AAA Amministratori capaci (e non solo) cercasi

4 febbraio 2017

James, il protagonista diciottenne di un bel libro di Peter Cameron (vedi), ha una famiglia un po’ strampalata. La madre, ad esempio, è al terzo matrimonio. Il primo era durato 15 anni. Il secondo tre anni. Il terzo solo quattro giorni. James sospetta che nella progressiva riduzione della durata viga una proporzione. “Comunque, proporzione o no, quattro giorni erano proprio desolanti. E semmai la curva dovrebbe andare nell’altro senso, i matrimoni dovrebbero migliorare, non peggiorare. Di questo passo mia madre, se mai ci avesse riprovato, sarebbe stata abbandonata all’altare.” (p.22) A ben vedere una proporzione sembra all’opera anche per la durata dei mandati dei sindaci di Vignola. Roberto Adani ha fatto due mandati pieni, dunque dieci anni (vedi). Daria Denti ha rinunciato dopo il primo mandato (5 anni: vedi). Mauro Smeraldi è arrivato appena a metà mandato (due anni e mezzo: vedi). Ma se dovesse valere questa regola della proporzione, quanto durerà il prossimo sindaco? Leggi il seguito di questo post »


Una certa fragilità del PD, anche con tre candidati alle primarie

5 febbraio 2014

Non è il caso di credere alla barzelletta secondo cui il sindaco di Vignola, Daria Denti, avrebbe rinunciato a ricandidarsi preferendo ritornare alla propria attività professionale. Le vere ragioni sono altre (vedi). Possono essere sintetizzate nella “mancanza di feeling” con la città – da qui il famigerato “trevirgolacinque” (vedi). La scomparsa dalla scena elettorale del sindaco uscente offre una nuova chance al PD? Può essere. Il PD rimane pur sempre il primo partito cittadino – questo segnalano anche gli ultimi dati elettorali – ma potrebbe non essere sufficiente. Vediamo. Leggi il seguito di questo post »


Serena Bergamini nuovo segretario del PD di Vignola

30 ottobre 2013

Nel 1975 una DC in difficoltà assegnò la segreteria del partito a Benigno Zaccagnini, una figura autorevole e solida a cui affidare la conduzione del vascello (oggi si direbbe la “ditta”) in acque perigliose. L’elezione di Serena Bergamini, classe 1972, architetto, dirigente comunale e vicepresidente della LAG di Vignola, a segretario del PD di Vignola ricorda un po’ quell’operazione. In effetti una cosa è certa sin d’ora per il neosegretario: dovrà condurre un vascello infragilito e pure ridimensionato (in primo luogo in termini di iscritti) nelle acque agitate che, tra Scilla e Cariddi, conducono alle elezioni comunali del 2014. Leggi il seguito di questo post »


AAA Cercasi cittadini ben disposti verso amministrazione per sondaggio telefonico

26 ottobre 2013

Tra le e-mail intercettate (casualmente?) dalla National Security Agency ce n’è una che ci riguarda da vicino. E’ stata resa pubblica grazie ad un dispositivo di rilascio automatico predisposto da Edward J. Snowden prima della fuga. Vi si trova scritto: “AAA Cercasi cittadini ben disposti verso amministrazione per sondaggio telefonico. Astenersi insoddisfatti, piagnoni e critici. Riservato esclusivamente a cittadini maggiorenni di Vignola, provincia di Modena. I partecipanti verranno remunerati con ulteriori 5 anni di prestigiosa, competente, trasparente, simpatica giunta comunale.” Sembra che il messaggio, che parecchi vignolesi giurano di aver ricevuto qualche giorno fa, riporti in calce solo due lettere, forse le iniziali di un nome: MC. Circola voce si tratti del prossimo segretario del PD di Vignola. Chissà cosa vorrà dire. Mah.

Articolo apparso su Prima Pagina del 25 ottobre 2013

Articolo apparso su Prima Pagina, 25 ottobre 2013


Il manifesto di Fabrizio Barca: diagnosi e terapia per un nuovo PD

1 ottobre 2013

Nell’aprile 2013 l’ex-ministro Fabrizio Barca è intervenuto nel dibattito all’interno del PD con un interessante manifesto: Un partito nuovo per un buon governo (pdf). Da allora ha discusso le sue tesi in numerose occasioni e, confortato dall’interesse suscitato, ha perfezionato l’originario documento trasformandolo in un libro (La traversata. Una nuova idea di partito e di governo, Feltrinelli, Milano, 2013, pp.187, 15 euro: vedi – i numeri di pagina riportati nel post si riferiscono al libro). Nella fase iniziale l’iniziativa di Barca è stata salutata con entusiasmo dal patto di sindacato bersaniano perché vi vedeva un punto d’appoggio per contrastare la scalata al PD di Matteo Renzi. Ma chi si prende la briga di leggere con attenzione il documento di Barca vi scopre innanzitutto una critica radicale a questo PD, ovvero al PD governato da pbersani2013 e dai numerosi (allora) dirigenti nazionali, regionali, locali bersaniani. Che il “partito solido” bersaniano, la “ditta”, potesse ricevere critiche così forti proprio sull’inadeguatezza del partito è solo un’ironia della storia. Ma Barca coglie nel segno. Vediamo perché. Leggi il seguito di questo post »


La scelta della chiarezza, il concetto di trasparenza, il “principio speranza”

30 aprile 2009

Alcuni amici mi hanno detto di aver saputo da fonti certe che mi ero candidato in una delle innumerevoli liste che popolano la competizione elettorale per le amministrative vignolesi. C’è gente, evidentemente, che, anche su questo, ne sa più di me. Il segretario del PD di Vignola, da tempo un caro amico, vuole convincermi che il percorso compiuto dal PD di Vignola con le “consultazioni” sia un esempio di trasparenza. Ritengo di aver buone ragioni per non farmi convincere. Fare un passo indietro e dimettermi dagli organi dirigenti del PD di Vignola non vuol dire rinunciare al progetto di costruire un partito davvero nuovo per profilo riformista e per esercizio della democrazia interna. La speranza è che sia possibile andare comunque avanti in questa direzione. La mia decisione è una sorta di “mossa del cavallo” (non ho mai frequentato tanti tornei scacchistici come ora che mio figlio Paolo si è appassionato di questo gioco): tenere assieme l’espressione radicale del dissenso verso gli organi dirigenti vignolesi con l’impegno, da semplice iscritto, alla costruzione del nuovo partito. Vorrei provare a legare questi tre temi in un unico ragionamento: dunque chiarezza, trasparenza, speranza. Leggi il seguito di questo post »


Il motivo del dissenso

22 aprile 2009

Mi ero fatto la convinzione di non dover più aggiungere niente. Mi riferisco alle mie dimissioni dagli organi dirigenti del PD di Vignola. Così quando mi ha chiamato Marco Pederzoli, giornalista della Gazzetta di Modena, per avere una dichiarazione su quanto aveva letto sul mio blog, mi sono particolarmente seccato. Ho dunque precisato che non avevo dichiarazioni da fare. Non era, non è mia intenzione fare polemica. Leggi il seguito di questo post »


Ricomincio da tre

18 aprile 2009

Oggi, sabato 18 aprile 2009, ho rassegnato le dimissioni dagli organi dirigenti del Partito Democratico di Vignola. Non faccio più parte né della segreteria, né del comitato direttivo. Non pretendo che chi legge dia a questo fatto il valore di “notizia”. E’ però un fatto che, nella sua piccola rilevanza, giustifica questo post. Leggi il seguito di questo post »


Primarie del PD di Vignola: come e dove si vota

25 gennaio 2009

Oggi, 25 gennaio 2009, si tengono le primarie del Partito Democratico di Vignola per la scelta del candidato a sindaco, tra Luca Gozzoli e Daria Denti. Si vota dalle 8.00 alle 22.00. Leggi il seguito di questo post »


IL PD chiama i cittadini vignolesi a costruire il programma per il governo della città. I forum tematici al via

26 novembre 2008

Il Comitato Direttivo del Partito Democratico di Vignola, nella seduta del 25 novembre, ha preso alcune importanti decisioni. Innanzitutto in merito alle primarie che, nel caso di presentazione di più di una candidatura (è possibile raccogliere le firme dal 24 novembre fino al 3 gennaio 2009, ore 12), saranno primarie del PD e si terranno il 25 gennaio 2009, secondo l’indicazione provinciale (nel precedente post ho riepilogato le informazione essenziali: vedi). E’ dunque definito il numero di sottoscrizioni necessarie per presentare una candidatura: 22 firme di iscritti al PD (3% di 702 iscritti) o 8 firme di componenti del Comitato Direttivo (10% di 73 componenti il Comitato Direttivo di Vignola, tra eletti e membri di diritto). Soglie basse dunque, sempre nello spirito di favorire la partecipazione (e dunque la competizione). La seconda decisione di rilievo è in merito ai “Forum tematici”. Leggi il seguito di questo post »