Il consiglio dell’Unione scippato delle sue funzioni. Lettera aperta di Filippo Gianaroli

Ricevo da Filippo Gianaroli, consigliere M5S a Castelvetro e componente del gruppo consiliare “Cittadini insieme nell’Unione” (vedi), questa lettera aperta ai consiglieri dell’Unione Terre di Castelli sul mancato coinvolgimento del consiglio nella predisposizione del bilancio che il consiglio dovrà comunque approvare. Il tema è importante, visto che attiene allo scarto tra le norme di legge (che assegnano al Consiglio la funzione di “indirizzo”) e la realtà in cui, invece, è la Giunta che definisce i programmi, chiamando il Consiglio ad una semplice ratifica. Il procedimento democratico circola in senso opposto, per così dire. Si ampliano le maggioranze, cambiano i presidenti, ma questo modo di procedere non cambia. Per questo l’appello merita comunque di essere diffuso.

Gentile Consigliere, non so tu ma io dopo l’ultima seduta del Consiglio dell’Unione del 3 marzo 2016 mi sento più povero di diritti e di doveri. La nostra Giunta, presentandoci la bozza del bilancio previsionale 2016-2018, ha scippato il Consiglio dell’Unione delle attribuzioni previste dal TUEL (Testo Unico degli Enti Locali) all’articolo 42:

Opere esposte alla XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara "Post Monument" (foto del 31 luglio 2010)

Opere esposte alla XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara “Post Monument” (foto del 3 luglio 2010)

Articolo 42 – Attribuzioni dei consigli.
1. Il consiglio è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.
2. Il consiglio ha competenza limitatamente ai seguenti atti fondamentali:
a) statuti dell’ente e delle aziende speciali, regolamenti salva l’ipotesi di cui all’articolo 48, comma 3, criteri generali in materia di
ordinamento degli uffici e dei servizi;
b) programmi, relazioni previsionali e programmatiche, piani finanziari, programmi triennali e elenco annuale dei lavori pubblici,
bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie;
c) convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, costituzione e modificazione di forme associative;
d) istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione;
e) organizzazione dei pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione dei pubblici servizi, partecipazione dell’ente locale a società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione;
f) istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi;
g) indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza;
h) contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamente in atti fondamentali del consiglio ed emissioni di prestiti obbligazionari;
i) spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo;
j) acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della Giunta, del segretario o di altri funzionari;
k) definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonché nomina dei rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge.
3. Il consiglio, nei modi disciplinati dallo statuto, partecipa altresì alla definizione, all’adeguamento e alla verifica periodica dell’attuazione delle linee programmatiche da parte del sindaco o del presidente della provincia e dei singoli assessori.
4. Le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui al presente articolo non possono essere adottate in via d’urgenza da altri organi del comune o della provincia, salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio adottate dalla Giunta da sottoporre a ratifica del consiglio nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza.

Il termine “scippato” è quanto mai appropriato visto che non ci sono state Commissioni Consigliari o Consigli dell’Unione dove i Consiglieri abbiano potuto esprimere il loro indirizzo politico e la loro volontà relativamente ai desiderata che la Giunta è tenuta a soddisfare e rispettare; si veda a tale proposito l’articolo 48 del TUEL.

Ritratto di Mao Zedong, opera esposta alla XIV Biennale Internazionale di Scuyltura di Carrara "Post Monument" (foto del 3 luglio 2010)

Wu Maoquan e Wu Huibao, Ritratto di Mao Zedong, 2008. Opera esposta alla XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara “Post Monument” (foto del 3 luglio 2010)

Articolo 48 – Competenze delle giunte.
1. Omissis
2. … collabora con il sindaco e con il presidente della provincia nell’attuazione degli indirizzi generali del consiglio; riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso.
3. Omissis
Sostituire completamente il Consiglio non può certo essere una attività propositiva o di impulso (nel ventennio fascista la nostra nazione ha vissuto solo di atti politici prepositivi presi ad impulso. Duce docet)

C_3lug2010 492

Adolfo Wildt, Maschera di Mussolini, 1923-1925. Opera esposta alla XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara “Post Monument” (foto del 3 luglio 2010)

I capigruppo delle due uniche liste presenti in Consiglio dell’Unione hanno affermato ed affermano che avendo entrambe le liste votato le linee programmatiche proposte in Unione dal Presidente Mauro Smeraldi (io e la Spadini come consiglieri non le abbiamo votate, ma voi si) sono entrambe le liste forze di governo, entrambe maggioranza. Bene; io personalmente non sono a conoscenza di Commissioni, Consigli, riunioni ufficiali dei Gruppi Consigliari dove si sia trattato e deciso l’indirizzo politico che l’Unione deve percorrere, non ne ho memoria!!
Sono certo che la maggioranza dei Consiglieri non avrebbero mai proposto di togliere risorse indirizzate ai cittadini più deboli della nostra comunità (anziani, portatori di handicap, bambini, ecc. ecc.) per reindirizzarle ad aumentare stipendi:

  1. Polizia locale: +150.000€ portati poi a 80.000€, con la speranza che questi fondi servano a fare nuove assunzioni
  2. Area Tecnica: +45.000€
  3. Produttività: +95.344€ di premi per i dipendenti, assegnati e riconosciuti in maniera poco trasparente e quindi discutibile
  4. Risorse Umane: 125.000€ per l’assunzione di un “super dirigente” proveniente dalla virtuosa ed efficiente amministrazione romana capitolina di Gianni Alemanno, il cui scopo principale a detta del Presidente sarà quello di occuparsi dell’attuale contrattualistica del personale presente e futuro.
Lenin, opera esposta alla XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara "Post Monument" (foto del 3 luglio 2010)

Dymitr Szwarc, Lenin, 1950. Opera esposta alla XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara “Post Monument” (foto del 3 luglio 2010)

Sono certo che la maggioranza dei Consiglieri se consultati per delineare l’indirizzo politico dell’Unione fornirebbero una visione che non penalizza il cittadino a scapito di esigenze politiche/burocratiche/amministrative.
Quindi caro Consigliere, relativamente a questo importante argomento ti chiedo di esprimerti non solo con gli eventuali emendamenti e con il voto che darai al bilancio, ma anche relativamente al metodo e al trattamento che questa Giunta ha deciso di riservare a noi Consiglieri poiché ci vorrebbe in questo modo trasformare in semplici alza mano di cui la Giunta o il Governo dell’Unione però non può fare a meno. Siamo tutti eletti dai cittadini, ed i cittadini da noi si aspettano scelte politiche mirate a salvaguardare innanzitutto gli interessi della collettività e dei
cittadini.
Cordiali saluti.

Filippo Gianaroli
(Consigliere Unione Terre di Castelli)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: