E’ stato presentato il 26 giugno scorso a Torino il Primo rapporto trimestrale sui fenomeni mafiosi nel Nord Italia, realizzato dall’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università di Milano, sotto la direzione del prof. Nando dalla Chiesa (vedi). Contiene un’analisi dei fenomeni mafiosi organizzata per regione e quindi provincia per provincia. Sebbene non ci siano novità eclatanti, vale la pena considerare quanto riportato per la realtà modenese. Importante, comunque, la sottolineatura circa “il ruolo cruciale giocato dai piccoli comuni nell’espansione e nel radicamento delle organizzazioni mafiose nelle regioni settentrionali” (p.10). Leggi il seguito di questo post »
Sotto il pelo dell’acqua. Riconoscere le infiltrazioni della criminalità organizzata. Una testimonianza di Roberto Adani
17 gennaio 2012Io sono stato un sindaco di paese tra il 1999 e il 2009. Un sindaco di paese, ve lo assicuro, è l’ultimo a sapere le cose. Andare a dirlo al sindaco è come andare a far denuncia dai carabinieri senza nemmeno avere la loro protezione e il loro aiuto. Davanti a me la gente negava anche l’evidenza. Quindi ogni tanto mi chiedo: ma se ho visto io crescere in modo preoccupante il fenomeno dell’infiltrazione mafiosa, come hanno potuto non vederla le forze politiche, quelle dell’ordine, il sistema giudiziario, le banche, i commercialisti, i notai, i vari professionisti, gli stessi imprenditori e le loro associazioni, fino a singoli cittadini. Perché nessuno, dico nessuno, ha mai fatto una denuncia, nemmeno anonima, ma nonostante questo, quando ho chiesto a qualcuno se sapeva qualcosa e ho fatto qualche nome, l’ho visto sbiancare, terrorizzato, ha cambiato tono e appena ha potuto è scappato. Leggi il seguito di questo post »