Parco Berlinguer in via Ragazzi del ’99. Sulla cura dei parchi pubblici occorre cambiare!

12 aprile 2014

Ore 7.30 di stamattina, sopralluogo al Parco Enrico Berlinguer in via Ragazzi del ’99 alla Vescovada. Uno dei tanti sopralluoghi periodici nei parchi vignolesi (vedi). Incontro casualmente Graziano che mi illustra gli ultimi “sviluppi” nel parco: due nuovi alberi piantumati direttamente dai cittadini; lo sfalcio dell’erba avvenuto ieri (ma fino al giorno prima era così alta che non ci si girava); il cancello rotto che attende da mesi un intervento di riparazione. Ed altro ancora. Anche qui, come altrove (vedi), sono presenti forme di organizzazione informale tra residenti per la cura di una delle aree verdi più grandi di Vignola (la quarta per dimensioni dopo il Parco dei nuovi nati, il Parco di via di Mezzo, il Parco della biblioteca). Ma nessun supporto è intervenuto da parte dell’amministrazione comunale. Anzi, i nuovi alberi da mettere a dimora, annunciati nella primavera del 2013 dal competente (sic) ufficio comunale non sono mai arrivati. Comunque, interessante è un confronto con la realtà di cinque anni prima. E qualche ragionamento per contrastare la deriva della “città pubblica”. Leggi il seguito di questo post »


Come muore un parco: le immagini

25 luglio 2009

Rassegna fotografia del Parco degli Gnomi, dal 29 settembre 2004 (quando il parco era segnato solo dal cartello “Vignola Città Cantiere”) al 22 luglio 2009 (data del mio ultimo sopralluogo fotografico che testimonia il progressivo degrado, a soli 3 anni dall’inaugurazione)! Il parco evidenzia oggi diversi problemi imputabili alla progettazione (l’assenza di un impianto di irrigazione per le aree verdi e la piantumazione di alberi che ancora per parecchi anni non garantiranno ombra), ma soprattutto la carenza di manutenzione e controllo! Per questo oggi è scarsamente frequentato, nonostante l’investimento iniziale di 200.000 euro. Per una narrazione della storia del Parco degli Gnomi vedi questo post.

Vodpod videos no longer available.

more about “Parco degli Gnomi a Brodano (Vignola)“, posted with vodpod

Come muore un parco

24 luglio 2009

Nell’anno scolastico 2003/2004 due classi di alunni delle scuole elementari Italo Calvino di Brodano vennero coinvolte in un percorso di progettazione partecipata condotto dallo Studio BES di Modena (vedi) su incarico del Comune di Vignola. Obiettivo: realizzare il progetto di un parco di qualità – simile per caratteristiche al “Parco dei sogni” inaugurato nel 2003 in via della Pace (e costato 200.000 euro) – integrando un’area verde ottenuta con la lottizzazione “Le Coorti” con il parco pubblico annesso alla scuola elementare di Brodano. Leggi il seguito di questo post »