Via Libertà: si abbattono 27 alberi. Via della Partecipazione: l’amministrazione ha preso in giro i cittadini.

24 ottobre 2011

Incalzata dalla lista di cittadini Vignola Cambia l’amministrazione comunale è stata costretta a rivelare il progetto di “sistemazione” di via Libertà. Altrimenti col cavolo che avrebbero informato per tempo la cittadinanza! Adesso sappiamo che verranno abbattuti 27 alberi, il 16% dei 168 (o 172?) esistenti. Eppure anche l’altro ieri l’assessore Mauro Montanari andava dicendo in consiglio comunale che gli alberi da abbattere sarebbero stati al massimo 8 (otto). Ma il progetto di “sistemazione” di via Libertà la dice lunga sul modo di fare dell’amministrazione comunale. Evidenzia infatti la presa in giro della “partecipazione dei cittadini”, ovvero di Via della Partecipazione (vedi), il percorso che ha fissato le linee guida del progetto con il coinvolgimento dei cittadini. Peccato che il progetto che l’amministrazione comunale sta mettendo a punto vada da tutt’altra parte! Il tutto è stato rivelato nella terza commissione consiliare, riunitasi oggi alle 18.30. Ecco che cosa è emerso. E qualche doveroso commento. Leggi il seguito di questo post »


Marcovaldo, di Italo Calvino. Riflessioni sulla natura in città

29 novembre 2009

La città non è un bosco! Un paio di volte questa affermazione è risuonata nel corso degli incontri con i cittadini di “Via della partecipazione”. Amos, che ne é l’autore, ha indubbiamente ragione. Con questa affermazione intendeva certamente ordinare gerarchicamente i diritti delle entità coinvolte negli ultimi conflitti urbani: prima i diritti degli esseri umani, dei cittadini, poi quelli degli appartenenti al regno vegetale (tra cui anche i tigli di via Libertà). Ma questa è solo una parte della verità, forse maggioritaria, ma parziale. Perché ogni città è anche un bosco, o meglio: ogni città vive, proprio in quanto città, anche grazie alla presenza di una dotazione significativa di “rappresentanti” del mondo vegetale: fiori, cespugli, siepi, alberi. La qualità della vita dei cittadini nella città dipende cioè anche dalla dotazione di spazi verdi ed, anzi, dalla dotazione del “verde” stesso negli interstizi della città. Al di là dell’esito concreto della vicenda di via Libertà, la mobilitazione dei cittadini – ad esempio con l’iniziativa “Non il mio nome” (vedi) – risulterebbe comunque significativa anche letta come un contributo, piccolo quanto volete, ma tangibile, ad una capacità di guardare alla città con occhi nuovi. Leggi il seguito di questo post »


Via Libertà. Una proposta di Stefano Corazza

22 novembre 2009

Sotto forma di una “lettera ai protagonisti di ‘Non il mio nome’ (vedi)” Stefano Corazza ha elaborato una proposta di risistemazione di via Libertà. Una proposta da discutere e criticare, se volete. Per chi la condivide l’invito è trarne spunto per segnalarla al “tavolo di confronto creativo” (il primo incontro è previsto per mercoledì 25 novembre, ore 19.30-21.30) realizzato nell’ambito del progetto “Via della partecipazione” (vedi).

Cari amici/tigli, amici dei tigli (1-172), si è conclusa domenica 15 novembre una prima fase del “percorso partecipativo” che ha rimesso in discussione i progetti per Via Barella (progetto definitivo) e Via Libertà . I progetti pur partendo da situazioni e problematiche molto diverse l’una dall’altra avevano in comune un effetto conclusivo: l’eliminazione totale (Via Barella) o parziale (gli alberi del lato nord-est di Via Libertà) delle alberature esistenti. Leggi il seguito di questo post »


Via della partecipazione. Facciamo il punto

2 novembre 2009

E’ trascorso un mese dall’avvio del progetto “Via della partecipazione” – il progetto che l’amministrazione comunale ha voluto per dirimere le controversie sorte attorno all’intervento di risistemazione di via Libertà (vedi). Il progetto, inoltre, riguarda anche via Barella dove il tasso di “conflitto” sembra minore (in questo caso l’abbattimento degli alberi che costeggiano la via su di un lato, non previsto in origine nel progetto, è stato richiesto dai residenti in occasione di una riunione ad inizio 2009!). La scelta di sospendere i lavori (così su via Barella) e di avviare un percorso partecipato, di coinvolgimento (un po’ più sistematico) dei cittadini, è da valutare positivamente. Di questo va dato atto all’amministrazione comunale ed al sindaco Daria Denti. Ma, come in tutte le cose importanti, è bene “guardarci dentro”. Come si suol dire in questi casi: la partecipazione è una cosa troppo importante per lasciarla ai soli consulenti (siano questi di Genius Loci o di altre società). Leggi il seguito di questo post »


Domenica 26 luglio ore 11: ultime foto per i tigli di via Libertà!

25 luglio 2009

Domenica 26 luglio alle ore 11.00 si tiene la prossima missione fotografica dell’iniziativa “Non il mio nome” (vedi). A fare le foto sarà Sergio Smerieri. Manca davvero poco a completare l’assegnazione di un cittadino a ciascuno dei 172 alberi di via Libertà. Appuntamento al solito angolo dell’asilo nido “Le Coccinelle” (Via Libertà, incrocio con via G.Matteotti e via G.Galilei) per poi risalire oltre Via della Pace. Ultima occasione per partecipare (guarda lo stato di avanzamento su google maps)! Non mancate!


Mercoledì 22 luglio ore 18: ancora in difesa dei tigli di via Libertà

20 luglio 2009

La prossima “missione” fotografica per il progetto “Non il mio nome” si terrà mercoledi 22 Luglio alle ore 18.00 (fino alle 19-19.30). Appuntamento al solito angolo tra via Matteotti, via Galilei e via Libertà (di fronte all’asilo nido “Le Coccinelle”). Venite in tanti! Possiamo davvero dare un nome (o anche due) a tutti gli alberi di Via Libertà, un bene comune troppo prezioso per perderlo. Guarda l’avanzamento del progetto su google maps! (appello di Stefano Corazza)

Anche oggi, 22 luglio, oltre 30 cittadini si sono fatti fotografare in difesa dei tigli di via Libertà

Anche oggi, 22 luglio, oltre 30 cittadini si sono fatti fotografare in difesa dei tigli di via Libertà


Appuntamento sabato 18 luglio ore 18

16 luglio 2009

Sabato 18 Luglio alle ore 18.00, Via Libertà angolo Via Matteotti (e angolo via G.Galilei, dove c’è l’asilo nido Le Coccinelle) appuntamento per fare foto e dare il vostro nome ad uno dei tigli di via Libertà. Iniziativa promossa da Stefano Corazza ed altri cittadini vignolesi. Partecipate e fate partecipare!

Sabato 18 luglio più di 30 cittadini si sono fatti fotografare a fianco di uno dei tigli di via Libertà

Sabato 18 luglio più di 30 cittadini si sono fatti fotografare a fianco di uno dei tigli di via Libertà


In difesa dei tigli di via Libertà!

14 luglio 2009

Un gruppo di cittadini ha lanciato una originale forma di mobilitazione in difesa dei 172 tigli di via Libertà. L’amministrazione comunale sta infatti elaborando un progetto di sistemazione della via caratterizzato da due interventi sovrapposti: l’interramento della rete di teleriscaldamento lungo la via e la risistemazione della via stessa, con la trasformazione del marciapiede in un’aiuola (sul lato di viale Vittorio Veneto), ma l’abbattimento delle piante sul lato di via Resistenza (80-90 alberi) e la realizzazione di una pista ciclopedonale (senza barriere architettoniche). Leggi il seguito di questo post »