Come riqualificare per davvero l’area di via di Mezzo dove si trova il supermercato Coop. Una proposta di Stefano Corazza

7 ottobre 2022

L’amministrazione comunale vorrebbe fare credere che lo spostamento del supermercato Coop dal Centro commerciale “I Ciliegi” in via di Mezzo è requisito necessario per la riqualificazione dell’area. Anche che fosse accompagnato, come si prospetta, dall’insediamento di “funzioni e servizi pubblici” (attività di ASP, EKO, ecc.) nel primo piano, vuoto da parecchi anni, la riqualificazione dell’area non è affatto garantita, visto che l’elemento di “degrado” (la presenza di “edifici e strutture piuttosto decadenti”) non è nel centro commerciale, ma nell’area circostante. Ma la narrazione sulla riqualificazione dell’area, seppur fasulla, è funzionale a promuovere il progetto Coop, anche se dovesse succedere che tale riqualificazione rimane solo nella testa di chi oggi la racconta. D’altro canto esattamente questo è quanto successo nella vecchia sede del supermercato Coop in via Mario Pellegrini, oggi un chiaro esempio di abbandono e degrado. Volendo seriamente ragionare di riqualificazione dell’area di via di Mezzo bisogna pensare diversamente. Qui una suggestione di Stefano Corazza.

Leggi il seguito di questo post »


Usare il “fondo dei buoni casa” per promuovere la riqualificazione del centro storico. Un comunicato delle liste di minoranza (Città di Vignola, Vignola Cambia, PDL, Lega Nord)

12 dicembre 2012

Si è svolta nella serata di martedì 11 dicembre, presso la sala consiliare del Comune di Vignola, l’incontro pubblico nel quale le forze politiche di minoranza (liste civiche Città di Vignola e Vignola Cambia, PDL, Lega Nord) hanno presentato le proprie proposte per la riqualificazione del centro storico di Vignola a commercianti e residenti. Circa 25 i partecipanti, tra cui due rappresentanti del “comitato” di residenti del centro ed il vicepresidente di Confcommercio della zona di Vignola. La discussione ha consentito di definire un primo elenco di interventi che le forze politiche di minoranza tradurranno al più presto in atti di indirizzo per l’amministrazione comunale. Leggi il seguito di questo post »


Cosa succede alla stazione ferroviaria di Vignola?

28 marzo 2010

Da più di un mese è aperto un cantiere alla stazione ferroviaria di Vignola. Per fare che cosa? Cittadini ed utenti del servizio ferroviario se lo chiedono. D’altro canto nell’area non è visibile alcun cartello di cantiere (singolare!), né qualcuno si è premurato di illustrare il progetto alla città, nonostante il rilievo che ha quell’area per il futuro di Vignola (non a caso il sindaco Roberto Adani l’aveva inserita nelle aree oggetto di trasformazione tramite STU). Un intervento importante rischia – come spesso succede – di essere “compreso” solo a cose fatte. Neppure l’amministrazione comunale si è premurata di comunicare qualcosa al riguardo (o di far comunicare qualcosa a FER Srl, l’azienda regionale che gestisce il servizio ferroviario Vignola-Bologna e che ha promosso il cantiere). Eppure non sarebbe male guardare in dettaglio quest’intervento e provare a leggerlo in relazione non solo all’ammodernamento della ferrovia (di cui c’è un gran bisogno!), ma anche alla trasformazione della città. Un cantiere per fare cosa, dunque? Leggi il seguito di questo post »


Nuovi scenari per Vignola (e nuove “sensibilità” per l’amministrazione comunale). Il workshop di progettazione lascia il segno?

3 novembre 2008

Per comprendere appieno gli esiti del workshop di progettazione «Nuovi scenari di Vignola: sviluppo delle aree del cosiddetto “asse verde”», tenutosi a Vignola dal 20 al 30 ottobre, non è sufficiente guardare ai prodotti di questa “dieci giorni” di lavori vignolesi di un gruppo di studenti universitari delle Facoltà di Architettura di tre università italiane (Firenze, Venezia, Ferrara). Questo workshop segna una tappa importante nel percorso di sviluppo della capacità di pensare la qualificazione urbanistica della città, certamente al di là delle idee sviluppate ed ora accessibili sotto forma di disegni e plastici. Leggi il seguito di questo post »


Un workshop con studenti di architettura per immaginare la Vignola del futuro

21 ottobre 2008

29 studenti della Facoltà di Architettura delle Università di Firenze, Venezia e Ferrara sono al lavoro per immaginare la Vignola del futuro. Dal 20 al 30 ottobre, infatti, si svolge il workshop di progettazione “Nuovi scenari per Vignola: sviluppo delle aree del cosiddetto «asse verde»”, promosso dall’Amministrazione Comunale di Vignola con la collaborazione del Dipartimento di Tecnologia dell’Architettura di Firenze (vedi). Leggi il seguito di questo post »