Una nuova legge sugli alberi! Ma fondamentale rimane la sensibilità dei cittadini, di Stefano Corazza

19 febbraio 2013

Il silenzio con cui è stata accolta da tutti i mezzi di informazione non è certo un buon viatico per il suo cammino futuro, ma è bene sapere  che dall’1 febbraio 2013, con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n.27), è in vigore una nuova legge che riguarda gli ”spazi verdi urbani” (vedi). Non si tratta certo, come sarebbe stato auspicabile, di  un organico e completo inquadramento normativo della materia, ma di un insieme di norme su temi particolari che investono soprattutto leggi già preesistenti. L’art.1 consacra il 21 Novembre come “Giornata nazionale degli alberi“. Ma, attenzione, senza che questo comporti “nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica”. E’ pur sempre il Governo Monti! Niente altro comunque che una riedizione della Festa degli alberi (vedi). Ricordo il gracchiare della voce del Preside agli altoparlanti della classe che ogni 4 di ottobre annunciava che il nostro Liceo avrebbe celebrato la Festa degli alberi assegnando a tutti gli studenti un “tema di argomento boschivo”. E tutto finiva lì. Leggi il seguito di questo post »


Meno millesettecentotrentadue (alberi a Vignola)

13 luglio 2009

Con il comunicato stampa n.53/2009, del 23 giugno 2009, l’amministrazione comunale di Vignola ha voluto fare alcune puntualizzazioni sul tema del verde pubblico. Vi si legge: “Si è sentito spesso in questa campagna elettorale parlare di piante abbattute o di aree verdi pubbliche scomparse. Siccome nessuna area verde è stata soppressa in questi anni e soprattutto molte delle aree esistenti sono state riqualificate è importante dare qualche numero soprattutto relativo alle piante.” E’ vero. Nessuna area verde è stata soppressa. Qualcuna è stata riqualificata, ma siamo ancora lontani dall’avere un verde urbano dignitoso. Leggi il seguito di questo post »