Glifosato nei campi comunali, non c’è due senza tre, di Stefano Corazza

19 Maggio 2019

Il Comune di Vignola possiede alcuni terreni lungo il fiume Panaro che son stati utilizzati in passato e attualmente come campi di sperimentazione a diverso titolo per colture frutticole, in particolare ciliegie, ma non solo. Senza entrare nel merito di ciò che è stato prodotto da molti anni a questa parte, anche perché non risultano rapporti di ricerca o informazioni diffuse sul tema, vorrei fare sapere ciò che sta avvenendo in questi siti. Non è la prima volta che documento su questo blog (qui il precedente post) come i gestori dei campi Comunali siti nell’ex Impresa Mancini disperdano in questa stagione, puntuali come la morte è il caso di dire, grandi quantità di disseccante (Glifosato) ai margini, lungo le recinzioni, sotto i filari di pruni e ciliegi, e persino nei fossi.

A_20190516_11_08_23_Pro

Evidente l’uso del diserbante ai lati della carreggiata (foto del 16 maggio 2019)

Leggi il seguito di questo post »


Tumore del colon-retto: davvero non si può fare di più?

11 ottobre 2016

L’amministrazione “civica” vignolese sta cercando di giocare un ruolo non irrilevante nel governo della sanità del distretto – lo testimonia la prosecuzione degli incontri della commissione sanitaria non istituzionale (l’ultimo si è tenuto lunedì 3 ottobre). Lo testimoniano anche le prese di posizione del sindaco Mauro Smeraldi sui problemi via via rilevati – l’ultimo relativo alla situazione dell’équipe chirurgica (in questi giorni sulla stampa locale). In ciò l’amministrazione si differenzia dall’assenteismo praticato dall’amministrazione Denti – capace solo di svegliarsi dal letargo con un’eclatante quanto improduttiva mobilitazione in difesa del pronto soccorso (vedi). Bisogna però riconoscere che se non si arriva rapidamente a predisporre un adeguato sistema informativo (ad uso di amministratori e cittadini) l’azione di controllo risulta inevitabilmente inadeguata: si focalizza l’attenzione su un limitato numero di aspetti, ma si perde di vista molto altro (vedi). La focalizzazione dell’attenzione sull’ospedale è importante (da tempo vi sono criticità non adeguatamente affrontate), ma anche l’azione di screening e di prevenzione lo è – e questi ambiti sono decisamente meno presidiati. Alcuni eventi di quest’ultimo anno invitano a prestare attenzione ai rischi di una dieta che include un eccessivo consumo di carni rosse ed anche ai mancati progressi dei programmi di screening messi in atto dall’Azienda USL di Modena. Leggi il seguito di questo post »