Diciamolo chiaramente: c’è un po’ di gente, a Vignola, che è convinta che l’attuale sindaco, Daria Denti, non si presenterà per la seconda volta alle elezioni amministrative comunali, quelle del 2014. E’ una voce che ho raccolto da più persone, sia interne al PD di Vignola, sia esterne. Non so quali siano le loro fonti e, dunque, quanto affidabili siano. Non so, ovviamente, cosa ne pensi la diretta interessata. Può dunque essere anche solo “fantapolitica”. Però, pur con tutte le cautele del caso, una tale prospettiva ha la sua plausibilità. Proviamo dunque a ragionarci. Leggi il seguito di questo post »
Maria Pia Bazzani in consiglio comunale a Vignola. Un bilancio fallimentare
31 luglio 2012Si era presentata con “il botto”. Candidata a sindaco del PDL aveva scomodato nientemento che Rudolph Giuliani ed un programma per Vignola di tipo law and order. Era il 2 aprile 2009 (vedi). Se n’è andata sbattendo la porta e lamentando la mancanza di “dialogo efficace” con chi amministra la città. Le dimissioni sono dei giorni scorsi ed hanno colto di sorpresa altri consiglieri del suo partito. In mezzo, tra 2009 e 2012, il vuoto – in termini di attività politica e come consigliere comunale di opposizione. Stiamo parlando di Maria Pia Bazzani, candidata a sindaco del PDL che sarà ricordata per … non essere andata al ballottaggio pur godendo di un bacino elettorale teoricamente più ampio di quello della Lega Nord. Questa sera in consiglio comunale il suo posto è stato preso dal primo dei non eletti nella lista del PDL, Stefano Nadalini. La vicenda si presta ad una riflessione sulla “classe politica” locale, con speciale riferimento alle forze politiche d’opposizione. Che in troppa parte evidenziano grande inconsistenza. Leggi il seguito di questo post »
Prima seduta del Consiglio Comunale di Vignola
11 luglio 2009Oggi, sabato 11 luglio 2009, alle ore 9, si è tenuta la seduta di insediamento del Consiglio Comunale di Vignola. Tre i punti più importanti all’ordine del giorno: elezione del presidente e del vicepresidente del Consiglio Comunale; comunicazione del sindaco sulla nomina degli assessori e del vicesindaco; nomina dei rappresentanti del Consiglio Comunale di Vignola nel Consiglio dell’Unione Terre di Castelli. Il primo consiglio comunale è il momento in cui l’agire politico e la lotta politica, sin qui svolta sui giornali o negli incontri della campagna elettorale, entrano nell’arena istituzionale. Non va enfatizzato più di tanto, ma è comunque la prima “prova sul campo”. E qualche segnale, questa prima prova, l’ha dato. Vediamo i tre punti in dettaglio, partendo dalla nuova giunta.
Verità e politica (anche a Vignola)
7 luglio 2009Una delle cose che più mi ha colpito nel corso della passata campagna elettorale vignolese è stata la disinvoltura con cui qualche politico ha trattato “i fatti”. Tutti noi siamo in grado di distinguere, almeno in linea di principio, le opinioni (soggettive) dai fatti (oggettivi). Eppure qualcuno ha preteso negare i fatti, ha preteso modificarli, ha preteso farne una narrazione non corrispondente alla realtà. Leggi il seguito di questo post »
Ecco il nuovo Consiglio Comunale di Vignola
24 giugno 2009Con il ballottaggio vinto da Daria Denti si determina anche la composizione del consiglio comunale di Vignola. Alla coalizione vanno infatti 12 consiglieri, 8 alle opposizioni. La ripartizione dei consiglieri tra le liste della stessa coalizione (o tra le liste di opposizione) avviene secondo il metodo d’Hondt (vedi). Il risultato è il seguente. I 12 consiglieri di maggioranza risultano così suddivisi: 11 al PD ed 1 all’Italia dei Valori. Gli 8 consiglieri di opposizione invece sono così ripartiti: 3 al PdL, 3 alla Lega Nord, 1 Vignola Cambia, 1 Città di Vignola. Ecco i nomi dei 20 consiglieri (a cui si aggiunge il sindaco Daria Denti). Leggi il seguito di questo post »
Il grande freddo. Analisi del voto vignolese
23 giugno 2009Alla fine quello che conta è vincere. “Pur sempre di vittoria si tratta”: scrive giustamente la Gazzetta di Modena di oggi, rilevando lo scarto ridotto tra i due contendenti. Al ballottaggio Daria Denti prende 6.036 voti (pari al 52,47%) e diventa sindaco di Vignola. Graziano Fiorini “si ferma” a 5.467 (47,53%). E’ giusta la soddisfazione di Daria Denti per il risultato. Questa campagna elettorale è stata, in effetti, più dura ed impegnativa del previsto – per lei e per il PD. Pur con tutte le incombenze dell’avvio di una nuova amministrazione sarebbe opportuno organizzare un serio momento di analisi, “recuperando” quella lettura “critica” dei dieci anni di amministrazione Adani che sinora è stata fatta in modo decisamente superficiale – sia nel PD che nella città (e su di ciò Adani stesso porta indubbiamente una parte di responsabilità). Leggi il seguito di questo post »
Daria Denti è il nuovo sindaco di Vignola
22 giugno 20096.036 voti, pari al 52,47% dei voti validi (che sono 11.503). Con questo risultato Daria Denti, candidata del PD sostenuta da una coalizione di centrosinistra, diventa sindaco di Vignola per la legislatura 2009-2014. E’ il primo sindaco donna dopo Liliana Albertini (1981-1987). Graziano Fiorini, candidato della Lega Nord, ottiene 5.467 voti, pari al 47,53% dei voti validi. 11.798 i votanti, pari al 65,57% degli elettori (erano stati 14.153 al primo turno, pari al 78,66%). 169 le schede bianche, 124 le schede nulle. Dei tre comuni in provincia di Modena in cui si svolgeva il ballottaggio il candidato del PD vince a Vignola e Mirandola. Perde invece a Sassuolo, dove vince invece il candidato del PdL, Luca Caselli.
Dahrendorf, Habermas … Vignola
21 giugno 2009Questa settimana è stata segnata da diversi avvenimenti, accaduti molto lontano dalla nostra città, ma che possono illuminare una prospettiva di crescita civile vignolese. Il riferimento è alle idee che ci consegnano due grandi intellettuali tedeschi, le cui opere ed il cui pensiero sono però note anche da noi. Il 18 giugno scorso è scomparso Ralf Dahrendorf, sociologo di Amburgo, di orientamento liberale ed anche impegnato in politica, dal 1974 al 1984 direttore della London School of Economics, una delle istituzioni accademiche più prestigiose a livello internazionale nel campo delle scienze sociali. Lo stesso giorno Jürgen Habermas, filosofo e sociologo, erede della “Scuola di Francoforte”, ha compiuto ottant’anni. Proprio Habermas, poco tempo prima, aveva pronunciato un discorso di augurio per l’ottantesimo compleanno di Dahrendorf, l’1 maggio scorso (vedi) – entrambi sono del 1929. Studiosi di prim’ordine ed al contempo intellettuali impegnati, seppure con orientamenti politici diversi. Entrambi dagli anni ’60 ad oggi hanno rappresentato un punto di riferimento per interpretare le trasformazioni delle società occidentali (ed in realtà anche per guidarne la trasformazione). Alcune delle loro idee possono aiutare a comprendere meglio questa particolare fase della storia politico-amministrativa di Vignola (di cui è solo un sintomo la prima esperienza di ballottaggio per la scelta del sindaco). Leggi il seguito di questo post »
La Lega Nord al governo di Vignola? Ecco perché non succederà
20 giugno 2009Queste ultime due settimane di campagna elettorale in vista del ballottaggio tra Daria Denti e Graziano Fiorini per la scelta del sindaco di Vignola hanno consentito, seppur in misura relativa, di farsi un’idea delle proposte in campo. Due confronti diretti tra i due candidati (martedì 16 su Antenna 1, mercoledì 17 al centro nuoto, con ampia copertura stampa nei giorni successivi su Il Resto del Carlino e L’Informazione di Modena), diversi articoli di stampa dove i candidati hanno esposto in sintesi le priorità dei loro programmi per Vignola, diversi articoli in cui i candidati delle liste escluse dal ballottaggio hanno argomentato la decisione di lasciare libertà di voto ai loro elettori (con l’unica eccezione, non significativa, della lista Libertà e Futuro). Leggi il seguito di questo post »
Ringraziamenti just-in-time
23 ottobre 2009Forse a qualcuno sono sfuggiti. Dal 7 al 21 ottobre sono stati affissi per Vignola i manifesti di ringraziamento ai propri elettori da parte del Popolo della Libertà di Vignola. Quali votazioni ci siamo persi? – penserete voi. Tranquilli, non è successo niente. Le elezioni sono quelle del 6-7 giugno scorso (ballottaggio il 21 e 22 giugno). Proclamazione del risultato il 23 giugno. Primo consiglio comunale l’11 luglio. Buoni ultimi a metà ottobre arrivano anche i ringraziamenti del PdL ai propri elettori. Si chiamano “ringraziamenti just-in-time”. L’atto è importante e deve essere adeguatamente ponderato. Anche se, grammaticalmente, non sembra essere stato ponderato abbastanza.
I manifesti del PdL di ringraziamento ai propri elettori sono stati affissi a metà ottobre!
Leggi il seguito di questo post »