La Venere paleolitica ritorna a Savignano, di Giorgio Pancaldi

K_Banner_web-800Dopo quasi 90 anni la Venere, una delle statuette muliebri più note e tra quelle che riassumono meglio le caratteristiche fondamentali della grande famiglia delle Veneri paleolitiche, ritorna a Savignano dove sarà esposta al pubblico dal 5 aprile al 4 maggio 2014.

Viste differenti della Venere di Savignano, attribuita al Paleolitico (circa 28.000 anni fa)

Viste differenti della Venere di Savignano, attribuita al Paleolitico Superiore (circa 28.000 anni fa)

Raccolta in un terreno alluvionale nel 1925 da operai che scavavano le fondamenta di un edificio rurale nel podere di Prà Martino, fu acquistata da Giuseppe Graziosi che, resosi conto dell’importanza archeologica e artistica della statuetta, la donò allo Stato che la destinò al Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, ove si trova tuttora. La Venere, scolpita in roccia serpentinosa circa 28.000 anni fa, è alta 22 cm e rappresenta in modo realistico la fertilità: una grande Madre del Tutto.
Grazie alla volontà e all’impegno dell’Amministrazione comunale e alla disponibilità del Pigorini, la Venere sarà collocata nel Museo di Savignano, offrendo a studiosi, appassionati e a tutti i cittadini la possibilità di vedere finalmente uno dei reperti archeologici più importanti d’Europa. Il giorno 5 aprile, al teatro “La Venere”, si terrà un importante Convegno con la partecipazione di illustri studiosi d’arte del paleolitico superiore.
Il ritorno della Venere è l’evento che darà avvio al progetto “Savignano, Città dell’Archeologia”, progetto che testimonia, attraverso reperti che vanno dal paleolitico fino alla presenza bizantina e longobarda, la ricchezza archeologica e storica di Savignano.

Giorgio Pancaldi

PS Questo post riproduce il testo pubblicato sul blog dell’Associazione culturale “Ponte Alto – Giuseppe Graziosi” di Savignano s.P. (vedi).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: