Rivedere le modalità di accesso alle scuole vignolesi. Una proposta delle tre liste civiche

19 Maggio 2014

Un po’ di coraggio. Ed una piccola rivoluzione è possibile: quella dei comportamenti quotidiani. A partire da uno dei nodi critici della mobilità vignolese: l’accesso alle scuole. Per riuscirci ciascuno deve fare la propria parte: l’amministrazione comunale proponendo soluzioni a tutela della salute e dell’incolumità dei bambini e dei ragazzi e realizzando i conseguenti interventi (segnaletica, protezioni, ecc.); i genitori partecipando alla progettazione delle soluzioni di accesso protetto per ciascun plesso e poi attenendosi alle regole individuate; residenti ed automobilisti collaborando a ridefinire la mobilità nelle aree attorno alle scuole; le scuole nel richiamare il valore di una corretta mobilità urbana come tema educativo (anche verso le famiglie!). E’ una delle proposte contenute nel programma delle tre liste civiche che sostengono la candidatura a sindaco di Mauro Smeraldi: Vignola Cambia, Città di Vignola, Vignola per tutti. Qui il testo del programma. Leggi il seguito di questo post »


Un’associazione per la raccolta fondi per la scuola di Vignola. Mercoledì 19 febbraio prima assemblea

14 febbraio 2014

Giovanni Costanzini, genitore e rappresentante di classe, mi chiede di pubblicizzare la prima assemblea dell’Associazione “Camminare con la scuola di Vignola” che si terrà mercoledì 19 febbraio, ore 19, presso i locali della scuola elementare G.Mazzini. L’associazioni si propone di raccogliere fondi per la scuola vignolese (le scuole della Direzione Didattica di Vignola: scuole dell’infanzia e primarie). Accolgo volentieri l’invito perché da tempo sono convinto che occorra una relazione più stretta tra la scuola e la sua comunità (vedi). Ancora di più nel momento in cui vengono a ridursi i finanziamenti dell’ente locale per i progetti di qualificazione dell’offerta formativa. Aggiunge Giovanni: “ci farebbe molto piacere avere quanti più cittadini possibile, questo è uno di quegli strumenti positivi che può portare beneficio a tutti”. Bene, dunque. Ecco un po’ di informazioni. Leggi il seguito di questo post »


Raccolta fondi per le scuole vignolesi: si mobilitano i genitori, di Giovanni Costanzini

28 dicembre 2013

Scrivo queste righe con l’obiettivo di aiutare i vignolesi a comprendere l’importanza del volontariato che è attivo attorno alla Direzione Didattica di Vignola. Da quest’anno scolastico, infatti, tutto ciò che la nostra scuola può fare in termini di proposte formative non direttamente collegabili alla pura didattica di classe è demandato a finanziamenti della Fondazione di Vignola (vedi) ed a raccolte fondi operate da gruppi di genitori organizzati negli ormai famosi “Comitati feste” che si adoperano per raccogliere fondi con attività di autofinanziamento quali colazioni mattutine, vendite di torte e le feste di fine anno. Leggi il seguito di questo post »


Riconquistare capacità di futuro. Forum PD sulla scuola martedì 3 marzo

2 marzo 2009

Martedì 3 marzo, ore 20.30 in Municipio a Vignola, si tiene un incontro del forum PD sulla scuola per parlare di istruzione superiore e di educazione degli adulti. Sarà presente l’assessore provinciale alla scuola Silvia Facchini. Ecco alcune considerazioni – che svolgo come coordinatore del forum – propedeutiche ad introdurre l’incontro. Al centro sta la riflessione sul cosa è possibile fare localmente – qui e ora – per contribuire a rafforzare la capacità delle istituzioni scolastiche di svolgere la propria mission: produrre capacità di futuro. Ovvero fare dell’istruzione una risorsa per la mobilità sociale più importante rispetto ad oggi (vedi). Rispondere meglio alle esigenze di competenze e formazione di cui necessita il sistema produttivo. Dare cultura, ovvero capacità di cittadinanza e di lettura del presente. Leggi il seguito di questo post »