Él Cà ed Vgnôla, di Maurizio Tonelli

1 Maggio 2015

E’ in primavera che soffro maggiormente per la distruzione del paesaggio vignolese. Perchè in me è il ricordo vivido di ciò che il paesaggio vignolese era. Oggi, poi, vedo per le ultime volte Santa Maria Rotonda. Alcune primavere fa scrissi questa poesia dialettale. Come sottofondo sentivo un brano rap che mio figlio Roberto, in quel momento ascoltava nella sua camera. Così, questo involontario ascolto penso mi abbia condizionato nella scrittura.

A_Foto_5ago2013 005

Cà,Cà,Cà:
Cà in del Bas ed sôvra ed sátta,
Cà in del gl’èlti,
sò fin a crôver la culèina ed Campìi;
po’, zò,
in dla Tavarnela, na sfarineda ai Du Punt
e al Betulèin; Leggi il seguito di questo post »


Uomini che odiano la terra/2, di Roberto Monfredini

17 aprile 2013

Afferma  Bruno Rinaldi, consigliere di centrodestra nel Comune di Castelvetro e in Provincia di Modena, al consiglio comunale di Castelvetro a proposito della variante relativa alla lottizzazione Bersella (sulla vicenda: vedi): “non accuso nessuno, ma chiedo che tutti gli atti siano inoltrati alla Procura della Repubblica perché ne controlli la correttezza”. E ancora “Ma come possiamo fidarci, viste le vicende urbanistiche scoppiate di recente a Zocca e Serra? (…) Lo sanno tutti che a Castelvetro si costruisce in fretta solo rivolgendosi a un geometra piuttosto che ad un altro” (il Resto del Carlino del 10 aprile 2013, p.15 – vedi il pdf). Il Sindaco replica nello stesso articolo: “prima in quel luogo c’erano dei capannoni di cemento armato, dunque questo piano edilizio rappresenta una riqualificazione”. Quindi il sindaco ribadisce il concetto espresso nella  riunione del Consiglio Comunale precedente (vedi), ma poi continua dicendo: “dovessi far partire oggi un intervento edilizio di questo genere, onestamente non lo rifarei”. Leggi il seguito di questo post »


Uomini che odiano la terra. Villettopoli sulla collina di Castelvetro, di Roberto Monfredini

31 marzo 2013

V_Foto 23ago2008 006

Mercoledì 27 marzo in  consiglio comunale a Castelvetro si è assistito ad accuse reciproche fra maggioranza e minoranza e richiesta di portare gli atti in Procura, con gelo totale dei presenti e degli interessati presenti tra il pubblico, oltre ai giornalisti. Uno dei contendenti, il sindaco Giorgio Montanari, ha affermato che l’aumento di 1.755 mq di Superficie Utile (in aggiunta ai 2.520 mq già previsti) nella lottizzazione “Bersella”, sulla sommità della collina a Nord-Ovest del centro urbano di Castelvetro, frazionata in 21 lotti, è da vedere come una riqualificazione del territorio (sic). Prima vi erano capannoni zootecnici, ora vi sono villette, magari con piscina. Questa è la “riqualificazione”! Leggi il seguito di questo post »


PSC. Contrastare la diffusione urbana e tutelare il paesaggio (scelta politica di fondo n.3)

24 agosto 2008

Il quadro conoscitivo del Piano Strutturale interComunale (PSC) dell’Unione Terre di Castelli è composto da diverse relazioni. Il documento QC01 (Relazione socioeconomica), datato giugno 2008, è stato redatto da Nomisma. In questo post si presenta una sintesi della parte relativa alla distribuzione della popolazione sul territorio (cap. 2.5), ovvero alla crescita del territorio urbanizzato e della dispersione insediativa (sprawl suburbano).

La provincia di Modena (e dunque anche il territorio dell’Unione Terre di Castelli) partecipa ad un processo che ha caratterizzato fin qui la parte economicamente più sviluppata del Nord Italia (p.27). Si tratta di un processo di diffusione del tessuto urbano e, precisamente: (1) crescita del territorio urbanizzato; (2) crescita della dispersione insediativa (crescono le unità abitative in zona agricola senza alcun legame con l’attività agricola); (3) crescita dei fenomeni di “conurbazione”, ovvero di “saldatura” degli aggregati abitativi (pensiamo alla “saldatura” tra Formica di Savignano e Vignola). Leggi il seguito di questo post »