Uno dopo l’altro si seccano i ciliegi di Corso Italia

17 agosto 2016

J_home 17ago2016 006

8 ciliegi nel tratto centrale di Corso Italia. Furono piantati nel 2009 in occasione del restyling del Corso, quello che ne cambiò anche la viabilità. Erano gli ultimi mesi dell’amministrazione Adani. L’idea era condivisibile: riportare in centro, nell’area più frequentata di Vignola, alla confluenza tra viale Mazzini e Corso Italia, la pianta simbolo della città. Un po’ di scenografia nel periodo primaverile, quando i ciliegi sono in fiore (i ciliegi piantati hanno funzione solo ornamentale visto che non fanno frutti). Ora però si stanno seccando. Uno dopo l’altro. Il primo in realtà se n’è andato tre anni fa. Per qualche tempo l’aiuola entro la quale era inserito è rimasta vuota, fino a quando non è stata completamente eliminata dalla nuova amministrazione “civica”, che ha rimesso la pavimentazione in cubetti di porfido. Dei sette rimasti però 2 si sono seccati nelle scorse settimane. Altri due (almeno) stanno seguendo la stessa sorte. Bastava annaffiarli un po’? Leggi il seguito di questo post »


Ancora rattoppi in asfalto per la pavimentazione del centro storico!

2 aprile 2016

A_Foto 2apr2016 001

Più di una decina di rattoppi alla pavimentazione in ciottoli fatti con l’asfalto. Si presenta così in questi giorni il centro storico di Vignola. Ancora un esempio di “estetica del brutto”. Certo, era importante intervenire in vista delle giornate centrali della Festa della Fioritura, ma nulla che non potesse essere programmato per tempo ed eseguito a regola d’arte. Le soluzioni ci sono tutte e sono alla portata anche di questa amministrazione. Leggi il seguito di questo post »


Di nuovo in funzione le fontane nella piazza di Villa Braglia!

13 agosto 2014
Le fontane della piazza di Villa Braglia di nuovo in funzione (foto dell'11 agosto 2014)

Le fontane della piazza di Villa Braglia di nuovo in funzione (foto dell’11 agosto 2014)

Dai primi giorni di agosto sono di nuovo in funzione le fontane a raso nella piazza antistante Villa Braglia. Le aveva disattivate l’amministrazione Denti nella seconda metà del 2012. Del perché non si seppe nulla. Uno dei tanti casi in cui il sindaco si dimenticò di comunicare alla città. Per circa due anni sono rimaste ferme. Poi di nuovo l’amministrazione Denti, sul finire della legislatura, annunciò un intervento di manutenzione e la loro rimessa in funzione (inizialmente programmata per la Festa della fioritura 2014). Leggi il seguito di questo post »


Finalmente riparte la manutenzione della città!

12 agosto 2014

Chi percorre le pavimentazioni lastricate del “Castelvecchio” potrà sentire un singolare “effetto pianoforte”, dato dalle pietre sconnesse che si muovono sotto i piedi (o sotto le ruote della bicicletta – provare il “circuito” via Castelvecchio – Tufo – Posterla). Mancanza di manutenzione (da anni). Ancora più evidente lo stato di incuria delle aiuole che riquadrano la base degli alberi nel centralissimo Viale Mazzini. Mancanza di manutenzione (da anni). Basta poi girare nei molti parchi di periferia per constatare che anche lì c’è qualche problema di manutenzione, cura, pulizia (da anni). Insomma, per troppo tempo Vignola è stata il riflesso locale del detto “Italia paese di inaugurazioni, non di manutenzioni”! Proprio in questi giorni, grazie alla nuova amministrazione Smeraldi, si inizia a cambiare verso. Leggi il seguito di questo post »


Da un anno è fuori uso la fontana di Re Ranocchio. L’unica a misura di bambino a Vignola

12 agosto 2013
La fontanella del Re Ranocchio nel Parco dei Sogni. L'unica fontanella "a misura di bambino" presente a Vignola non funziona più! Da un anno attende un intervento di manutenzione che non arriva.

La fontanella del Re Ranocchio nel Parco dei Sogni. L’unica fontanella “a misura di bambino” presente a Vignola non funziona più! Da un anno attende un intervento di manutenzione che non arriva.

L’unica fontanella “a misura di bambino” di Vignola (vedi) è fuori uso da più di un anno. Non funziona più. L’acqua non esce. Lo scolo si è completamente interrato. E l’amministrazione comunale si guarda bene dal ripararla. E’ la fontanella nel Parco dei Sogni – il piccolo, ma curato (all’origine!) parco di via della Pace. Quello che per qualche anno è stato il parco più bello di Vignola e che doveva fungere da benchmark, per innalzare la qualità dei parchi vignolesi nel corso degli anni. Invece ha iniziato troppo presto il percorso del progressivo degrado (vedi). Negli ultimi tempi sancito dal completo fuori uso della sua bella fontanella. Leggi il seguito di questo post »


Crolla la capacità di manutenzione e cura della città

21 luglio 2013

Come ti volti vedi un pezzetto di città che urla: ho bisogno di manutenzione!!!!” ha scritto un amico su facebook. Sì, era riferito a Vignola. Sembra un’eco delle conclusioni di Via della partecipazione, quando (era l’inizio della legislatura: dicembre 2009) i cittadini fissarono tra i principi inderogabili per l’azione dell’amministrazione anche questo: “manutenzione, manutenzione, manutenzione” (vedi). Invece Vignola è paese di inaugurazioni (sempre meno, in verità!), ma non di manutenzioni! Lo conferma la situazione della città. Sempre meno curata. Con sempre meno lavoro di manutenzione. Vediamo.

Uno degli ingressi alla città, da qualche anno contrassegnato da un ulivo secco. Segnale di benvenuto? (foto del 14 luglio 2013)

Uno degli ingressi alla città, da qualche anno contrassegnato da un ulivo secco. Segnale di benvenuto? (foto del 14 luglio 2013)

Leggi il seguito di questo post »


Premio IgNobel per la (non) cura della città. I vincitori 2012.

18 novembre 2012

And the winner is … Sì, proprio così. Questa volta sono i cittadini che “premiano” l’amministrazione comunale per le sue inadempienze o incapacità. E’ infatti istituito il Premio IgNobel per la (non) cura della città. Dunque per l’incuria della città. Per l’incapacità progettuale o realizzativa. Per il cattivo esempio dato ai cittadini. Quella del 2012 è la prima edizione. L’iniziativa proseguirà a cadenza annuale. Quest’anno una giuria informale, pochi amici, qualche cittadino che non ho il piacere di conoscere personalmente, un po’ di e-mail hanno consentito di stilare questa graduatoria. Per la prossima edizione invito i cittadini a trasmettere segnalazioni e foto al seguente indirizzo e-mail (vedi). La consegna del premio avverrà prossimamente, con tanto di cerimonia pubblica. Ecco la classifica. Leggi il seguito di questo post »