Primarie per la scelta dei parlamentari. PD e SEL in campo

Nella giornata di domani, domenica 30 dicembre, si può votare alle “primarie” per la scelta dei candidati al parlamento (elezioni politiche del 24 febbraio 2013) sia del PD che di SEL-Sinistra Ecologia Libertà. Il PD di Vignola ha allestito gli stessi 4 seggi delle primarie del 25 novembre e 2 dicembre. Per SEL gli elettori dell’Unione Terre di Castelli potranno votare ai seggi di Spilamberto e Castelnuovo Rangone. Attenzione perché gli orari per votare non sono coincidenti: per il PD si vota dalle 8 alle 21 (orario continuato), per SEL dalle 8 alle 20 (orario continuato). Di seguito informazioni più dettagliate (ed un’osservazione).

Osvaldo Licini, Amalassunta n.2, 1950, GNAM-Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma (foto del 24 novembre 2012)

Osvaldo Licini, Amalassunta n.2, 1950, GNAM-Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (foto del 24 novembre 2012)

[1] Primarie di SEL. Per gli elettori del distretto di Vignola (o Unione Terre di Castelli) sono allestiti due seggi:

  • Spilamberto, piazza Caduti Libertà (sotto il Comune);
  • Castelnuovo, via Turati 10, sede ANPI a fianco del CUP.

Si può votare nella giornata di domenica 30 dicembre, dalle 8 alle 20. Potrà votare chi ha partecipato alle primarie del 25 novembre e 2 dicembre scorsi e chi è tesserato SEL, come pure chi, non trovandosi in nessuna di queste due condizioni, volesse iscriversi a SEL il giorno stesso presso il seggio. La lista è stata composta su base regionale e le schede su cui esercitare il diritto di voto saranno 4: una Uomini-Camera, una Donne-Camera, una Donne-Senato e una Uomini-Senato. Si potrà esprimere una preferenza su ogni scheda.
Candidati per il Senato.

  • Massimo Mezzetti, Assessore Cultura e Sport della Regione Emilia-Romagna, è nato a Roma, classe 1962, ha un figlio;
  • Tiziana Burganti, 50 anni, nata a Firenze, vive a Campogalliano, impiegata nel settore assicurativo e impegnata nell’associazionismo femminile.

Candidati per la Camera dei Deputati.

  • Massimo Bondioli, 45 anni, dal 2009 Assessore all’Ambiente, Sport e Comunicazione del Comune di San Felice sul Panaro;
  • Daniela Raneri, 45 anni, siciliana di nascita, vive a Modena da più di 30 anni, ha un figlio, fa l’educatrice in un nido d’infanzia per la coop Domus Assistenza;
  • Antonio Lo Fiego, 55 anni, nato ad Episcopia (PZ), sposato con un figlio, laureato in Scienze della produzione animale, lavora presso Arcoiris;
  • Morena Minelli, Nata a Pavullo nel Frignano, 43 anni, dal 2011 Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Pavullo.
Giuseppe Capogrossi, Superficie 512, 1958, GNAM-Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma (foto del 24 novembre 2012)

Giuseppe Capogrossi, Superficie 512, 1958, GNAM-Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (foto del 24 novembre 2012)

[2] Primarie del PD. In questo caso si può votare dalle 8 alle 21. Possono votare gli iscritti al PD e gli elettori che hanno votato alle primarie del centrosinistra del 25 novembre – 2 dicembre 2012. Per esercitare il diritto di voto l’elettore deve sottoscrivere un appello in cui si dichiara elettore del Pd e l’impegno a riconoscere gli organismi di garanzia previsti. All’atto del voto, inoltre, si versa una sottoscrizione di almeno due euro per la campagna elettorale. A Vignola sono allestiti gli stessi 4 seggi già operativi alle primarie del 25 novembre – 2 dicembre:

  • Vignola 1 – Sala consiliare (Municipio)
  • Vignola 2 – Sede circolo PD Vescovada (via 8 maggio 176)
  • Vignola 3 – Centro Età Libera (zona Tunnel, in via G.Ballestri 265)
  • Vignola 4 – Sede della Consulta del volontariato, Zona Brodano (via Bontempelli 375)

Ogni elettore/elettrice può esprimere fino a un massimo di due preferenze, obbligatoriamente un uomo e una donna. Chi dovesse inavvertitamente optare per due uomini o per due donne, si vedrà annullare il voto per il secondo nominativo. È possibile anche esprimere la preferenza per un solo nominativo: in questo caso, naturalmente, potrà scegliere se votare solo per un uomo o per una donna. Ad ogni elettore verrà consegnata una scheda che non contiene un elenco di nomi, ma solo due caselle lasciate in bianco. Sarà compito dell’elettore riempirle con il cognome dei candidati prescelti.
L’elenco dei candidati è qui (vedi). Tra di essi vi è l’ex-sindaco di Vignola, Roberto Adani, che ha motivato anche su AmareVignola la sua candidatura (rimando al post originario – vedi – che oggi contiene anche numerose osservazioni con relativa risposta di Roberto). Personalmente invito a votare Roberto Adani, magari in abbinamento con Maria Cecilia Guerra, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia e che da tempo si interessa di riforma dei sistemi tributari, analisi economica della tassazione dei redditi di capitale, le politiche di welfare, in particolare per la non autosufficienza e gli asili nido, la previdenza complementare, il federalismo fiscale, l’offerta e il finanziamento dei servizi locali (è stata sottosegretario del governo Monti: vedi).

Enrico Prampolini, Dissonanze n.1, 1955, GNAM-Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma (foto del 24 novembre 2012)

Enrico Prampolini, Dissonanze n.1, 1955, GNAM-Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (foto del 24 novembre 2012)

[3] Una veloce osservazione. Nel momento in cui questo post viene pubblicato (sabato 29 dicembre 2012, ore 9.55) il sito web del PD di Vignola non riporta alcuna informazione sulle primarie del PD di domani (tra i cui candidati – va notato – c’è l’ex-sindaco di Vignola, iscritto al PD di Vignola). L’ultimo post risale al 2 dicembre scorso ed è curato dal segretario del sindaco (Posted on 2 dicembre 2012 by monduz). Qui da noi siamo andati oltre al “partito liquido”, siamo al “partito gassoso”, evanescente. Ma tant’è.

2 Responses to Primarie per la scelta dei parlamentari. PD e SEL in campo

  1. Vittorio Molinari ha detto:

    Come organizzatore delle primarie di SEL ringrazio Adrea della pubblicazione di questa news. In questo momento non aggiungo altro a parte la condivisione dei tuoi commenti, che nella loro parte critica estendo malvolentieri a SEL stessa; solo una cosa: chi ha responsabilità politiche (tu ne hai) sappia guardare anche il bicchiere nella sua parte piena, non si limiti a commenti critici, sempre dovuti perchè fanno parte dell’indispensabile processo di miglioramento/cambiamento individuale e collettivo. Grazie nuovamente e fraterni auguri di un 2013 perchè sia l’inizio di un nuovo futuro per il nostro Paese, l’Europa e per la sinistra.

    • Andrea Paltrinieri ha detto:

      Ciao Vittorio, grazie per gli auguri per un buon 2013. Ne abbiamo tutti bisogno. Singolarmente e come paese. Veniamo al bicchiere, che indubbiamente non è vuoto (le primarie sono un’esperienza importante di partecipazione allargata nella selezione dei candidati al parlamento o, prima, del leader dello schieramento), ma neppure pieno. Le nostre primarie “all’italiana” sono primarie con regole variabili. Regole, questo io lo penso, che vengono anche disegnate di volta in volta anche avendo in mente un risultato. Certo, l’esito rimane aperto, ma un po’ meno di quanto sarebbe possibile ed auspicabile. Allenare la capacità di giudizio. La critica ha questa funzione – almeno negli intenti di AmareVignola. Il che non vuol dire che sempre ci si azzecca. Ma l’intenzione è questa. Ancora auguri!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: