Raccolta fondi per le scuole vignolesi: si mobilitano i genitori, di Giovanni Costanzini

28 dicembre 2013

Scrivo queste righe con l’obiettivo di aiutare i vignolesi a comprendere l’importanza del volontariato che è attivo attorno alla Direzione Didattica di Vignola. Da quest’anno scolastico, infatti, tutto ciò che la nostra scuola può fare in termini di proposte formative non direttamente collegabili alla pura didattica di classe è demandato a finanziamenti della Fondazione di Vignola (vedi) ed a raccolte fondi operate da gruppi di genitori organizzati negli ormai famosi “Comitati feste” che si adoperano per raccogliere fondi con attività di autofinanziamento quali colazioni mattutine, vendite di torte e le feste di fine anno. Leggi il seguito di questo post »


La scuola delle tre “c” di Mariastella Gelmini

31 agosto 2008

Viene naturale. Dopo le tre “i“ della scuola del governo Berlusconi 2001-2006, usare un’analogo artificio per ricercare i termini chiave che legano tra loro gli atti dell’attuale governo Berlusconi in tema di scuola. E’ un’artificio retorico, non c’è dubbio. E presenta un certo grado di arbitrarietà. In ogni caso questa è la mia proposta interpretativa dopo le prime misure contenute nel decreto legge “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università” approvato dal governo il 28 agosto e nelle connesse anticipazioni della ministra Mariastella Gelmini. Si tratta della scuola delle tre “c”. Leggi il seguito di questo post »


PISA in Emilia-Romagna!

14 Maggio 2008

Non si tratta di uno “svarione” in geografia! PISA è un acronimo che sta per Programme for International Student Assessment. Si tratta di un programma promosso dall’OCSE per valutare le competenze dei quindicenni in tre ambiti: lettura, matematica, scienza (vedi). Leggi il seguito di questo post »