In municipio serve un’operazione trasparenza

6 luglio 2014

Sono passate due settimane dall’insediamento della nuova amministrazione comunale di Vignola (vedi). Due settimane impiegate dai nuovi amministratori per iniziare la necessaria riorganizzazione della macchina amministrativa, per dare il via all’implementazione del programma, ma anche per prendere conoscenza ed iniziare a sbrogliare i problemi più urgenti lasciati in eredità dall’amministrazione Denti. Sono compiti che già da soli bastano e avanzano per tenere impegnata l’amministrazione Smeraldi. Tuttavia sarebbe opportuno che la nuova amministrazione si facesse carico di un compito in più, il dispiegamento di una “operazione trasparenza”: raccontare alla città qual è lo stato delle cose nell’amministrazione comunale, settore per settore, servizio per servizio. Insomma tracciare una sorta di “momento zero” da tenere come punto di riferimento quando si tratterà di rendere conto (vedi) circa l’operato della nuova amministrazione “civica”. Leggi il seguito di questo post »


Cosa aspettiamo a mettere in piedi un adeguato sistema informativo sulla gestione dei rifiuti?

9 ottobre 2013

Qualità dell’aria; inquinamento delle falde acquifere e dei corsi d’acqua; consumi energetici; produzione di rifiuti, raccolta differenziata, riciclaggio – su questi ed altri temi ambientali l’informazione ai cittadini dell’Unione Terre di Castelli è paurosamente inadeguata. Eppure i temi ambientali sono fondamentali nel XXI secolo, così come è di grande importanza promuovere il cambiamento dei comportamenti e degli stili di vita. L’offerta di informazioni non è certo sufficiente per promuovere nei cittadini e nelle imprese l’adozione di comportamenti improntati a “sostenibilità”. Servono incentivi, norme (e sanzioni per chi non le rispetta), meccanismi di facilitazione, ecc. Ma un adeguato sistema di informazioni (user friendly e costantemente aggiornato) anche sui risultati conseguiti, l’impatto determinato, le convenienze economiche ed ambientali raggiunte è comunque di fondamentale importanza. Eppure nulla di tutto ciò è stato predisposto né dalle amministrazioni comunali, né dall’Unione Terre di Castelli. Leggi il seguito di questo post »


I cittadini son desti. I comitati di difesa dell’ambiente e del territorio si incontrano venerdì 23 novembre, ore 20.30 a Savignano s.P.

15 novembre 2012

L’evento non è di quelli che possono passare inosservati. Sei comitati di cittadini, di quelli sorti per difendere il territorio, l’ambiente, la salute, e distribuiti nella porzione di territorio tra via Emilia e colline, in provincia di Modena e di Bologna, si trovano per riflettere sulla loro esperienza e per mettere a punto una strategia comune. I cittadini son desti. I comitati protagonisti del cambiamento” – questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 23 novembre, ore 20.30, al Teatro La Venere di Savignano sul Panaro. Tutti i cittadini, ovviamente, sono invitati a partecipare. Leggi il seguito di questo post »


500! Cinquecento post su politica e amministrazione locale su AmareVignola

16 agosto 2011

AmareVignola compie 500 post. Cinquecento testi che parlano dell’amministrazione di Vignola e del territorio circostante; di politica, partiti e candidati; di demografia, economia e società. Dal 23 novembre 2007, quando venne pubblicato il primo post, sino ad oggi AmareVignola si è occupato di attualità, ma ha anche cercato di raccontare i processi di lungo periodo (es. il cambiamento demografico di Vignola: vedi i post della categoria “demografia”) che in modo poco visibile stanno trasformando questa città. Oggi la mole dei temi trattati è davvero significativa. I testi – “post” secondo il linguaggio dei blog – hanno raggiunto quota 500 e hanno così formato un archivio senza uguali sulla realtà di Vignola. In un saggio su “responsabilità politica e democrazia” John Dunn, professore di teoria politica a Cambridge (UK), scrive che “come democratici, dobbiamo favorire la chiarezza e la trasparenza, in modo da poter vedere nel modo più nitido possibile ciò che è stato fatto da coloro che governano a nostro nome” (Ragion Pratica, n.7, 1996/1997, p.193). La finalità di AmareVignola è quella di dare un contributo a quest’opera di “chiarezza e trasparenza”, di contrastare la prassi imperante della politica come marketing (vedi), di tentare un’analisi della realtà delle politiche locali (affinché tutto non si riduca all’annuncio di progetti e di promesse per il futuro). Ecco qualche considerazione sul tema. Leggi il seguito di questo post »