Questo blog

Questo blog è attivo da novembre 2007. Ad oggi contiene quasi 1.500 post. Oltre ad un “luogo” di presentazione e discussione di temi di attualità locale (quasi esclusivamente) è dunque diventato l’archivio digitale più importante di “analisi critica” dell’operato dell’amministrazione vignolese (contribuendo pure al cambiamento: vedi).

Per recuperare i materiali meno recenti, spesso ancora validi a mesi od anni di distanza da quando sono stati scritti, si consiglia di ricercare nelle “categorie” in cui i post sono suddivisi o di usare il motore di ricerca interno.

Chi è l’autore?

Quando non diversamente specificato l’autore dei testi che vengono pubblicati su AmareVignola sono io, Andrea Paltrinieri.

Avvertenza in merito alla moderazione dei commenti.

Nella moderazione dei commenti questo sito applica criteri di civiltà. Le critiche sono sempre bene accette (specie se argomentate), le ingiurie no. I commenti con espressioni offensive (chiunque sia preso di mira) non saranno ammessi, ma verranno bloccati. Anche commenti non pertinenti al contenuto del post potranno non essere pubblicati. In questa “casa” si vorrebbe mantenere un po’ d’ordine.

Avvertenza in materia di proprietà letteraria.

I miei scritti  disponibili su questo sito sono copy-free: possono dunque essere singolarmente riprodotti on line o su carta, anche senza mia autorizzazione specifica, purché ne vengano mantenuti inalterati il contenuto e il titolo. E a condizione che nell’articolo (al termine o dove si ritiene più opportuno) venga inserita per esteso la dicitura: “tratto dal sito http://www.amarevignola.it“. Sarò grato a chi, ripubblicando post di AmareVignola,  vorrà avvertirmi, anche soltanto mediante un messaggio e-mail (andrea.paltrinieri@amarevignola.it).

Avvertenza circa l’uso delle immagini.

Quando non diversamente specificato l’autore delle immagini sono io, Andrea Paltrinieri. Le mie foto disponibili su questo sito o sul mio canale flickr sono copy-free: possono dunque essere utilizzate, anche senza mia autorizzazione specifica, purché ne venga citata la fonte: “tratta dal sito http://www.amarevignola.it“.

Ed ora, musica!

4 Responses to Questo blog

  1. Stefano Lugli ha detto:

    Vorrei dare un mio contributo sulla questione igp ciliegia vignola, come posso contribuire al dibattito? Grazie Stefano Lugli UNIBO

  2. Davide Satrioni ha detto:

    Buongiorno
    Oggi ho scritto la mia ennesima mail all’ufficio tributi del Comune di Vignola.
    Risposte…..0
    Grazie, ecco il testo:

    “La normativa, che conoscte benissimo, dice che ai fini degli sconti dell’imposta sugli immobili sono assimilate all’abitazione principale le abitazioni concesse in comodato gratuito a parenti in linea retta (genitori-figli) e utilizzate come abitazione principale (per abitazione principale si intende la residenza anagrafica ed effettiva dimora) e quindi senza SPECULAZIONE.L’ultima parolna spetta infatti ai Sindaci, che, autonomamente stabiliscono i criteri e le modalità di applicazione dell’agevolazione. E qua a Vignola dove governa la SINISTRA EQUA E GIUSTA I più coglioni pagano sempre e di più.GRAZIEDavide SatrioniP.s., Almeno non scomodate Aristotele nel sito del Comune…..”La democrazia ha origine nell’idea che coloro che sono eguali sotto un qualsiasi rispetto sono eguali sotto tutti i rispetti; essendo egualmente liberi, gli uomini pretendono di essere assolutamente eguali.”Dove ???? Nelle IMPOSTE ???? NON MI PARE PROPRIO. GRAZIE”

  3. luca gozzoli ha detto:

    il blog si è imbolsito….e, secondo me, lo sai.

    • Andrea Paltrinieri ha detto:

      Me lo canta sempre anche Jovanotti:
      “non è vero che si cambia
      si peggiora casomai
      si induriscono le arterie
      e si sciolgono i ghiacciai”.
      (da Insieme:

      Ma forse vale per un’intera generazione. Che dici?
      Un caro saluto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: