazza di Villa Braglia di nuovo in funzione (foto dell’11 agosto 2014)

Dai primi giorni di agosto sono di nuovo in funzione le fontane a raso nella piazza antistante Villa Braglia. Le aveva disattivate l’amministrazione Denti nella seconda metà del 2012. Del perché non si seppe nulla. Uno dei tanti casi in cui il sindaco si dimenticò di comunicare alla città. Per circa due anni sono rimaste ferme. Poi di nuovo l’amministrazione Denti, sul finire della legislatura, annunciò un intervento di manutenzione e la loro rimessa in funzione (inizialmente programmata per la Festa della fioritura 2014). Leggi il seguito di questo post »


Finalmente riparte la manutenzione della città!

12 agosto 2014

Chi percorre le pavimentazioni lastricate del “Castelvecchio” potrà sentire un singolare “effetto pianoforte”, dato dalle pietre sconnesse che si muovono sotto i piedi (o sotto le ruote della bicicletta – provare il “circuito” via Castelvecchio – Tufo – Posterla). Mancanza di manutenzione (da anni). Ancora più evidente lo stato di incuria delle aiuole che riquadrano la base degli alberi nel centralissimo Viale Mazzini. Mancanza di manutenzione (da anni). Basta poi girare nei molti parchi di periferia per constatare che anche lì c’è qualche problema di manutenzione, cura, pulizia (da anni). Insomma, per troppo tempo Vignola è stata il riflesso locale del detto “Italia paese di inaugurazioni, non di manutenzioni”! Proprio in questi giorni, grazie alla nuova amministrazione Smeraldi, si inizia a cambiare verso. Leggi il seguito di questo post »