Scrivo queste righe con l’obiettivo di aiutare i vignolesi a comprendere l’importanza del volontariato che è attivo attorno alla Direzione Didattica di Vignola. Da quest’anno scolastico, infatti, tutto ciò che la nostra scuola può fare in termini di proposte formative non direttamente collegabili alla pura didattica di classe è demandato a finanziamenti della Fondazione di Vignola (vedi) ed a raccolte fondi operate da gruppi di genitori organizzati negli ormai famosi “Comitati feste” che si adoperano per raccogliere fondi con attività di autofinanziamento quali colazioni mattutine, vendite di torte e le feste di fine anno. Leggi il seguito di questo post »
Raccolta fondi per le scuole vignolesi: si mobilitano i genitori, di Giovanni Costanzini
28 dicembre 2013La situazione nella scuola di Vignola. Consiglio comunale il 23 ottobre
14 ottobre 2010“La situazione nella scuola di Vignola”. Questo – preso pari pari dalla lettera di convocazione firmata dal presidente del consiglio comunale di Vignola, Giancarlo Gasparini (vedi) – è l’argomento a cui è dedicata una seduta consiliare, il prossimo 23 ottobre, sabato, alle 9.30. “La situazione nella scuola di Vignola”, dunque. Situazione di che cosa? Probabilmente della scuola. Che soffre, anche a Vignola, di un malessere che ha più componenti. Tra cui uno tutto locale. Leggi il seguito di questo post »
Per una scuola di qualità a Vignola
4 dicembre 2008Il presente documento ha il compito di introdurre la discussione del Forum tematico Scuola (giovedì 11 dicembre, ore 20.30 in municipio) per l’elaborazione del programma del PD per le elezioni amministrative del 2009. La prima stesura ha potuto beneficiare di osservazioni di Maurizia Rabitti, Paola Covili, Valter Cavedoni ed è stata conseguentemente modificata. Ecco la versione pdf con le note.
L’acceso dibattito che ha accompagnato l’iter parlamentare del “decreto Gelmini” ha evidenziato senza ombra di dubbio che il provvedimento del governo è stato mosso esclusivamente dall’obiettivo di tagliare la spesa per la pubblica istruzione, senza alcuna vera e solida finalità pedagogica o di riforma della scuola (vedi). Invece sappiamo che la scuola italiana ha bisogno di provvedimenti che le diano più qualità. Ne ha bisogno in ogni ordine e grado, anche se, come confermano le indagini nazionali ed internazionali, la scuola primaria (scuola elementare) “funziona meglio” della scuola secondaria. Leggi il seguito di questo post »