Cesso con vista, di Stefano Corazza

Svaniti i sogni della città turrita su modello nuiorchese cui doveva dare vita nel delirio urbanistico del sindaco Adani,  la Vignola Patrimonio Srl si riduce, nella ”visione Denti”,  alla edificazione di un cesso collocato in posizione panoramica con vista parco all’incrocio  di Via Portello.  L’”opera”, del costo di 50.000 euro, era già prevista nel  Piano Operativo 2011 della Vignola Patrimonio, poi ripreso nel 2012. Altri cessi, pare di capire, seguiranno!?

Il cantiere per la realizzazione dei servizi igienici pubblici "automatizzati" in via Portello (foto del 12 marzo 2013)

Il cantiere per la realizzazione dei servizi igienici pubblici “automatizzati” in via Portello (foto del 12 marzo 2013)

Il cantiere è  iniziato già da una decina di giorni, ma solo ieri è stato informato con un cartello molto stringato. Non ho niente contro i cessi pubblici che hanno un’origine romana (i Vespasiani) e sono il segno di una società civile. Tuttavia un cesso in quella posizione non mi pare né opportuno, né utile, né accettabile sul piano estetico.
Il luogo è infatti uno degli accessi pedonali più utilizzati al Centro, oltre che un affaccio su un’area verde e sarebbe necessario mantenerlo aperto (e riqualificarlo come peraltro previsto da anni) come spazio di accoglienza limitando fortemente il transito automobilistico. L’utilità di un servizio del genere di quello qui previsto (a pagamento 50 cent, autopulente) si massimizza nel caso si collochi nei pressi di un parcheggio e dunque sarebbe stato certamente prioritario collocarlo magari con qualche cautela estetica nel Parcheggio di Via Zenzano, principale accesso al centro e alla Rocca (in condizioni però miserevoli) o nell’area Parcheggio in fondo a Via Portello dove peraltro spesso vengono ospitati camper e caravan e da cui si accede anche agli impianti sportivi. In ambedue i casi siamo anche prossimi al percorso Natura.

Il cartello di cantiere relativo alla realizzazione dei servizi igienici pubblici "automatizzati" in via Portello (foto del 12 marzo 2013)

Il cartello di cantiere relativo alla realizzazione dei servizi igienici pubblici “automatizzati” in via Portello (foto del 12 marzo 2013)

Qui invece chi servirà? Forse i chiassosi ubriachi in uscita dal vicino Pub? Dubito che riescano persino a inserire la moneta richiesta per l’ingresso. Forse i numerosi sbandati di ogni provenienza che vanno a bere e spaccare bottiglie sulle scale vicine? Dubito che abbiano la monetina! La telecamera di sorveglianza di Via Portello non c’è più da oltre un anno … Un’ arguta passante ha commentato mentre stavo scattando le foto: “Altre quattro pareti su cui orinare”.

Il cantiere per la realizzazione dei servizi igienici pubblici "automatizzati" in via Portello (foto del 12 marzo 2013)

Il cantiere per la realizzazione dei servizi igienici pubblici “automatizzati” in via Portello (foto del 12 marzo 2013)

PS  I cessi automatici come quello da collocare qui, in tutti i luoghi in cui sono presenti si trovano in condizioni pessime di manutenzione e il più delle volte chiusi. Un esempio? A Castelfranco Emilia, di fronte alla Stazione ce n’è uno chiuso da anni. Altre priorità? I marciapiedi della città?

Stefano Corazza

12 Responses to Cesso con vista, di Stefano Corazza

  1. Christian ha detto:

    ottimo…bel modo per vivacizzare il centro storico… tralasciamo il fatto che me lo troverò sotto casa…cmq grazie per avermi illuminato sui lavori misteriosi qui in via portello…
    non ho parole… un bagno… mah

  2. lanfrancoviola2011 ha detto:

    Anche in Centro Storico a Ferrara qualche assessore fantasista , fece posizionare una decina di anni fa,dei Blocchi per Gabinetti pubblici.
    A pagamento automatizzato con monete.
    Uno in Piazza Cortevecchia,un secondo in via Piero Gobetti.
    Ignoro se siano riusciti a funzionare per qualche mese,dopo di che vennero chiusi e così rimasero fino ad un paio di anni fa quando furono rimossi definitivamente.

  3. CIP ha detto:

    Salve,

    forse mi sbaglierò, ma con l’idea sono d’accordo solo in parte.
    Credo che mettere i wc pubblici in un paese o in una città sia un atto di civiltà e buon senso pubblico in un paese che si considera civile ma che tanto civile non mi sembra che lo siamo, visto che se uno deve orinare è costretto ad andare in un bar a prendersi un caffe’ (perchè se non si fanno consumazioni andando in bagno si viente visti male) o cercarsi un albero come un cane. Questo accade un pò ovunque in Italia, dai piccoli ai grandi centri.
    La cosa cambia se si va all’estero. Senza fare nomi di capitali europee all’avanguardia, facendo i turisti o residenti in diverse metropoli ma aggiungo, anche paesini del Nord Europa si vedono spesso e volentieri wc pubblici, puliti e gratuiti tra l’altro anche nei centri storici dei paesi. Devo dire in aggiunta che è un piacere ed un sollievo addentrarsi in piccole e grandi realtà , aver bisogno di un bagno e trovarlo con tanta facilità e senza pagare un centesimo.
    Perché in Italia deve fare scandalo??? E’ una cosa vergognosa forse dove fare pipì?? Secondo me è una cosa vergognosa ritenersi un paese civile, non avere i cessi pubblici e dove e se ci sono, essere sporchi e a pagamento dove per entrare devo inserire una monetina come giocare alle slots.!! Assurdo.
    Poi, dove sia o non sia, non importa. in tanti posti , dico sempre all’estero, ho visto servizi igienici nei parchi, davanti alle scuole o ai tribunali, in mezzo alle strade, davanti ai supermercati, insomma non c’è un posto deputato, tutti i posti sono buoni quando occorre fare pipì, basta che civilmente siano puliti, ordinati e ripeto, GRATUITI!!! NON SI FA PIPIì A FINI DI LUCRO!!

  4. Stefania Montaguti ha detto:

    Io trovo scandaloso sia il luogo che il fatto che comunque si debba pagare…Il centro storico di Vignola si sta sempre più svalutando e soprattutto le misure prese da questa approssimativa amministrazione rispondono sempre meno ai bisogni reali. E’ chiaro che è necessario un bagno pubblico ma non si poteva prevedere nelle vicinanze della stazione dei treni o del parcheggio di Via Zenzano?Ma mi dite che senso ha se non deturpare la visuale e soprattutto non risolvere il problema di chi non ha 0,50€ da spendere?

  5. Umberto ha detto:

    Ma cavolo, perché lì???
    Per anni andando in bottega ho pensato che ci sarebbe stata bene una ringhiera al posto del muretto e panchine ,al posto dei cassonetti, per fermarsi a guardare le colline.
    Poi chissà, magari la stessa strada chiusa trasformata in piazzale e un equo bar con vista fiume.
    Troppo?

  6. lanfrancoviola2011 ha detto:

    @ CIP il quale si nasconde dietro un Nick name per cui gli risulta facile fare del Moralismo sui “grandi principi etici” senza però metterci la faccia.
    Protrebbe trattarsi,della difesa interessata dello stesso operatore idraulico che incasserà i 50.000 €uro dei lavori.
    A lui vorrei ricordare un vecchio aforisma :”Di buoni propositi è lastricato l’Inferno.”
    Non sarebbbe stato meglio chiedere ufficialmente dove altri “cessi automatici” sono stati già installati da almeno un anno in situazioni analoghe e nonostante ciò, siano ancora perfettamente funzionanti ?
    Con l’ANONIMATO non si và lontano.

  7. Valeria ha detto:

    La posizione non è di sicuro delle migliori, ma effettivamente ritengo necessaria la presenza di bagni pubblici, pensando anche a quante persone vengono a Vignola durante la festa della fioritura.
    Forse era meglio risistemare quelli presenti nel mercato coperto.

    Spero che poi i vigili urbani vadano a controllare lo stato dei wc..

    Vorrei far notare che in centro fanno pipì dietro i cassonetti della spazzatura, sotto la torre dell’orologio (anche in pieno giorno) e i vigili, avvisati della situazione, non si sono nemmeno degnati di fare una passeggiatina per verificare.

  8. alterugo ha detto:

    da quello che mi pare di capire (dalla foto) i lavori sono dove, anni fa, già era presente un vespasiano…da me stesso frequentemente usato…Ora, mi chiedo: quale tecnologia moderna per un cesso che basta un tubo di gomma per pulirlo? Forse dovremmo porci delle domande sul modo in cui la gente (cosidetta “normale”) gestisce e usa le proprietà comuni; la concezione che hanno le persone di una collettività del vivere insieme…..(sì, lo so,…discorso troppo ampio…)

  9. CIP ha detto:

    Ricordo a lanfranco viola che cip si chiama Claudio, non mi interessa metterci il nome , non è questo quello che conta, potrei mettere un bel nome e una bella foto in bella posa e avere delle idee pessime o contrarie alle sue, o viceversa. Non è questo quello che conta, ma è quello che si dice e in che modo (ovviamente sempre in maniera educata senza ferire nessuno). non penso neanche che quello che ho scritto sia moralismo ma penso di essere stato obiettivo.
    Sono d’accordo con la signora Valeria , tranne quando dice che c’è chi fa pipi dietro i cassonetti. Devo dire che in parte questa gente la giustifico: se non ci sono cessi pubblici, ne in centro ne all’interno del mercato perchè a parte il giovedi se ne stanno chiusi, la gente dove puo fare pipi??
    Ovviamente dove capita meglio appartati dietro i cassonetti, non sono daccordo sotto la torre dell’orologio. Ovvio uno devo usare al massimo il buon senso.
    I vigili non fanno niente? perchè non guardano invvece quei padroni di cani, che fanno fare i bisognini alle loro bestiole lungo i marciapiedi, lungo la strada o in quelle specie di parchetti che abbiamo e non le tirano mai via??? diverse volte mi è capitato di incontrare la pupu’ dei cani e molte volte bisogna fare lo slalom per schivarle. basterebbe un po’ di buon senso civico anche qui.
    E ci stupiamo dei cessi pubblici??

  10. Christian ha detto:

    Caro CIP, una domanda… sei di vignola tu? e secondo domanda: vivi in centro storico?

    Ovunque io vada [e tranquillo che giro] i bagni pubblici a pagamento sono destinati alla chiusura poco dopo che sono stati inaugurati, perchè vanno anche curati e aggiustati quando si rompono… e spesso non viene fatto…

    Venendo a questo bagno specifico, la costruzione si inserisce come una presa in giro in una lunga discussione [più un monologo..visto che il sindaco non ci considera] con l’amministrazione per cercare di salvare un centro storico che STANNO facendo morire, fregandosene e preferendo la valutazioni di zone più commerciali…
    Costruire un bagno li, sembra un azione inutile e dispendiosa, perchè non penso che questo rivaluti il centro storico [cesso per cesso] e che la sua presenza convinca i “pisciatori” liberi [che continueranno ad usare i muretti e le scale vicine] a spendere 50 centesimi per fare una cosa che posso fare gratis…
    Non è questione di civiltà o non civiltà… è questione di testa o non testa… e l’amministrazione non è che ne sta mostrando tanto…

  11. claudio ha detto:

    Buongiorno Christian,
    si sono di Vignola ma non del centro storico anche se lo frequento perchè sono daccordo sulla sua valutazione e non frequentarlo e degradarlo, come tutti i centri storici che muoiono.
    Sono daccordo con te che può essere una grande presa in giro, sono daccordo con te che i cessi a pagamento vanno mantenuti e puliti, sono d’accordo con te se dici che dopo un pò come tutti i cessi pubblici a pagamento poi chiudono perchè è un dato di fatto, sono d’accordo che stanno facendo morire il centro storico e l’amministrazione non usa sale in zucca come tante amministrazioni. Quella potrebbe non essere la posizione , ma rimango dell’opinione che i cessi pubblici, fatti con la testa e non a pagamento, potrebbero essere una dimostrazione di civiltà.
    A proposito di aree commerciali a Vignola, sapete dirmi cosa ci verrà sulla tangenziale? E’ vero ad un centro commerciale “Esselunga”???
    Grazie Christian per lo scambio di opinioni.
    buona giornata.
    Claudio

  12. Stefano C ha detto:

    Ieri 25 Marzo 2013 sarà ricordata come data storica della città: il primo (di una serie) cesso pubblico a pagamento (e “con vista”) è stato posato sul suolo urbano.
    W Vignola Patrimonio. W il nostro Sindaco, W l’Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: