Con la delibera n.90 del 15 ottobre 2008 la Giunta dell’Unione Terre di Castelli ha approvato il Documento Preliminare (e relativi allegati tecnici: Quadro conoscitivo e Valsat) del Piano Strutturale interComunale (PSC) dei cinque comuni dell’Unione: Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Savignano, Spilamberto e Vignola. Giunge così al termine una prima fase di lavoro di oltre un anno in cui i tecnici, seguendo le indicazioni degli amministratori, hanno redatto gli apparati tecnici del PSC ed il primo documento “politico” di indirizzo. Leggi il seguito di questo post »
Primarie vere, primarie efficaci, primarie sempre
24 ottobre 2008Continuo la riflessione sulle primarie. A “primarie vere, primarie efficaci” (vedi), si aggiunge ora la formula “primarie sempre”. E’ lo slogan lanciato dal circolo online del PD Barack Obama per una campagna che, tramite la raccolta firme di iscritti al partito, sollecita l’impiego delle primarie per la scelta dei candidati a ruoli istituzionali (sindaci, presidenti, consiglieri regionali, parlamentari, ecc.). Leggi il seguito di questo post »
Un workshop con studenti di architettura per immaginare la Vignola del futuro
21 ottobre 200829 studenti della Facoltà di Architettura delle Università di Firenze, Venezia e Ferrara sono al lavoro per immaginare la Vignola del futuro. Dal 20 al 30 ottobre, infatti, si svolge il workshop di progettazione “Nuovi scenari per Vignola: sviluppo delle aree del cosiddetto «asse verde»”, promosso dall’Amministrazione Comunale di Vignola con la collaborazione del Dipartimento di Tecnologia dell’Architettura di Firenze (vedi). Leggi il seguito di questo post »
Classi ponte. Anche Vignola partecipa al dibattito sulla mozione leghista
18 ottobre 2008Anche l’Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi” di Vignola è risultato coinvolto nella polemica sulle “classi ponte”. All’origine della vicenda sta una mozione presentata da parlamentari della Lega Nord Padania e del Popolo della Libertà (primo firmatario l’onorevole Roberto Cota, capogruppo della Lega Nord Padania) alla Camera dei Deputati, approvata con 256 voti a favore (e 246 contrari). Leggi il seguito di questo post »
Primarie vere, primarie efficaci. A Bologna e altrove
15 ottobre 2008Ore convulse dopo l’annuncio della non ricandidatura del sindaco di Bologna, Sergio Cofferati. Nel giro di poche ore si annunciano due candidati di rilievo per le primarie del PD di Bologna, previste per il 14 dicembre. Si tratta di Virginio Merola, assessore all’urbanistica nella giunta di Cofferati (vedi), e Flavio Delbono, ex-assessore comunale con Vitali ed attuale assessore al bilancio e vicepresidente della Regione Emilia-Romagna (vedi). Leggi il seguito di questo post »
Vignola e Spilamberto: nuovi segretari del PD. Una riflessione
12 ottobre 2008Sabato 11 ottobre si è svolta a Vignola l’assemblea del Partito Democratico, convocata per l’elezione del nuovo segretario, dopo le dimissioni (per motivi familiari e lavorativi) di Vera Ricci. Dopo un percorso articolato, sia l’esecutivo, sia il Comitato Direttivo hanno avanzato la proposta di una candidatura unitaria: quella di Giancarlo Gasparini, pediatra ed attuale capogruppo del PD in consiglio comunale a Vignola. Giancarlo è stato eletto (a voto segreto) con 52 voti, su 55 partecipanti al voto (3 gli astenuti). Nello stesso fine settimana anche a Spilamberto il Partito Democratico è stato chiamato ad eleggere il nuovo segretario. In quel caso i candidati erano due: Marco Villa, 22 anni, studente e Daniela Barozzi, insegnante ed assessore all’Istruzione a Spilamberto. Alla chiusura delle urne, alle 12 di domenica 12 ottobre, Daniela Barozzi è risultata eletta con il 65,1% dei voti (125 su 192 votanti). Leggi il seguito di questo post »
Bulli a scuola, pupe al ministero
8 ottobre 2008“Il bullismo preoccupa anche il governo” avrebbe affermato il presidente del consiglio Berlusconi in occasione dell’incontro con il segretario di stato vaticano, cardinale Tarcisio Bertone, il 4 ottobre 2008. Ed in effetti il ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini ha motivato alcuni provvedimenti del governo – il 5 in condotta – ed una filosofia di fondo – rimettere “ordine” nella scuola – proprio con riferimento all’obiettivo di ridare serietà e credibilità all’istituzione scolastica e dunque anche prevenire episodi di violenza e sopraffazione al suo interno. Se stiamo alle parole, tutto bene. Ma l’interrogativo è lecito: vogliamo guardarci dentro? Leggi il seguito di questo post »
Quota 24.000. Cresce la popolazione vignolese
6 ottobre 2008Nei giorni scorsi il Comune di Vignola ha raggiunto e superato quota 24.000 residenti. Non solo, però, è stata superata la soglia (simbolica) dei 24.000 abitanti (esattamente 24.032 residenti al 30 settembre). Già a settembre il 2008 fa registrare la crescita più consistente (su base annua) della popolazione vignolese mai registrata in assoluto. Nel 1960, quarantotto anni fa, si registrò una crescita della popolazione su base annua di 607 unità (sino ad oggi insuperata). Leggi il seguito di questo post »
All’armi! Una riflessione di Maurizio Montanari
5 ottobre 2008La retorica è forse l’arte alla quale appellarsi per cercare di capire il vantaggio che la destra dimostra nei sondaggi, proprio per evitare di arrendersi all’evidenza del vecchio adagio: una nazione ha i governanti che si merita. Prestiamo attenzione all’ultima grande opera mediatica messa in piedi con clangore di spade dagli organi governativi (un bel mucchio, direi). Fase uno: C’è bisogno di sicurezza! Perbacco! Ovvio, si tocca un tasto dolente. Nessuno mai oserebbe affermare che viviamo meglio insicuri e con criminali per le strade. Leggi il seguito di questo post »