28 febbraio 2013
Nel corso della prossima estate (dall’1 luglio al 31 agosto) è stato programmato un intervento straordinario di sistemazione della massicciata ferroviaria della linea Bologna-Vignola, nel tratto Bazzano-Muffa. La necessità di questo intervento, nota da qualche mese (vedi), è stata confermata anche in occasione del recente incontro del “tavolo istituzionale” richiesto dall’associazione “In prima classe per Bologna-Vignola” (vedi). In quella sede è stato ribadito, inoltre, che il vincitore della gara d’appalto avrà la facoltà di scegliere tra:
- svolgere i lavori di notte, soluzione che eviterebbe l’interruzione dell’esercizio ferroviario;
- chiedere l’interruzione totale del servizio per l’intera durata dei lavori, accollandosi però gli oneri del servizio autosostitutivo.
Qualunque sia l’opzione adottata tra quelle proposte dal committente dei lavori, è certo che l’intervento determinerà pesanti disagi agli utenti. Leggi il seguito di questo post »
Leave a Comment » |
ferrovia Vignola-Bologna, mobilità | Messo il tag: Comitato degli utenti della ferrovia, ferrovia Vignola-Bologna, servizio ferroviario |
Permalink
Pubblicato da .
27 febbraio 2013
Tra le cose più stimolanti lette a commento di queste “sorprendenti” elezioni politiche 2013 ci sono per me quattro articoli: Luca Ricolfi, Michele Salvati, Stefano Menichini, Ilvo Diamanti gli autori. Invitano a riflettere sul perché la vittoria annunciata del PD e della coalizione di centrosinistra non si è realizzata. Leggi il seguito di questo post »
7 commenti |
partito democratico | Messo il tag: partito democratico |
Permalink
Pubblicato da .
19 febbraio 2013
Il silenzio con cui è stata accolta da tutti i mezzi di informazione non è certo un buon viatico per il suo cammino futuro, ma è bene sapere che dall’1 febbraio 2013, con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n.27), è in vigore una nuova legge che riguarda gli ”spazi verdi urbani” (vedi). Non si tratta certo, come sarebbe stato auspicabile, di un organico e completo inquadramento normativo della materia, ma di un insieme di norme su temi particolari che investono soprattutto leggi già preesistenti. L’art.1 consacra il 21 Novembre come “Giornata nazionale degli alberi“. Ma, attenzione, senza che questo comporti “nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica”. E’ pur sempre il Governo Monti! Niente altro comunque che una riedizione della Festa degli alberi (vedi). Ricordo il gracchiare della voce del Preside agli altoparlanti della classe che ogni 4 di ottobre annunciava che il nostro Liceo avrebbe celebrato la Festa degli alberi assegnando a tutti gli studenti un “tema di argomento boschivo”. E tutto finiva lì. Leggi il seguito di questo post »
1 commento |
ambiente, Stefano Corazza | Messo il tag: alberi in città, censimento degli alberi, festa degli alberi, un albero per ogni nuovo nato |
Permalink
Pubblicato da .
18 febbraio 2013
Mercoledì 13 febbraio, in un incontro non molto partecipato alla Rocca, la Lapam di Vignola ha presentato i risultati dell’indagine sul centro storico, intitolata “Vignola va di moda”. 102 cittadini intervistati telefonicamente e 85 esercenti che si sono autosomministrati un questionario confermano ciò che da tempo sappiamo: il centro storico di Vignola presenta luci ed ombre (vedi). Le luci sono date da una rete commerciale ancora di buona qualità, nonostante le sofferenze inflitte dalla crisi economica (e nonostante alcune aree desertificate), oltre che da alcuni monumenti che esercitano ancora oggi una forte attrazione (la Rocca e Palazzo Barozzi). Le ombre hanno diversi nomi: degrado dell’edilizia residenziale, bassa qualità degli arredi urbani, manutenzioni insufficienti, invadenza eccessiva delle automobili.

Un’immagine della Rocca di Vignola riflessa dal lunotto posteriore di un’auto parcheggiata in Piazza dei Contrari (foto del 17 febbraio 2013).
Leggi il seguito di questo post »
Leave a Comment » |
centro storico | Messo il tag: centro storico, centro urbano, commercio vignola |
Permalink
Pubblicato da .
16 febbraio 2013
Dove trovare informazioni sull’attività del Teatro Ermanno Fabbri e sui costi della stagione teatrale vignolese? Non certo sul sito web del comune di Vignola. Qui li presentiamo grazie ad un’interrogazione consiliare presentata dalla lista di cittadini Vignola Cambia e relativa ai primi due anni di attività: le stagioni teatrali 2010/2011 e 2011/2012, entrambe già concluse (è in corso la terza stagione, quella 2012/2013). I dati confermano quanto ipotizzato all’inaugurazione, nell’ottobre 2010 (vedi): l’attività teatrale incontra i favori del pubblico vignolese, ma dal punto di vista economico si regge per il 50% sulla contribuzione del comune di Vignola e della Fondazione di Vignola. Con 200.000 euro ogni anno, sottratti ad altri impieghi, si finanzia l’accesso a teatro di qualche centinaia di persone. Operando una “redistribuzione” alla rovescio: con le risorse di tutti si pagano attività fruite dalla parte più benestante della città. Le cose, però, potevano andare diversamente, se solo si fosse puntato sin dall’inizio ad un maggior coinvolgimento della comunità (ed in special modo di quella parte economicamente e culturalmente privilegiata: vedi). Leggi il seguito di questo post »
2 commenti |
cultura | Messo il tag: economia della cultura, Teatro Ermanno Fabbri |
Permalink
Pubblicato da .