Durante la realizzazione di un video su Pompeo Vecchiati, nel 2011, in occasione del centenario della nascita, per la Casa della Cultura di Savignano sul Panaro, è stato rinvenuto questo frammento 8 mm. Forse!
Pompeo Vecchiati (Savignano sul Panaro 1911 – Modena 1985), dopo aver conseguito il diploma di capo d’arte all’Istituto A.Venturi di Modena diventa insegnante a Bologna, Reggio Emilia e Modena, per poi essere chiamato, nel 1938, ad occupare al “Venturi” di Modena la cattedra di decorazione pittorica. E’ uno dei pochissimi artisti di questo territorio ad aver conseguito una notorietà nazionale. Sue opere sono state esposte alla XXIV Biennale d’Arte di Venezia (1948), così come nelle edizioni successive: XXV (1950), XXVI (1952), XXVII (1954), XXVIII (1956) e XXXI (1962). Un riconoscimento che hanno avuto pochissimi artisti locali (vedi). A livello locale, oltre alle celebrazioni savignanesi per il centenario della nascita, va ricordata anche la bellissima mostra realizzata alla Rocca di Vignola tra ottobre 1998 e febbraio 1999, su iniziativa della Fondazione di Vignola e del Comune di Vignola e con la collaborazione dell’associazione “Amici dell’arte” di Vignola.
Il video che qui si presenta è stato realizzato per la manifestazione “Omaggio a Pompeo Vecchiati“, in occasione del centenario della nascita (2011) e presentato nel corso del convegno dedicato all’artista tenutosi a Savignano il 5 novembre 2011, promosso dall’associazione culturale “Ponte Alto” (vedi). Il video è stato realizzato da Sergio Smerieri, fotografo, e unisce immagini fotografiche dell’artista in occasione di una passeggiata sul greto del fiume Panaro con una ricostruzione video 8 mm (e qui sta la fiction) di alcuni di quei momenti. Davvero una “chicca”!