Poesie per l’anno nuovo che arriva (2017)

31 dicembre 2016
a_palmezzano-28dic2016-509

Marco Palmezzano, Annunciazione (particolare), 1495-97, Pinacoteca di Forlì (foto del 28 dicembre 2016)

E’ tradizione – su questo blog – accogliere l’anno nuovo che arriva condividendo con amici e lettori una o più poesie (vedi). Quelle per “celebrare” il 2017 che arriva sono di Wislawa Szymborska, poetessa polacca (1923-2012) premio Nobel per la letteratura nel 1996 (vedi). Una scelta facile, dunque. Chi già le conosce può passare oltre, oppure assaporare il piacere di rileggerle. Chi non le conosce farebbe bene a soffermarsi. Poi dirà. Auguri di un Felice Anno Nuovo! Ne abbiamo tutti bisogno. Leggi il seguito di questo post »


Poesiafestival 2016. Buone le novità, ma insistere nell’innovazione

11 agosto 2016
Prima edizione del PoesiaFestival. Era il 2005. Il sindaco Roberto Adani con Neri Marcoré, presentatore di "Per un pugno di poesie" (foto del 2 ottobre 2005)

Prima edizione del PoesiaFestival. Era il 2005. Il sindaco Roberto Adani con Neri Marcoré, presentatore di “Per un pugno di poesie” (foto del 2 ottobre 2005)

E’ stato annunciato nei giorni scorsi il programma del PoesiaFestival giunto alla XII edizione (vedi). Si terrà dal 19 al 25 settembre nei comuni dell’Unione Terre di Castelli (save the date!). Per la prima volta in tutti i comuni, visto che una delle novità positive di questa edizione è l’ingresso nel circuito del festival dei comuni di Guiglia e Zocca (fatto singolare non invitati sino ad ora), anche se si deve registrare la defezione di Maranello. Diamo atto all’assessore alla cultura dell’Unione nonché sindaco di Spilamberto Umberto Costantini di aver prestato attenzione al tema del coinvolgimento della “parte di montagna” dell’Unione. Giustamente può rimarcare: “finalmente abbiamo riunito tutti gli otto comuni dell’Unione, oltre a Castelfranco, e dopo 12 anni possiamo dire che questo è il festival delle Terre di Castelli” (Prima Pagina, 5 agosto 2016, p.9: pdf). L’ingresso di Guiglia e Zocca, tra l’altro, è accompagnato anche dall’introduzione di una formula innovativa: il trekking poetico lungo i sentieri del parco dei Sassi di Roccamalatina (domenica 25 settembre ore 10). Innovazioni interessanti, specie se non si esauriranno qui. Leggi il seguito di questo post »


Arriva il 2016. Buon anno a tutti!

1 gennaio 2016

Guardare al proprio passato, alla propria storia, alle cose fatte. E trarne la forza per affrontare il futuro e le sue incertezze. E’ perché esprime questo senso – una delle possibili letture – che mi ha colpito e che mi piace molto questa poesia di Mariangela Gualtieri (nata a Cesena nel 1951 – vedi). E mi sembra proprio adatta per introdurre questo incerto 2016. Buon anno!

A_Mariangela Gualtieri

Sono stata una ragazza nel roseto
una ninfa. Quasi fantasma che stava
scomparendo
sono stata una ragazza di sedici anni
distesa. Ho attraversato il deserto
rapidamente, quasi volando,
una statua di pietra del Budda
dormiente, un Budda di cenere
sono stata. Una donna appesa. Leggi il seguito di questo post »


Dieci anni di PoesiaFestival. Urge un po’ di manutenzione

28 settembre 2014

2005-2014. Il PoesiaFestival compie dieci anni. Questa decima edizione (vedi) termina oggi dopo essere passata quasi inosservata tra i residenti dei comuni che la ospitano (complice anche la quasi totale assenza di segnaletica in città: non un totem, non un grande cartellone, poche le locandine nei negozi – a Vignola solo lo striscione sotto la torre dell’orologio). Ed è un peccato, perché alcuni eventi sono stati di grande intensità emotiva. La poesia si conferma un genere difficile per il grande pubblico – ma questo non è una novità. Nonostante questa difficoltà “strutturale” il PoesiaFestival è un festival di grande interesse ed in grado di offrire straordinarie sorprese anche ai semi-analfabeti della poesia (come me). Ma proprio per questo merita un maggiore impegno organizzativo (e forse un po’ più di risorse) e qualche aggiustamento. Leggi il seguito di questo post »


Buon Natale 2012!

24 dicembre 2012

R_Foto 11feb2012 009

Auguri di Buon Natale 2012! Con due poesie di Giuseppe Ungaretti (1888-1970) ed un post sulla “lotta politica su Babbo Natale”, scritto oramai un po’ di tempo fa (vedi). Leggi il seguito di questo post »


PoesiaFestival 2011. Due considerazioni

26 settembre 2011

Anche la VIIa edizione del PoesiaFestival è stata un successo. Forse ancora maggiore rispetto agli anni passati. Insomma, nonostante le difficoltà finanziarie la manifestazione tiene. E dire che “vendere” poesia è certamente cosa più impegnativa che “vendere” altre discipline e temi. Essendo un frequentatore occasionale tanto della poesia che del PoesiaFestival mi limito a due considerazioni. Una di “geopolitica” della manifestazione. L’altra relativa a Paul Muldoon, poeta irlandese, che ho avuto occasione di ascoltare al PoesiaFestival 2011. Leggi il seguito di questo post »


Conoscenza del vento. Opera prima di Marco Bini

8 aprile 2011

Mercoledì 6 aprile presso la Libreria Feltrinelli di piazza Galvani a Bologna, nell’ambito del ciclo “Parola di poeta”, si è tenuta la presentazione del libro di poesie Conoscenza del vento (Giuliano Ladolfi editore, Borgomanero, impresso nel mese di marzo 2011: vedi), opera prima di Marco Bini. Vignolese, classe 1984. Un’anticipazione era apparsa nel volume collettivo Pro/Testo. Versi, uscito per i tipi di FaraEditore nel 2009 (vedi). Non ho alcun titolo per parlare di poesia, se non quello del lettore curioso che avendo già apprezzato alcune poesie di Marco Bini, si è fatto attrarre dall’evento prima, dal libro poi. Forse anche con la speranza di recuperare un rapporto meno ingenuo con la poesia. Comunque, ecco alcune considerazioni ed anche alcune personalissime selezioni.

Marco Bini, in occasione della presentazione di "Conoscenza del vento", libro di poesie (Libreria Feltrinelli di piazza Galvani, Bologna, 6 aprile 2011)

Leggi il seguito di questo post »