Per meglio comprendere la situazione attuale in merito all’affido o all’adozione dei cani abbandonati recuperati nei territori della nostra provincia occorre interrogarsi se l’affidamento della gestione di un canile (e servizi annessi) ad un’impresa, anche in forma cooperativa, possa essere una soluzione vincente. Innanzitutto occorre stabilire dei criteri orientativi in materia, o obiettivi del progetto. Senza questi obiettivi (o se non si è d’accordo su ciò) tutto il discorso seguente non ha nessuna validità. Leggi il seguito di questo post »
La lobby della combustione dei grassi animali non riposa mai, di Roberto Monfredini
4 gennaio 2016Lo scenario della combustione in materia di gliceridi o, detto volgarmente, rifiuti artefatti di grassi animali si sta modificando rapidamente. La scintilla mediatica è stata certamente la trasmissione di Report (RAI3) del 18 ottobre 2015 (vi si dice: “Il grasso animale: la direttiva europea recepita dai ministeri della Salute e delle Politiche agricole lo classifica come combustibile per produrre energia rinnovabile, mentre quello dell’Ambiente non si è aggiornato. Così è il burocrate locale che decide se un impianto può funzionare, o deve essere bloccato.” – vedi), unita probabilmente alla pubblicazione sulla rivista di Medicina Democratica del quadro esatto normativo a livello nazionale ed europeo (abbracciando 2 ministeri italiani e 2 Commissioni europee) [un articolo scritto da Roberto Monfredini: pdf], in tema di combustione grassi/rifiuti animali. Leggi il seguito di questo post »
Veterinario e cittadino. Competenze professionali al servizio di battaglie civiche, di Roberto Monfredini
20 luglio 2013Questo articolo nasce da una chiacchierata con una collega veterinaria dell’Azienda USL di Modena, dott.ssa Eva Rigonat, la quale mi ha spronato a scrivere alcune righe in merito ad una riflessione che possiamo affermare umanistico-veterinaria, a partire dalle vicende che “mi sono capitate” in questi ultimi due anni. Il tutto, in effetti, prende il via non molto tempo fa. Il 30 novembre 2011, a Castelnuovo Rangone, si organizza in tutta fretta un’assemblea dedicata al progetto della società Inalca per produrre energia con la combustione di carcasse animale (circa 30000 ton/anno di grassi animali di categoria 1 – le peggiori nel mondo dei Sottoprodotti di Origine Animale – bruciate in un motore endotermico: vedi). Leggi il seguito di questo post »