Tredici villette verranno costruite prossimamente nell’Impresa Mancini, crisi del mercato immobiliare permettendo. Ma l’iter di autorizzazione è già stato completato, con l’approvazione del Piano Particolareggiato di iniziativa privata della Immobiliare Sole Spa da parte del consiglio comunale nella seduta del 29 giugno 2010 (con il voto favorevole della maggioranza PD). La polemica però è scoppiata tre anni dopo, nell’agosto di quest’anno, a seguito della comparsa dei primi segni del cantiere. Di norma succede così. Fatto singolare, inoltre, l’amministrazione Denti ha cercato di sottrarsi alla propria responsabilità dando la colpa all’amministrazione precedente. Non è la prima volta (era già successo con piano particolareggiato di iniziativa privata denominato “Tortigliano” – fatto che aveva provocato la risposta piccata dell’ex-sindaco Adani: vedi). Ed anche in questo caso Roberto Adani, sindaco dal 1999 al 2009, è stato costretto ad intervenire. In questa ridda di voci ci sono però alcuni punti fermi. Vediamo.
Uomini che odiano la terra/2, di Roberto Monfredini
17 aprile 2013Afferma Bruno Rinaldi, consigliere di centrodestra nel Comune di Castelvetro e in Provincia di Modena, al consiglio comunale di Castelvetro a proposito della variante relativa alla lottizzazione Bersella (sulla vicenda: vedi): “non accuso nessuno, ma chiedo che tutti gli atti siano inoltrati alla Procura della Repubblica perché ne controlli la correttezza”. E ancora “Ma come possiamo fidarci, viste le vicende urbanistiche scoppiate di recente a Zocca e Serra? (…) Lo sanno tutti che a Castelvetro si costruisce in fretta solo rivolgendosi a un geometra piuttosto che ad un altro” (il Resto del Carlino del 10 aprile 2013, p.15 – vedi il pdf). Il Sindaco replica nello stesso articolo: “prima in quel luogo c’erano dei capannoni di cemento armato, dunque questo piano edilizio rappresenta una riqualificazione”. Quindi il sindaco ribadisce il concetto espresso nella riunione del Consiglio Comunale precedente (vedi), ma poi continua dicendo: “dovessi far partire oggi un intervento edilizio di questo genere, onestamente non lo rifarei”. Leggi il seguito di questo post »
Uomini che odiano la terra. Villettopoli sulla collina di Castelvetro, di Roberto Monfredini
31 marzo 2013Mercoledì 27 marzo in consiglio comunale a Castelvetro si è assistito ad accuse reciproche fra maggioranza e minoranza e richiesta di portare gli atti in Procura, con gelo totale dei presenti e degli interessati presenti tra il pubblico, oltre ai giornalisti. Uno dei contendenti, il sindaco Giorgio Montanari, ha affermato che l’aumento di 1.755 mq di Superficie Utile (in aggiunta ai 2.520 mq già previsti) nella lottizzazione “Bersella”, sulla sommità della collina a Nord-Ovest del centro urbano di Castelvetro, frazionata in 21 lotti, è da vedere come una riqualificazione del territorio (sic). Prima vi erano capannoni zootecnici, ora vi sono villette, magari con piscina. Questa è la “riqualificazione”! Leggi il seguito di questo post »
Conoscere il territorio e le sue trasformazioni con WebGIS
30 settembre 2009L’Unione Terre di Castelli ha messo a disposizione anche dei comuni cittadini, oltre che dei tecnici e degli amministratori, un sistema di fotografia e cartografia territoriale accessibile via web. Si tratta di WebGIS, primo nucleo del Sistema Informativo Territoriale (SIT) dell’Unione (vedi). Obiettivo di questa applicazione è “condividere un’informazione geografica completa ed aggiornata e accessibile sui luoghi, sulle attività, sui processi di trasformazione passati e in atto” come “presupposto essenziale per l’efficienza, la trasparenza e la semplificazione dei processi amministrativi e per una partecipazione informata e costruttiva”. Si tratta di obiettivi assai importanti ed è significativo che nella presentazione di WebGIS sul sito web dell’Unione Terre di Castelli si faccia riferimento in modo esplicito alla “partecipazione informata e costruttiva” dei cittadini. In effetti un tale strumento risulta assai prezioso anche per un semplice cittadino che voglia comprendere come si è trasformato il territorio, visto che tramite WebGIS viene messa a disposizione non solo la “fotografia” (ortofoto) più recente dell’intero territorio (oggi al 2008), ma anche quelle del recente passato (2007 e 2004), oltre che carte territoriali più vecchie: 1979, 1939, 1884 (basta cliccare sul link “cartografie storiche” che compare in alto a destra) (vai a WebGIS; qui invece la pagina di presentazione nel sito web dell’Unione: vedi). Leggi il seguito di questo post »
Cos’é successo alla campagna di Vignola?
20 Maggio 2009A Vignola il 20,3% dei 22,9 kmq del territorio comunale è “urbanizzato”, ovvero occupato dalla città, dalle frazioni, dagli insediamenti industriali. Nella classifica dei comuni più “urbanizzati” della provincia di Modena (47 comuni) Vignola si colloca così al quarto posto dopo Fiorano, Sassuolo e Modena. Significa che negli altri 43 comuni la percentuale di territorio agricolo o verde è maggiore. Insomma, Vignola è tra quei comuni che, in proporzione, hanno meno territorio “agricolo”. Un dato che si riflette anche in un’elevata densità abitativa: 1.003,5 abitanti per kmq (contro una media della provincia di Modena di 248,0). Su 341 comuni dell’Emilia-Romagna Vignola si colloca al 10° (decimo!) posto per densità abitativa. Sono tutti elementi che dovrebbero spingere a prestare una grandissima attenzione al territorio “agricolo”. Da salvaguardare. Da valorizzare. Un obiettivo condivisibile e condiviso da tutti. Ma cos’è davvero successo in questi anni? E perché? Leggi il seguito di questo post »